16 milioni di italiani acquistano farmaci online: i prodotti più venduti e le norme di sicurezza
17-01-2020
Oggi le nuove tecnologie ci mettono a disposizione tantissime soluzioni innovative, dato che il web ci consente l’accesso a svariate opzioni rapide e funzionali per rispondere anche alle nostre esigenze quotidiane.

Un discorso in cui ad esempio rientra anche l’acquisto di farmaci online, dato il grande successo riscosso dagli shop elettronici di settore: i vantaggi sono tra tutti la velocità in sede di acquisto e la comodità della consegna a domicilio dei medicinali.

Dunque quando il benessere si intreccia con il digitale, ecco che nascono le farmacie telematiche, ovvero uno dei trend che per il momento va per la maggiore in Italia. Vediamo quindi di analizzare nel dettaglio questo argomento.

I dati della ricerca Health & Pharma

Il report Health & Pharma pubblicato recentemente risulta fondamentale per tratteggiare uno spaccato attendibile del mercato dei farmaci online e testimoniare il suo grande successo.

Nello specifico, stando allo studio, in Italia nel 2019 ben 16 milioni di consumatori hanno scelto questa opzione d’acquisto, generando un valore complessivo superiore ai 790 milioni di euro. Da questo punto di vista, le farmacie telematiche si pongono come il principale canale, con una percentuale del 49%, mentre gli shop online generalisti si piazzano al secondo posto con una quota del 40%.

Quali sono i prodotti più gettonati? Troviamo ad esempio alcuni grandi must come gli integratori alimentari e nutrizionali, insieme ai potenziatori e alle vitamine. In classifica spiccano anche i prodotti naturali per la salute e il benessere, così come le creme per la cute e per i trattamenti massaggianti ai muscoli. Ottimi i dati relativi ai prodotti per la medicazione e i farmaci vendibili senza prescrizione medica, che volano al secondo posto con il 39%.

Il ruolo centrale della sicurezza

Naturalmente i farmaci sono tra quei prodotti che, vista la loro natura, vengono sottoposti a rigidi controlli e misure di sicurezza. Essendo in ballo la salute pubblica è fondamentale garantire l’affidabilità dei rivenditori.

Per questo in primo luogo bisogna scegliere gli store garantiti dall’Unione Europea, ovvero quelle farmacie online che, come ad esempio Shop Farmacia, espongono sul loro sito il bollino dell’European Association of Mail Service Pharmacies. Questi portali infatti sono gli unici autorizzati alla vendita di farmaci, in quanto rispettano tutti i vincoli e i paletti fissati dalle normative di riferimento. Queste norme consentono grandi benefici sia alle farmacie, sia agli utenti, che hanno la certezza di comprare prodotti sicuri al 100%.

Chiudiamo con le prospettive del settore in Europa: gli esperti calcolano che il giro d’affari dei farmaci online supererà i 13 miliardi di euro entro il 2021.

La redazione 

 

 

 

ARTICOLI CORRELATI

Come contrastare la cellulite in vista dell'arrivo della bella stagione
12-05-2023
Tutti pazzi della Spirulina Blu: cos’è e perché fa così bene al corpo
13-04-2023
Il Tecnostress, conoscerlo per sapersi difendere e superarloIl Tecnostress può essere definito come una sindrome da stress causata direttamente o indirettamente dalla tecnologia
29-01-2023
IN PRIMO PIANO
Superfood: quali sono i benefici e come si mangiano?Mangiare cibi sani e nutrienti è essenziale per mantenere uno stile di vita che possa dirsi salutare e bilanciato
04-01-2023
Skincare maschile: 3 semplici passi per una pelle perfetta
07-11-2022
Accompagna il tuo piccolo in sonni tranquilli, scegli i pigiami più confortevoli
04-11-2022
Rimedi per le infezioni alle vie urinarie: Equilibrio tra cibi acidi e alcalini
03-11-2022
Stress: fa male a denti e gengive
31-10-2022
Skin positivity: i beauty trend del 2022
03-10-2022
Il ruolo dell’Ayurveda nell’estetica professionale
21-09-2022
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO