Venerdì 3 Giugno 1921 nacque, a Genova, uno degli illustratori e scenografi teatrali più celebri non solo in Italia ma anche all'estero: si tratta di Emanuele Luzzati, orgoglio indiscusso della Superba che ha saputo creare un mondo unico nel suo genere, con uno stile assolutamente personale.
A causa delle sue origini ebraiche, durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale fu costretto a emigrare in Svizzera, dove completò gli studi a indirizzo artistico. Nel 1945 tornò a Genova, quindi iniziarono i suoi primi ingaggi per gli allestimenti teatrali che da subito riscossero un grande successo. Per il teatro realizzò non solo scenografie, ma anche maschere e costumi originali collaborando con Vittorio Gassman. Destreggiandosi tra i progetti per gli spettacoli e la realizzazione di arazzi con l'architetto Natasha Pulitzer, non rifiutò l'opportunità di creare una pubblicità per Barilla (Tarantella di Pulcinella) e ideare delle rappresentazioni teatrali.
L'Università di Genova gli conferì la laurea honoris causa in architettura nel 1992, e nel 1995 ottenne il premio Ubu per la scenografia di Pinocchio. Negli anni successivi le opere di Emanuele Luzzati fecero il giro di tutta Europa con numerose mostre, per poi essere raccolte in un museo a lui dedicato proprio a Genova, nella sua città natale, nell'area del Porto Antico. Nonostante i suoi 80 anni, la sua inventiva non si fermò, continuando a disegnare per il quotidiano Il Corriere della Sera e a creare allestimenti per il Teatro Carlo Felice di Genova.
Emanuele Luzzati morì improvvisamente il 26 gennaio 2007 a causa di un malore, spegnendosi nella sua abitazione di Genova.
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI