3 Giugno 1921 - Nasce Emauele Luzzati
31-05-2017

Venerdì 3 Giugno 1921 nacque, a Genova, uno degli illustratori e scenografi teatrali più celebri non solo in Italia ma anche all'estero: si tratta di Emanuele Luzzati, orgoglio indiscusso della Superba che ha saputo creare un mondo unico nel suo genere, con uno stile assolutamente personale.


A causa delle sue origini ebraiche, durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale fu costretto a emigrare in Svizzera, dove completò gli studi a indirizzo artistico. Nel 1945 tornò a Genova, quindi iniziarono i suoi primi ingaggi per gli allestimenti teatrali che da subito riscossero un grande successo. Per il teatro realizzò non solo scenografie, ma anche maschere e costumi originali collaborando con Vittorio Gassman. Destreggiandosi tra i progetti per gli spettacoli e la realizzazione di arazzi con l'architetto Natasha Pulitzer, non rifiutò l'opportunità di creare una pubblicità per Barilla (Tarantella di Pulcinella) e ideare delle rappresentazioni teatrali.


Alla Biennale di Venezia del 1972 ebbe l'occasione di esporre le sue opere nella categoria dedicata alla grafica sperimentale, cui seguirono le sue mostre personali e le illustrazioni delle fiabe dei fratelli Grimm. La sua carriera prosegue tra illustrazioni, scenografie e allestimenti, portandolo a diventare membro dell'Academy of Motion Picture Arts and Science e della Alliance Graphique Internazionale, cui si aggiunsero ben 2 nomination al premio Oscar come miglior film d'animazione.

L'Università di Genova gli conferì la laurea honoris causa in architettura nel 1992, e nel 1995 ottenne il premio Ubu per la scenografia di Pinocchio. Negli anni successivi le opere di Emanuele Luzzati fecero il giro di tutta Europa con numerose mostre, per poi essere raccolte in un museo a lui dedicato proprio a Genova, nella sua città natale, nell'area del Porto Antico. Nonostante i suoi 80 anni, la sua inventiva non si fermò, continuando a disegnare per il quotidiano Il Corriere della Sera e a creare allestimenti per il Teatro Carlo Felice di Genova.


Emanuele Luzzati morì improvvisamente il 26 gennaio 2007 a causa di un malore, spegnendosi nella sua abitazione di Genova.


 

 

La redazione 

 

 

 

ARTICOLI CORRELATI

Omaggio al pittore Luiso Sturla, proiezione docufilmMartedì 23 maggio alle ore 16,00
19-05-2023
Il tempo manca sempre alla fine di Paolo MorettoMartedì 28 marzo alle 17.00
24-03-2023
Un Museo dell'Acciaio per la valorizzazione del quartiere di Cornigliano
17-03-2023
Palazzo Imperiale: location prestigiosa per un matrimonio nei Rolli di Genova.Il Campetto a Genova è la zona del centro storico nella quale già dal X secolo si identificava il campus fabrum...
25-02-2023
Presentazione della regata storica Sulla Rotta del CoralloPer tre giorni Pegli sarà in festa con il Tabarca Village
24-02-2023
Cella Art & CommunicationUno dei più interessanti punti di riferimento per l'arte a Santa Margherita Ligure
29-01-2023
IN PRIMO PIANO
Il Teatro Nazionale di Genova ricorda Mariangela Melato a dieci anni dalla scomparsaVersatile e intensa, capace di passare con facilità dal registro brillante a quello drammatico, Mariangela Melato negli anni in cui è stata legata al Teatro Stabile di Genova è stata protagonista di spettacoli molto diversi l’uno dall’altro
10-01-2023
Attraverso le grandi acque, mostra di arti figurative al GalataOltre le “grandi acque” dell’Oceano. Il titolo della mostra è paradigma e cifra del percorso espositivo, un vedere “oltre”, varcare e sapere che altri mondi sono possibili.
09-01-2023
Figurine di Natale al Museo Diocesano di GenovaDa giovedì 1° dicembre 2022 al Museo Diocesano di Genova sarà esposto il prezioso Presepe in sagome ritagliate e dipinte realizzato nel XVII secolo.
28-12-2022
Mostra di Roberto Rossini al Galata Museo del Mare a GenovaFloating Map (deconstruction) è la mostra di Roberto Rossini che si apre il 13 dicembre 2022 al Galata Museo del Mare di Genova.
11-12-2022
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO