Il cantinamento subacqueo si afferma come una promettente opportunità di business sostenibile grazie ai brevetti certificati di Jamin, Società Benefit e pioniere nel network di cantine sottomarine.
Con il recente aumento di capitale di 600.000 euro, superando l'obiettivo minimo di 250.000 euro, e il riconoscimento di 5 prestigiosi premi, Jamin è pronta a dare il via a una nuova fase del suo sviluppo, rendendo il suo know-how applicabile a una rete di cantine subacquee in franchising.
Jamin Portofino UWW, la prima PMI italiana specializzata in servizi ingegneristici e metodologie di cantinamento subacqueo, ha ottenuto risultati straordinari nel mese di novembre 2023.
Con 115 nuovi soci e 600.000 euro raccolti, l'azienda conferma la fiducia nel suo progetto.
5 premi: un Platinum e due Gold a tre bottiglie UWW Metodo Jamin al The WineHunter Award 2023 e il Premio speciale per l’Innovazione a Merano; a Genova il Premio SmartCup Plus 2023 per la PMI innovativa dell’anno. 1.500 euro il valore attribuito dall’asta benefica battuta da Christie’s al primo Champagne UnderWater -52 Cloe Marie Kottakis.
Il metodo sostenibile brevettato da Jamin coinvolge un team multidisciplinare di esperti, da ingegneri a biologi marini, per svolgere rigorose analisi sensoriali e di laboratorio.
L'immersione di speciali gabbie modulabili, contenenti circa 500 bottiglie, seguita da monitoraggio attraverso sensori connessi a una piattaforma blockchain, traccia il percorso di ogni bottiglia in affinamento. Questo processo, replicando le condizioni di una cantina e aggiungendo vantaggi unici dell'ambiente marino, è il cuore del successo di Jamin.
Grazie all'investimento umano ed economico, Jamin si prepara per il futuro con il lancio di Jamin 2.0. Oltre al servizio di cantinamento conto terzi, l'azienda apre la strada all'affiliazione in franchising, rendendo accessibile il know-how acquisito a chiunque abbia spirito imprenditoriale.
Con già 4 cantine subacquee affiliate e altre in arrivo, Jamin si propone come modello di business replicabile e sostenibile.
Il primo Meeting Internazionale degli UnderWaterWines, tenutosi all'Acquario Civico di Milano, ha riunito un pubblico variegato.
Durante l'evento, sono stati presentati i risultati della prima ricerca scientifica sul cantinamento subacqueo e annunciati progetti futuri in collaborazione con Enti e Istituzioni scientifiche.
Gli interventi di esperti internazionali hanno confermato il potenziale del cantinamento subacqueo per produrre cambiamenti organolettici e sensoriali unici.
Il Meeting ha offerto l'opportunità di fare il punto della situazione nel settore degli UnderWaterWines, sottolineando il forte potenziale di crescita nonostante la sua nicchia di mercato.
Gli interventi di esperti hanno delineato la via per Jamin per diventare un punto di riferimento nel settore, offrendo un modello di business replicabile per chi abbraccia il cantinamento subacqueo con un approccio analitico, scientifico e orientato alla qualità del prodotto.
Jamin continua a navigare con successo nelle acque del cantinamento subacqueo, dimostrando che il duro lavoro e l'impegno possono trasformare un'idea innovativa in un business di successo e sostenibile. Con la prospettiva di Jamin 2.0 e la rete in franchising, il futuro sembra promettente per gli appassionati del vino e gli imprenditori che vogliono abbracciare il mondo affascinante degli UnderWaterWines.
Di seguito il comunicato ufficiale completo dell'evento di Milano del 20 novembre 2023
Milano, 20 novembre 2023 - 600.000 euro raccolti con il secondo aumento di capitale, a fronte di un obiettivo minimo di 250.000 euro.
115 soci che si aggiungono ai 294 della prima adesione nel 2021. 5 premi: un Platinum e due Gold a tre bottiglie UWW Metodo Jamin al The WineHunter Award 2023 e il Premio speciale per l’Innovazione a Merano; a Genova il Premio SmartCup Plus 2023 per la PMI innovativa dell’anno.
1.500 euro il valore attribuito dall’asta benefica battuta da Christie’s al primo Champagne UnderWater -52 Cloe Marie Kottakis.
Sono i risultati ottenuti nel solo mese di novembre 2023 da Jamin Portofino UWW – la prima PMI italiana specializzata in servizi ingegneristici e metodologie di cantinamento subacqueo –, presentati durante il primo Meeting internazionale degli UnderWaterWines all’Acquario Civico di Milano.
“Numeri indubbiamente elevati – afferma Antonello Maietta, Presidente del CDA – ma in linea con le nostre aspettative, perché conosciamo il grande impegno messo in campo da tutta la nostra squadra”. “E che dimostrano – gli fa eco il founder Emanuele Kottakhs – la fiducia nel progetto, nel metodo che abbiamo sviluppato e nei risultati che si ottengono sui vini”.
Un risultato che i fondatori già ipotizzavano, quando nel 2015 diedero concretezza a questa innovativa idea degli UnderWaterWines, registrandone il marchio e chiamando profeticamente la loro impresa Jamin: “giaminare”, nel dialetto dei marinai genovesi, significa lavorare duro.
Il metodo sostenibile brevettato da Jamin prevede infatti rigorose analisi sensoriali e di laboratorio, unite a complesse operazioni di immersione ed emersione di speciali gabbie modulabili, da circa 500 bottiglie, e coinvolge ingegneri, fisici, biologi marini, enologi, sommelier e subacquei.
Appositi sensori, connessi alla piattaforma blockchain dedicata, consentono di rilevare una serie di parametri, tra cui temperatura, pressione e correnti.
Viene così tracciato il percorso di ogni singola referenza in affinamento, monitorando l’habitat marino che, a determinate profondità, oltre a replicare le condizioni di una vera e propria cantina, aggiunge altri vantaggi non riproducibili a terra.
Grazie all’iniezione di capitale umano ed economico, ora tutto è pronto per passare a Jamin 2.0 e rendere applicabile e scalabile il know-how acquisito, permettendo a chiunque abbia spirito imprenditoriale di aprire, in autonomia, la propria cantina subacquea tramite l’affiliazione in franchising.
Novità del piano di sviluppo – che si affianca al servizio di cantinamento conto terzi con attualmente oltre 200 referenze nei fondali marini –, la rete in franchising di Jamin conta già 4 cantine sottomarine affiliate alla capofila di Portofino – Ravenna, Termoli, Acquappesa e Scarlino – a cui se ne aggiungeranno a breve altre 4 in Campania, Abruzzo, Sicilia, Basilicata.
Il primo Meeting Internazionale degli UnderWaterWines ha chiamato a raccolta un pubblico numeroso fatto di produttori, enologi, ricercatori, operatori della filiera e giornalisti.
È stata l’occasione per:
- fare il punto della situazione del settore che, seppur di nicchia, offre forti prospettive di crescita;
- presentare i risultati della prima ricerca scientifica a livello mondiale sull’evoluzione chimica e sensoriale dei vini affinati in subacquea svolta dal DAGRI dell’Università di Firenze, pubblicata sulla rivista ufficiale dell’Associazione Enologi Enotecnici Italiani (“L’Enologo”, aprile 2023);
- annunciare i progetti che Jamin sta sviluppando in collaborazione con Enti e Istituzioni scientifiche, destinando oltre il 30% delle risorse in ricerca e sviluppo.
Le ricercatrici del DAGRI dell’Università di Firenze, Valentina Canuti e Monica Picchi, insieme all’enologo Alessio Bandinelli hanno presentato lo stato dei lavori della ricerca scientifica e anticipato le linee guida dei nuovi progetti in corso sulle chiusure delle bottiglie.
Il fisico Gianluca Grilli, founder di Jamin, ha illustrato il progetto di un nuovo recipiente innovativo e specifico: una Smart Cage, in grado di facilitare la gestione delle operazioni di immersione, ridurre l’impatto ambientale e consentire la lettura dei dati remoti in tempo reale. Il passo successivo sarà la realizzazione di una chiusura tecnica, denominata UWW Cork, in sostituzione delle attuali capsule elaborate per singolo vino, utilizzabile nelle normali linee di imbottigliamento, a beneficio ed efficientamento del sistema in termini sia energetici sia economici.
Condividere è crescere. Con questo spirito, in collegamento dall’estero, gli interventi del Professor Antonio Palacios dell’Universidad de la Rioja in Spagna e del Professor Gérard Liger-Belair dell’Université de Reims Champagne-Ardenne hanno confermato come l’affinamento subacqueo sia in grado di produrre specifici cambiamenti organolettici e sensoriali rispetto a quello tradizionale, grazie a un insieme di fattori assicurati dall’habitat marino.
Il Professor Giorgio Bavestrello, responsabile della ricerca per conto del DISTAV dell’Università di Genova, ha relazionato sull’impatto dell’affinamento subacqueo nell’ambiente marino, mentre il Professor Francesco Lenoci della Facoltà di Economia dell’Università Cattolica di Milano ha analizzato in chiave socioeconomica il tema della sostenibilità ambientale nel settore vitivinicolo. Infine, l’intervento del giornalista Andrea Radic ha evidenziato la necessità di sviluppare una comunicazione adeguata per questo particolare ambito produttivo.
In generale, tutti gli interventi hanno contribuito a delineare un settore nel quale vi è ampio margine di crescita. Nel panorama attuale di 290.000 cantine vitivinicole in Italia, il 24% risponde infatti al profilo “sperimentatore”, ossia chi abbraccia un metodo o una filosofia produttiva all’interno di una nicchia di qualità.
C’è spazio quindi affinché Jamin possa diventare un punto di riferimento e un modello di business replicabile per chi voglia affrontare il cantinamento subacqueo con metodo analitico, scientifico e volto alla qualità del prodotto, beneficiando di un know-how già sperimentato.
Uno scambio virtuoso che è alla base di tutto il progetto Jamin.
DAVIDE ROMANINI [d.romanini@zenazone.it]
Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels e centinaia di video in Liguria con Zenazone con oltre 5 milioni di visualizzazioni complessive solo su YouTube.
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing, video aziendali, video emozionali, documentari e interviste.
Content Social Media Manager per aziende, realizza contenuti in pochi giorni per una pianificazione editoriale di diversi mesi.
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI