738 anni fa la battaglia della Meloria
19-08-2022

 

 


Alla fine del XIII secolo Pisa e Genova erano due città marinare che avevano avuto un grande sviluppo economico e demografico, erano entrambe molto forti.

Ed erano vicine tra di loro, per questo i loro commerci che riguardavano l’intero mar Mediterraneo, contribuirono ad aumentare i loro contrasti per ottenere l’egemonia sul Mediterraneo.
Questa situazione fu il presupposto per un rilevante conflitto armato come quello che avvenne alla Meloria.

 

 

 

La battaglia della Meloria


La battaglia della Meloria fu una storica battaglia navale che vide coinvolte la flotta della Repubblica di Genova e quella della Repubblica marinara di Pisa.
La battaglia, che avvenne nell’agosto 1284 al largo delle coste del Porto Pisano, indebolì fortemente la flotta navale pisana dando inizio al lento declino di Pisa come potenza marinara durante il Medioevo.

Genova vinse nettamente non solo per una tattica marinara superiore ma anche perché aveva navi più veloci, armature più leggere e armi superiori, come i balestrieri. Vi fu anche l’astuzia di celare parte della flotta per far credere all’avversario che il nemico fosse in numero inferiore, insomma una vittoria su tutti i fronti.

Si fecero morti e prigionieri e questi ultimi, come si è detto, furono portati in questa zona, in seguito chiamata Campopisano.

Furono quasi undicimila i prigionieri portati qui a Campopisano e tra i prigionieri pisani vi era anche Rustichello che negli anni seguenti ebbe modo di incontrare nelle prigioni genovesi nientemeno che Marco Polo che era stato a sua volta fatto prigioniero in una battaglia contro Venezia.

Durante la prigionia, nelle carceri di Palazzo San Giorgio a Genova, Marco Polo raccontò le memorie dei propri viaggi a Rustichello, il quale le trascrisse con il titolo de Il Milione.

La grande catena del porto di Pisa fu portata a Genova, spezzata in varie parti che furono appese come monito a Porta Soprana e in varie chiese e palazzi della città.
Solo dopo l’Unità d’Italia le catene furono restituite a Pisa, dove sono conservate nel Camposanto monumentale.

 

 

Campopisano oggi


A pochi passi da Sarzano si trova una piccola piazzetta nascosta agli occhi dei più.
Il luogo si chiama Campopisano e, nonostante sia segnalato, non sono molti i turisti che la raggiungono e forse la sua storia non è nota neanche a tutti i genovesi.

Per conoscere il motivo per cui Genova abbia dedicato una piazzetta a Pisa, insieme a Venezia una delle Repubbliche Marinare più temibili bisogna fare un tuffo nella storia.
La zona di cui stiamo parlando è situata al limite orientale del sestiere del Molo ed è nominata inizialmente come “Campus Sarzanni” poiché situata in prossimità della piazza di Sarzano, vicino alle Mura del Barbarossa.

L’appellativo di Campopisano risale proprio alla vittoria riportata dalla flotta genovese sui pisani nella battaglia della Meloria nel 1284, quando in questo luogo, all’epoca appena fuori dalle mura, furono confinati migliaia di prigionieri pisani, la maggior parte dei quali, morti di fame e di stenti, sarebbero stati sepolti proprio in quello stesso luogo.

La piccola piazza ha una superficie di circa 200 metri quadrati ed è di forma irregolare, su di essa si affacciano alte case a schiera con le facciate dipinte a tinte pastello tipicamente liguri, il selciato, rifatto nel 1992, è realizzato con ciottoli di mare bianchi e grigi, tipica pavimentazione ligure in uso fin dal Medioevo, detta rissêu.

– video con Michela Resi
– riprese e montaggio di Davide Romanini

Il canale YouTube ufficiale di ZenaZone.it

La sezione Turismo di ZenaZone.it: Itinerari a Genova

 

DAVIDE ROMANINI

Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing

 

ARTICOLI CORRELATI

Spot del format PonentePONENTE - Il format prodotto da Zenazone e Saba Wesser per la promozione del ponente ligure e delle sue eccellenze
17-05-2023
Alla Liguria il primato delle Bandiere BluAnche Sori conquista il drappo azzurro
15-05-2023
Come organizzare una visita nella magica Firenze 
25-04-2023
Vacanze di Pasqua in LiguriaLa Liguria è una delle mete più gettonate delle vacanze pasquali 2023
07-04-2023
All’Abbazia di San Fruttuoso di Camogli partono le visite di primaveraDal 1 marzo al 30 settembre
23-03-2023
Le Giornate FAI di Primavera 2023 in Liguria
23-03-2023
Riaprono i Giardini di Villa della Pergola con la spettacolare fioritura dei Glicini
22-03-2023
Estate 2023: il Portogallo tra le migliori mete low-cost
22-03-2023
Uscite in barca a vela con skipper a GenovaAl Galata Museo del Mare dal 25 marzo fino a settembre 2023
19-03-2023
5 città italiane per un weekend romantico
26-02-2023
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO