La Rinascita della Strada dei Forti di Genova: un viaggio tra storia, natura e futuroA che punto sono i lavori di riqualificazione dello storico percorso che domina la città dall'alto.
02-05-2025

​Da Forte Begato a Forte Diamante: un percorso nella storia

Tra le creste che dominano la città di Genova si snoda un cammino affascinante e carico di storia: la Strada dei Forti, un itinerario che collega alcune delle più imponenti architetture militari europee, immerso in un paesaggio mozzafiato tra mare e Appennino. Oggi, grazie a un ambizioso progetto di riqualificazione avviato tra il 2023 e il 2024, questo percorso sta vivendo una nuova stagione di valorizzazione, diventando sempre più accessibile a genovesi e turisti.

Siamo andati a vedere a che punto sono i lavori di ristrutturazione di questo splendido percorso percorrendo la Strada che collega Forte Begato con Forte Sperone per poi arrivare fino a Forte Puin, Forte Fratello Minore e Forte Diamante.

 

forti di genova - panorama

 

Da Forte Begato a Forte Diamante: un percorso nella storia

Il tratto che parte da Forte Begato e arriva fino a Forte Diamante, passando per Forte Sperone, Forte Puin e Forte Fratello Minore, rappresenta uno dei segmenti più spettacolari e ricchi di storia dell’intero sistema fortificato genovese.

  • Forte Begato, situato a circa 470 metri di altitudine, è uno dei più visibili e iconici. Costruito nel XIX secolo, aveva una funzione di presidio per il controllo del versante nord della città. Dopo anni di abbandono, è oggi oggetto di un profondo intervento di recupero volto a trasformarlo in uno spazio culturale e panoramico aperto al pubblico. Al nostro arrivo l'accesso alla splendida area antistante al Forte era chiuso; peccato considerando l'alto numero di genovesi e turisti presenti lungo il percorso.

  • Proseguendo verso sud si incontra Forte Sperone, il più grande del sistema fortificato genovese, edificato tra il XVII e il XIX secolo. La sua posizione strategica sulla cima del monte Peralto ne ha fatto un punto nevralgico per la difesa della città. I lavori recenti si concentrano sul consolidamento delle strutture e sull’illuminazione notturna che ne valorizza la maestosità.

  • Poco più avanti, Forte Puin si presenta come un rifugio silenzioso immerso nel verde. Risalente al XVIII secolo, è uno dei meglio conservati e offre una vista spettacolare sulla Val Bisagno. In questo momento è oggetto di interventi sul tetto e sulle murature, con l’obiettivo di renderlo fruibile anche come punto di sosta per escursionisti pertanto non è attualmente avvicinabile a causa dei lavori in corso che avrebbero, in realtà, già essere conclusi.

  • Forte Fratello Minore, costruito per integrare la difesa del vicino Forte Diamante, è meno noto ma affascinante nella sua posizione appartata. I lavori qui si sono concentrati soprattutto sulla messa in sicurezza e sul ripristino dei camminamenti mentre il Forte (al quale si riesce ad accedere con un po' di attenzione) risulta nello stato di abbandono che ricordavamo già in precedenti escursioni.

  • Infine, Forte Diamante, che domina Genova a oltre 660 metri di quota, rappresenta una vera e propria sentinella sulle alture. Il forte fu teatro di scontri durante l'assedio francese del 1800. Oggi, grazie ai recenti lavori, è stato consolidato e valorizzato con nuova segnaletica storica e informativa.

 

terrazza panoramica

 

Un nuovo percorso ciclo-pedonale tra natura e cultura

La vera novità della riqualificazione riguarda la creazione di un percorso ciclo-pedonale continuo e ben segnalato, che collega i cinque forti attraverso sentieri recuperati e tratti sterrati sistemati. Sono stati installati nuovi pannelli informativi bilingue, panchine panoramiche, punti di ricarica per e-bike e aree di sosta attrezzate.

L’obiettivo è duplice: valorizzare il patrimonio storico dei forti e promuovere il turismo lento e sostenibile. Il progetto, finanziato anche con fondi PNRR e con il sostegno del Comune di Genova, mira a trasformare la Strada dei Forti in un “corridoio verde” che unisce sport, natura e memoria.

Il percorso ciclo pedonale e pienamente fruibile e decisamente migliorato rispetto al passato sia in relazione al fondo che in relazione alla segnaletica sentieristica e alle informazioni storico culturali e naturalistiche. 
Inoltre, sono utilizzabili nuove aree pic-nic e relax lungo il percorso che rendono ancora più fruibile l'area. Sono state costruiti anche 2 punti ristoro che al momento però risultano ancora chiusi, così come non sono ancora funzionanti i 2 rubinetti di distribuzione dell'acqua potabile situati proprio nei presso di queste due strutture.

Una delle novità che arricchisce il percorso è la terrazza panoramica situata poco prima del Forte Fratello Minore dotata di cartina illustrativa delle colline (con relative altitudini), dei Forti e del panorama mozzafiato che ci circonda una volta arrivati sul posto.

 

Forte Fratello Minore

 

Un’opportunità per Genova dedicata a genovesi e turisti

Questa rinascita dei forti rappresenta una straordinaria opportunità per Genova: non solo un nuovo polo turistico ma anche un luogo di aggregazione per i cittadini, che possono riscoprire le alture e viverle come parte integrante della città.

In conclusione, possiamo dire di essere rimasti favorevolmente impressionati dal recupero del percorso soprattutto in relazione al fondo e alla segnaletica informativa, oltre che all'inserimento di punti di interesse e di relax che lo rendono molto gradevole avvicinandolo ai percorsi che siamo abituati a trovare in altre regioni alpine strutturate su questo tipo di percorsi.
Rimane ancora da lavorare sulla riqualificazione delle strutture vere e proprie relative alle fortificazioni, consentendo così ai visitatori di fruire a pieno di questo straordinario percorso immerso nella storia e nella natura genovese.

 

Area relax

ENRICO BATTILANA

Nato a Genova, laureato in Scienze Politiche, socio di Zenazone srl e di Adolesco srl, co-fondatore di Zenazone.it.
Formatore dal 2012 per Web Marketing Strategico, Xelon, Parodi School, in materie quali SEO/SEM, Social Media Marketing e Copywriting digitale ha poi completato la conoscenza delle materie legate al marketing digitale attraverso la specializzazione in Neuromarketing Digitale. Certificato in Google Analytics avanzato.
Assistant Director e Membro di BNI (Business Network International), Fondatore e Membro di ASSINRETE, associazione nazionale professionisti Reti di Imprese, e membro del Lions Club San Giovanni Battista di Genova.

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Enrico Alberto d'Albertis: L'Esploratore che Donò a Genova il Suo Castello delle MeraviglieIntervista alla direttrice del Museo delle Culture nel Mondo nella Sala Colombiana di Castello d'Albertis
15-04-2025
Sotterranei di dolore: la tragica storia della Casa dello Studente di GenovaDalle celle della Gestapo al Museo della Resistenza: il percorso della Casa dello Studente di Genova
12-02-2025
La Via degli Artisti di Pegli: Un Viaggio tra Storia, Musica e ArteDal Grand Tour alla Decadenza: La Trasformazione di Pegli in quartiere della Grande Genova
15-08-2024
Rolli Days Winter edition 2024 | Sacro e profanoUn salto nel passato dei Palazzi dei Rolli e delle storie di coloro che li hanno abitati
03-01-2024
I segreti di Torre Gropallo a NerviTorre Gropallo a Nervi è una costruzione risalente al '500 nata con lo scopo di punto di osservazione privilegiata contro le scorribande piratesche che per oltre 200 anni hanno caratterizzato la vita delle coste liguri (e non solo).
22-10-2023
Luoghi segreti della Cattedrale di San Lorenzo e Palazzo Imperiale a Genova
23-08-2023
Sul tetto della Cattedrale di GenovaTrailer - con Saba Wesser
22-06-2023
Antiche botteghe: Profumi e sapori in un viaggio alla scoperta delle Botteghe Storiche genovesiSabato 20 maggio alle ore 16:00
11-05-2023
Il giro del mondo in 80 vicoliSabato 13 maggio alle ore 16:00
11-05-2023
Forte Puin aperto, alcune curiositàDue parole con Alberto Marrè di Outdoor Experience Genova
19-03-2023
    
AUTORIZZAZIONE