Il Festival Musicale del Mediterraneo, tra i primi in Italia e in Europa per storicità, continua in questa nuova edizione a promuovere l’incontro tra le arti e tra le razze, tra il passato e il presente, con uno sguardo deciso verso il futuro. Protagonisti suoni, ritmi e voci provenienti dall’Italia e dal mondo: Marocco, Senegal, Grecia, Ghana, Rwanda, Spagna, Belgio, Francia, Etiopia, Algeria, Tunisia, Austria, Sud africa, Angola e Somalia.
Il Festival si contraddistingue per le esclusive nazionali, per i programmi focalizzati su temi specifici, per le location prestigiose come i Musei di Castello D’Albertis, i giardini di Palazzo Reale e Palazzo del Principe, i cortili dei palazzi storici di Via Garibaldi, Palazzo Ducale, il Porto Antico e le piazze e vie del centro storico, con concerti ed eventi collaterali a carattere espositivo e workshop. L’Unesco da molti anni riconosce e patrocina l'evento per "l'importanza della valorizzazione dei linguaggi e la promozione delle culture dei popoli".
“L’incontro tra musiche assume talvolta la valenza metaforica delle relazioni tra esseri umani, generando un nuovo spazio di condivisione. Le parti si armonizzano, generando nuove forme”. La storia ci racconta come i due continenti sono stati luoghi di incontri comuni, di scambi, crocevia di influenze giunte dal Mediterraneo, dal Vicino Oriente, dalla civiltà egiziana e araba, dall’Asia. La musica ci racconta quanto l’Africa sia stata influenzata dall’Occidente e le sue colonie e quanto, a sua volta, l’Africa abbia influenzato l’Occidente.
Scrive Curt Sachs: “Quasi tutti gli strumenti musicali dell’Europa medievale vennero dall’Asia o dall’impero islamico, attraverso il Nord Africa… Sembra che il contributo diretto della Grecia e di Roma si possa considerare insignificante, e la lira pare il solo strumento che si possa considerare originario dell’Europa”.
IL PROGRAMMA
Anteprima 21 LUGLIO PORTO ANTICO in collaborazione con GEZMATAZ MARIA JOAO (PORTOGALLO)
31 AGOSTO
PIAZZE E STRADE DEL CENTRO STORICO
WORLD PERCUSSION MEETING (MAROCCO, ITALIA, SENEGAL)
PORTO ANTICO - BANANOTSUNAMI dalle h 18.30
LIVE ALBERT SARDEI & TECHNOIR (ITALIA, GRECIA, GHANA, RWANDA)
DJ set EurAfrica GUIDO SARPERO
1 SETTEMBRE
PIAZZE E STRADE DEL CENTRO STORICO dalle h 18
WORLD PERCUSSION MEETING (MAROCCO, ITALIA, SENEGAL)
PORTO ANTICO - BANANO TSUNAMI dalle h 18.30
LIVE ALBERT SARDEI & TECHNOIR (ITALIA, GRECIA, GHANA, RWANDA)
PALAZZO REALE prima europea, h 20.30
FLAMENCO MEETS GRIOT ( SPAGNA, SENEGAL)
2 SETTEMBRE
PIAZZE E STRADE DEL CENTRO STORICO dalle h18
WORLD PERCUSSION MEETING (MAROCCO, ITALIA, SENEGAL)
3 SETTEMBRE
PALAZZO DUCALE h 20.30
FATALA - SYLLA, VANDENABEELE, SISSOKO (SENEGAL, BELGIO, FRANCIA)
4 SETTEMBRE
CASTELLO D’ALBERTIS h 20.30
ATSE TEWODROS (ETIOPIA, ITALIA)
5 SETTEMBRE
PALAZZO ROSSO h 20.30
prima italiana in collaborazione con MUSICAROUND
AZZOUZ & EL FEMININ TARAAB (ALGERIA, FRANCIA)
6 SETTEMBRE
PALAZZO TURSI h 20.30
M’BARKA BEN TALEEB & MARZUK MEIJIRI - “TUNISI CANTA NAPOLI” (TUNISIA, ITALIA)
7 SETTEMBRE
PALAZZO DUCALE h 20.30
in collaborazione con IL CELSO
OMAGGIO ALL’AFRICA DI PASOLINI
8 SETTEMBRE
PALAZZO DUCALE h 20.30
MOZULUART (AUSTRIA SUDAFRICA)
12 SETTEMBRE
PALAZZO DEL PRINCIPE h 20.30
ULIA’ PIZZICA MEETS CAPOEIRA (ITALIA, ANGOLA, BRASILE)
14 SETTEMBRE
PALAZZO REALE h 20.30
LA BANDA DI PIAZZA CARICAMENTO “Welcome Africa” (CINQUE CONTINENTI) in collaborazione con TEATRO DELL’ARCA
15 SETTEMBRE
PALAZZO TURSI h 20.30
SABA ANGLANA (ITALIA , SOMALIA)
Biglietteria:
in sede concerti aperta a partire da 2 h prima inizio concerto - Posti non numerati
Ingresso:
Intero 10,00 Euro
Ridotto 8,00 Euro
Abbonamento Festival 60,00 Euro
Parate centro storico e live Banano Tsunami gratuiti
Informazioni:
+39 010 2542604
+39 3356184611
info@echoart.org
www.echoart.org
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI