12 Agosto 1946 - Nasce la Sampdoria
08-08-2017

Era il 12 agosto 1946 quando fu creata la Sampdoria, il cui nome deriva proprio dalla fusione tra le due Società "Ginnastica Comunale Sampierdarenese" (biancorossonera) e "Ginnastica Andrea Doria" (biancoblu), diventando la prima concorrente diretta del Genoa a contendersi il Derby della Lanterna. Fu così che nacque la maglia blucerchiata, data appunto dall'unione dei colori della Sampierdarenese e dell'Andrea Doria, adornata dal simbolo della Croce di San Giorgio come testimonianza di appartenenza alla città di Genova. Altro segno di riconoscimento della squadra è il Baciccia, una sagoma nera che rappresenta lo stereotipo di un marinaio genovese messo di profilo con barba, pipa, cappello e capelli svolazzanti, il quale è fissato direttamente sullo stemma della Società.


Sotto la guida di Piero Sanguineti, primo presidente ufficiale, e Giuseppe Gallucci, primo allenatore, l'Unione Calcio Sampdoria partecipò al campionato di Serie A 1946/47 con i seguenti giocatori: Pietro Bonetti, Luigi Carzino, Satiro Lusetti, Dino Bovoli, Sergio Piacentini, Carlo Pischianz, Luigi Zorzi, Luigi Bertani, Marco Borrini, Osvaldo Fattori, Gustavo Fiorini, Fabio Frugali, Bruno Gramaglia, Luigi Parodi, Ernesto Matteo Poggi, Mario Silvestrelli, Giuseppe Baldini, Giorgio Barsanti, Adriano Bassetto, Ernani D'Alconzo, Edmondo Fabbri. Al suo esordio in campionato, la Sampdoria si piazzò decima restando in serie A per i successivi 20 anni, per poi retrocedere in Serie B per un solo anno nella stagione 1965/66.

La redazione 

 

 

 

ARTICOLI CORRELATI

Silvia Salvadori espone a Santa MArgherita LigurePresso la Galleria Cella
07-06-2023
Da Rapallo alla finale del primo talent letterario per aspiranti scrittori con Neri Marcorè
06-06-2023
Omaggio al pittore Luiso Sturla, proiezione docufilmMartedì 23 maggio alle ore 16,00
19-05-2023
Il tempo manca sempre alla fine di Paolo MorettoMartedì 28 marzo alle 17.00
24-03-2023
Un Museo dell'Acciaio per la valorizzazione del quartiere di Cornigliano
17-03-2023
Palazzo Imperiale: location prestigiosa per un matrimonio nei Rolli di Genova.Il Campetto a Genova è la zona del centro storico nella quale già dal X secolo si identificava il campus fabrum...
25-02-2023
Presentazione della regata storica Sulla Rotta del CoralloPer tre giorni Pegli sarà in festa con il Tabarca Village
24-02-2023
Cella Art & CommunicationUno dei più interessanti punti di riferimento per l'arte a Santa Margherita Ligure
29-01-2023
IN PRIMO PIANO
Il Teatro Nazionale di Genova ricorda Mariangela Melato a dieci anni dalla scomparsaVersatile e intensa, capace di passare con facilità dal registro brillante a quello drammatico, Mariangela Melato negli anni in cui è stata legata al Teatro Stabile di Genova è stata protagonista di spettacoli molto diversi l’uno dall’altro
10-01-2023
Attraverso le grandi acque, mostra di arti figurative al GalataOltre le “grandi acque” dell’Oceano. Il titolo della mostra è paradigma e cifra del percorso espositivo, un vedere “oltre”, varcare e sapere che altri mondi sono possibili.
09-01-2023
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO