L'Abbazia di Borzone, un luogo magico nell'entroterra ligure
05-12-2016



L'Abbazia di Borzone sorge nella media Val Sturla, nell’entroterra di Chiavari e nel comune di Borzonasca ad un’altitudine di circa 350 metri sul livello del mare.




[caption id="attachment_6669" align="alignright" width="300"] Abbazia di Borzone[/caption]

E' immersa nel verde per la vicinanza del Parco dell’Aveto e poggia su terreni terziari di età paleocenica, composti da argilla e arenaria. Proprio l'arenaria fu utilizzata per edificare la torre e parte della chiesa.
Borzone fu certamente un significativo crocevia commerciale tra la costa e l’immediato entroterra e per questo suo ruolo strategico vi furono eretti roccaforti e castelli di difesa da parte dei Fieschi di Lavagna, che dominarono il territorio fino al rinascimento.



Abbazia di Borzone


L'Abbazia di Borzone è un gioiello artistico e un monumento fra i più importanti del patrimonio storico e architettonico ligure. E’ l’unica in Liguria per l’utilizzo di pietra e mattone, ben evidente nel contrasto di colori. Chiese simili a questa in Italia non ve ne sono, recenti studi richiamano l’architettura cristiano-araba mudejar tipica di alcune zone della Spagna del X secolo, tuttavia non è facile trovare una correlazione tra tale stile architettonico e Borzone, anche se le similitudini sono evidenti.
E’ da notare come l’antica chiesa fosse praticamente priva di finestre e priva di qualsiasi realizzazione di affreschi, tanto da essere definita tetra e buia, in seguito fu però innalzata e divenne luminosa grazie all'aggiunta di grandi finestroni nella parte alta.




[caption id="attachment_6670" align="alignright" width="300"] Padre Attilio Fabris con Michela Resi e un piccolo amico del posto[/caption]

La zona fu abitata dai Monaci Benedettini fino al '500 circa, pensate guardando l'enorme cipresso sul sagrato che fu piantato proprio dai Monaci Benedettini più o meno negli anni in cui Cristoforo Colombo scopriva l'America, quello che vediamo in tutte le foto dell'Abbazia di Borzone è un cipresso monumentale di oltre 500 anni.
L'interno della Chiesa con le sue magnifiche opere ci è stato descritto da Padre Attilio Fabris che ringraziamo per averci accompagnato nella visita.


Se ti piacciono i video di ZenaZone.it ti aspettiamo sul nostro canale YouTube ufficiale.





Abbazia di Borzone
Padre Attilio Fabris con Michela Resi e un piccolo amico del posto

DAVIDE ROMANINI

Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing

 

ARTICOLI CORRELATI

Spot del format PonentePONENTE - Il format prodotto da Zenazone e Saba Wesser per la promozione del ponente ligure e delle sue eccellenze
17-05-2023
Alla Liguria il primato delle Bandiere BluAnche Sori conquista il drappo azzurro
15-05-2023
Come organizzare una visita nella magica Firenze 
25-04-2023
Vacanze di Pasqua in LiguriaLa Liguria è una delle mete più gettonate delle vacanze pasquali 2023
07-04-2023
All’Abbazia di San Fruttuoso di Camogli partono le visite di primaveraDal 1 marzo al 30 settembre
23-03-2023
Le Giornate FAI di Primavera 2023 in Liguria
23-03-2023
Riaprono i Giardini di Villa della Pergola con la spettacolare fioritura dei Glicini
22-03-2023
Estate 2023: il Portogallo tra le migliori mete low-cost
22-03-2023
Uscite in barca a vela con skipper a GenovaAl Galata Museo del Mare dal 25 marzo fino a settembre 2023
19-03-2023
5 città italiane per un weekend romantico
26-02-2023
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO