Accademia Italiana della Marina Mercantile e Fincantieri insieme per un nuovo corso ITS e per la formazione continuaPartirà nel mese di dicembre il primo corso di formazione continua, presso la sede genovese dell’Accademia Italiana della Marina Mercantile
06-12-2022

Al via entro poche settimane il nuovo corso ITS per “Tecnico Superiore per la supervisione e l’installazione degli impianti di bordo”

Partirà nel mese di dicembre il primo corso di formazione continua, presso la sede genovese dell’Accademia Italiana della Marina Mercantile, per il
personale tecnico di cantiere di Fincantieri impiegato in attività di prove in mare, e sarà solo il primo dei progetti di sviluppo congiunto tra l’Accademia e l’Azienda, leader nel
settore della cantieristica navale a livello internazionale.

Fincantieri, in quanto socia fondatrice della Fondazione Accademia Italiana della Marina Mercantile (FAIMM), ha
posto in essere diversi ambiti di sviluppo, congiunti con l’istituto: venerdì 2 dicembre è
stata partner del Graduation Day 2022, ovvero il momento in cui i diplomati nel corso
dell’anno vengono festeggiati e premiati per la fine del loro percorso didattico. Tra questi,
anche gli Allievi del corso ITS da “Tecnico Superiore per la supervisione e l’installazione
degli impianti di bordo”. Un percorso didattico, questo, che prenderà nuovamente il via a
gennaio 2023 con la selezione degli iscritti al corso customizzato e dedicato alle esigenze
di Fincantieri.

I 22 Allievi che seguiranno il corso, a partire da febbraio 2023, seguiranno il consueto
percorso di studio in aula e svolgeranno il loro stage presso i vari cantieri italiani
dell’Azienda, implementando le proprie competenze e capacità tecniche, oltre a conoscere
da vicino le attività del più importante costruttore navale nazionale. Il percorso di
formazione continua per il personale di Fincantieri, che prenderà il via già nei prossimi
giorni nella sede di Albaro dell’Accademia, è stato studiato dettagliatamente per il
personale tecnico del polo di Sestri Ponente, e sarà segmentato esclusivamente sulle
necessità di congiungere gli aspetti di preparazione del cantiere alle prove in mare delle
navi in costruzione.

Oltre a questi due percorsi, l’Accademia Italiana della Marina
Mercantile e Fincantieri lavoreranno insieme anche nel futuro centro di simulazione, che
sorgerà nella nuova sede dell’istituto, presso il Palazzo Tabarca nel porto antico di
Genova.
____________________________________________________________________
L’Accademia Italiana della Marina Mercantile nata nel 2005 e riconosciuta come Fondazione ITS nel 2011 con la
denominazione di “Fondazione Istituto tecnico superiore per la mobilità sostenibile – Settori trasporti marittimi e pesca”, è
un’istituzione che rilascia titoli del Ministero dell’Istruzione nell’ambito dell’Istruzione terziaria non universitaria. La
“mission” dell’Accademia consiste nell’erogare una formazione specialistica mirata verso occupazioni ad alto contenuto
professionale e tecnologico, sulla base dei fabbisogni delle imprese dei settori interessati e in particolare nelle aree
strategiche del marittimo e della logistica.
Leonardo Parigi, Media Manager
Fondazione Accademia Italiana della Marina Mercantile - social@faimm.it | +39 3483940546
Fincantieri è uno dei principali complessi cantieristici al mondo, l’unico attivo in tutti i settori della navalmeccanica ad
alta tecnologia. È leader nella realizzazione e trasformazione di unità da crociera, nonché nelle navi militari e offshore. È
presente nei comparti dell’eolico, dell’oil & gas, delle unità fishery e delle navi speciali, oltre che nella produzione di
sistemi navali meccatronici ed elettronici, nelle soluzioni di arredamento navale e nell’offerta di servizi post-vendita, quali
il supporto logistico e l’assistenza alle flotte in servizio.
Con oltre 230 anni di storia e più di 7.000 navi costruite, Fincantieri mantiene il proprio know-how e i centri direzionali in
Italia, dove impiega 10.000 dipendenti e attiva circa 90.000 posti di lavoro, che raddoppiano su scala mondiale in virtù di
una rete produttiva di 18 stabilimenti in quattro continenti e oltre 21.000 lavoratori diretti.

ARTICOLI CORRELATI

Digital marketing: l'importanza delle piattaforme cloud
23-05-2023
Aperti corsi da barman per l'occupazione giovanileCofinanziati dall’Unione Europea
19-05-2023
Quali sono i principali servizi di un fabbro
12-05-2023
Boris Fabris ci parla di car designNell'ambito della festa per i 10 anni di Evolgo
11-05-2023
Alessandro Cricchio, amministratore delegato di Talent Garden su startup e innovazione
09-05-2023
“Lo Scenario delle Professioni: oggi e domani”, torna l’evento di TeamSystem dedicato ai professionisti
30-04-2023
Conto deposito: che cos'è e quando conviene
21-04-2023
Come trovare l'avvocato più adatto alle proprie esigenze
19-04-2023
Quali sono i principali concorsi a premio?
19-04-2023
Cionini, la forma degli infissiStrutture mobili dal 1985 - intervista ad Alberto Cionini
06-04-2023
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO