12 Agosto 1946 - Nasce la Sampdoria
08-08-2017

Era il 12 agosto 1946 quando fu creata la Sampdoria, il cui nome deriva proprio dalla fusione tra le due Società "Ginnastica Comunale Sampierdarenese" (biancorossonera) e "Ginnastica Andrea Doria" (biancoblu), diventando la prima concorrente diretta del Genoa a contendersi il Derby della Lanterna. Fu così che nacque la maglia blucerchiata, data appunto dall'unione dei colori della Sampierdarenese e dell'Andrea Doria, adornata dal simbolo della Croce di San Giorgio come testimonianza di appartenenza alla città di Genova. Altro segno di riconoscimento della squadra è il Baciccia, una sagoma nera che rappresenta lo stereotipo di un marinaio genovese messo di profilo con barba, pipa, cappello e capelli svolazzanti, il quale è fissato direttamente sullo stemma della Società.


Sotto la guida di Piero Sanguineti, primo presidente ufficiale, e Giuseppe Gallucci, primo allenatore, l'Unione Calcio Sampdoria partecipò al campionato di Serie A 1946/47 con i seguenti giocatori: Pietro Bonetti, Luigi Carzino, Satiro Lusetti, Dino Bovoli, Sergio Piacentini, Carlo Pischianz, Luigi Zorzi, Luigi Bertani, Marco Borrini, Osvaldo Fattori, Gustavo Fiorini, Fabio Frugali, Bruno Gramaglia, Luigi Parodi, Ernesto Matteo Poggi, Mario Silvestrelli, Giuseppe Baldini, Giorgio Barsanti, Adriano Bassetto, Ernani D'Alconzo, Edmondo Fabbri. Al suo esordio in campionato, la Sampdoria si piazzò decima restando in serie A per i successivi 20 anni, per poi retrocedere in Serie B per un solo anno nella stagione 1965/66.

La redazione 

 

 

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Enrico Alberto d'Albertis: L'Esploratore che Donò a Genova il Suo Castello delle MeraviglieIntervista alla direttrice del Museo delle Culture nel Mondo nella Sala Colombiana di Castello d'Albertis
15-04-2025
Sotterranei di dolore: la tragica storia della Casa dello Studente di GenovaDalle celle della Gestapo al Museo della Resistenza: il percorso della Casa dello Studente di Genova
12-02-2025
Jung e la morte: riflessioni sull’inconscio, l’eternità e il senso della fineLa morte: fine o trasformazione?
08-02-2025
Segrete Tracce di Memoria, presso il Complesso di Santa Maria di CastelloTorna il mese della Memoria dedicato al ricordo della Shoah: dal 23 gennaio al 28 febbraio 2025
24-01-2025
Quando il romanticismo sul set si trasforma in imbarazzo: i baci più “indimenticabili” del cinemaEcco una carrellata degli episodi più curiosi e divertenti legati ai baci cinematografici
05-01-2025
Roulette, Festival e Re: la storia del Casinò di Sanremo
17-12-2024
Fare il sindaco in Italia: dietro le quinte del percorso verso la poltrona e del lavoro dei primi cittadini
27-11-2024
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
Presentazione del romanzo Due vite Una ricompensa di Stefano Ferri a Space4Business
22-10-2024
Due Vite Una Ricompensa - romanzo storico di Stefano FerriRecensione di Gianluca Messineo al romanzo di Giacomo Ferri
13-10-2024
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO