3 Giugno 1921 - Nasce Emauele Luzzati
31-05-2017

Venerdì 3 Giugno 1921 nacque, a Genova, uno degli illustratori e scenografi teatrali più celebri non solo in Italia ma anche all'estero: si tratta di Emanuele Luzzati, orgoglio indiscusso della Superba che ha saputo creare un mondo unico nel suo genere, con uno stile assolutamente personale.


A causa delle sue origini ebraiche, durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale fu costretto a emigrare in Svizzera, dove completò gli studi a indirizzo artistico. Nel 1945 tornò a Genova, quindi iniziarono i suoi primi ingaggi per gli allestimenti teatrali che da subito riscossero un grande successo. Per il teatro realizzò non solo scenografie, ma anche maschere e costumi originali collaborando con Vittorio Gassman. Destreggiandosi tra i progetti per gli spettacoli e la realizzazione di arazzi con l'architetto Natasha Pulitzer, non rifiutò l'opportunità di creare una pubblicità per Barilla (Tarantella di Pulcinella) e ideare delle rappresentazioni teatrali.


Alla Biennale di Venezia del 1972 ebbe l'occasione di esporre le sue opere nella categoria dedicata alla grafica sperimentale, cui seguirono le sue mostre personali e le illustrazioni delle fiabe dei fratelli Grimm. La sua carriera prosegue tra illustrazioni, scenografie e allestimenti, portandolo a diventare membro dell'Academy of Motion Picture Arts and Science e della Alliance Graphique Internazionale, cui si aggiunsero ben 2 nomination al premio Oscar come miglior film d'animazione.

L'Università di Genova gli conferì la laurea honoris causa in architettura nel 1992, e nel 1995 ottenne il premio Ubu per la scenografia di Pinocchio. Negli anni successivi le opere di Emanuele Luzzati fecero il giro di tutta Europa con numerose mostre, per poi essere raccolte in un museo a lui dedicato proprio a Genova, nella sua città natale, nell'area del Porto Antico. Nonostante i suoi 80 anni, la sua inventiva non si fermò, continuando a disegnare per il quotidiano Il Corriere della Sera e a creare allestimenti per il Teatro Carlo Felice di Genova.


Emanuele Luzzati morì improvvisamente il 26 gennaio 2007 a causa di un malore, spegnendosi nella sua abitazione di Genova.


 

 

La redazione 

 

 

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Enrico Alberto d'Albertis: L'Esploratore che Donò a Genova il Suo Castello delle MeraviglieIntervista alla direttrice del Museo delle Culture nel Mondo nella Sala Colombiana di Castello d'Albertis
15-04-2025
Sotterranei di dolore: la tragica storia della Casa dello Studente di GenovaDalle celle della Gestapo al Museo della Resistenza: il percorso della Casa dello Studente di Genova
12-02-2025
Jung e la morte: riflessioni sull’inconscio, l’eternità e il senso della fineLa morte: fine o trasformazione?
08-02-2025
Segrete Tracce di Memoria, presso il Complesso di Santa Maria di CastelloTorna il mese della Memoria dedicato al ricordo della Shoah: dal 23 gennaio al 28 febbraio 2025
24-01-2025
Quando il romanticismo sul set si trasforma in imbarazzo: i baci più “indimenticabili” del cinemaEcco una carrellata degli episodi più curiosi e divertenti legati ai baci cinematografici
05-01-2025
Roulette, Festival e Re: la storia del Casinò di Sanremo
17-12-2024
Fare il sindaco in Italia: dietro le quinte del percorso verso la poltrona e del lavoro dei primi cittadini
27-11-2024
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
Presentazione del romanzo Due vite Una ricompensa di Stefano Ferri a Space4Business
22-10-2024
Due Vite Una Ricompensa - romanzo storico di Stefano FerriRecensione di Gianluca Messineo al romanzo di Giacomo Ferri
13-10-2024
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO