A Palazzo Ducale uno spettacolo teatrale su Adriano OlivettiIn me non c’è che futuro
01-02-2023

La Fondazione San Marcellino insieme all’Università di Genova, in collaborazione con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura propongono uno spettacolo teatrale su Adriano Olivetti: “In me non c’è che futuro”. Lo spettacolo - incentrato sulla biografia dell’imprenditore, ingegnere e politico piemontese – è di Gianni Furlani con l’attuazione di Mauro Bertozzi.

Un uomo, da solo, in un buio pomeriggio di febbraio, sale su un treno … si siede in prima classe, riservato, discreto, sfoglia una grande quantità di giornali e riviste che ha portato con sé … davanti a sé il proprio destino, destino che lo ha portato a salire su tanti treni, su tanti aerei, su tante navi … il destino di chi non può fare a meno di andare verso gli altri, verso i propri sogni, le proprie idee, con determinazione e caparbietà, il destino di chi sente dentro di sé l’inderogabile bisogno di andare verso il futuro … “

Così viene presentato lo spettacolo di teatro civile la cui regia appartiene a Gianni Furlani e Mauro Bertozzi, che si terrà la prossima domenica 12 febbraio alle ore 17.30, presso la Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale di Genova. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

Lo spettacolo di Gianni Furlani ha le musiche originali, composte ed eseguite da Riccardo Sgavetti, Tiziano Bellelli, Emanuele Reverberi; la multimedialità è a cura di Giuditta Mora e Gualtiero Venturelli. La produzione è di TeatroChe di Reggio Emilia - che conta con organizzazione generale da parte dell’Associazione Culturale Cinqueminuti e con il contributo di Coopservice – e torna a Genova dopo lo spettacolo incentrato sul presidente Sandro Pertini, organizzato da San Marcellino a marzo del 2016.

Domenica 12 febbraio  ore 17,30 Palazzo Ducale - Sala del Minor Consiglio
Ingresso libero fino a esaurimento posti

 

In me non c’è che futuro.
di Gianni Furlani interpretato da Mauro Bertozzi
accompagnamento musicale a cura di: Tiziano Bellelli, Emanuele Reverberi, Riccardo Sgavetti
Multimediale a cura di: Giuditta Mora, Gualtiero Venturelli,
regia di:  Gianni Furlani e Mauro Bertozzi
Per maggiori informazioni: 010 24 70 229 / eventi@sanmarcellino.it   www.sanmarcellino.it

ARTICOLI CORRELATI

Sciacchetrail: una gara, un vino, un territorioIl 25 marzo 2023
23-03-2023
Il Porto delle Storie: a Camogli arrivano i fumettidal 24 marzo al 23 aprile 2023
23-03-2023
A Palazzo Ducale le grandi storie della DisneyFino al 2 aprile 2023
23-03-2023
Uscite in barca a vela con skipper a GenovaAl Galata Museo del Mare dal 25 marzo fino a settembre 2023
19-03-2023
Ad Arenzano inaugura la ruota panoramica La Grand Roue 32Sabato 18 marzo in piazzale del Mare
17-03-2023
A Genova e Camogli arriva la grande danza internazionale
17-03-2023
A Bolzaneto domenica 19 marzo torna la fiera di san Giuseppe220 banchi di vivaisti e coltivatori diretti
17-03-2023
Genova infinita. Sguardi sulla città tra Noack e BayterDal 12 marzo al 21 maggio a Villa Croce
17-03-2023
XIV Rievocazione Storica della Coppa Milano - Sanremodal 23 al 26 marzo 2023
16-03-2023
Food Art Festival a Genova Quinto24/25/26 marzo 2023
15-03-2023
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO