Acqued8 dei Bambini - l'anteprima del Festival dell'Acqued8: il programma degli spettacoli
13-06-2017



Il Festival teatrale dell'Acquedotto2017, giunto alla sua nona edizione, si arricchisce di una nuova parte dedicata ai bambini. L'anteprima Il Festival dei bambini: i libri, le fiabe…e non solo viene proposta nelle giornate del 15,16, 17, 18 giugno con quattro spettacoli preceduti da un'animazione e da un aperi-bimbo per far scoprire anche ai giovanissimi alcuni spazi della Val Bisagno non noti e raggiungibili anche dopo un breve cammino immerso nella natura.


Il programma prevede l'incontro alle 18.00 in spazi limitrofi all'acquedotto storico con giochi e animazioni con educatori specializzati e con un aperitivo – merenda dedicato ai bambini.


Alle 19.00 inizieranno gli spettacoli. L’ingresso è gratuito


Giovedì 15 giugno, ore 19.00
ORTO DIDATTICO SERTOLI, Via San Felice
TEATRO DELL'ORTICA ► LIBRI VIAGGIANTI
di: Elisabetta Rossi
con: Carlotta Curato e Martina Fochesato
Martina non è mai stata in una biblioteca e non le piace leggere, ma cambierà idea quando la sua amica Carlotta le farà conoscere alcuni bellissimi libri che narrano di avventura, fiabe, favole e descrivono fantastiche storie.


Venerdì 16 giugno, ore 19.00
CASA GAVOGLIO, Via del Lagaccio, 41
TEATRO DELL'ORTICA ► ACQUA NERA, ACQUA CHIARA. UNA STORIA DEL TUBO
di: Mirco Bonomi e Giancarlo Mariottini
con: Irene Gulli, Giancarlo Mariottini, Riccardo Selvaggi
regia: Giancarlo Mariottini
in collaborazione con: IREN
Una favola che ci permetterà di capire da dove viene e dove va a finire l'acqua che beviamo e che utilizziamo tutti i giorni nelle nostre case.


Sabato 17 giugno , ore 19.00
ORATORIO SAN GIOVANNI BATTISTA, Piazza della Chiesa di Molassana
BABA JAGA ► LE LETTERE VOLANTI
regia e drammaturgia: Maria Grazia Pavanello
con: Chiara Tessiore
Un organetto, una buffa «Raccontastorie», un libro da cui escono personaggi: Alessia, la bambina che non sapeva leggere e «la donnina» che le insegnerà ad annusare le parole, assaggiarne le lettere, scoprirne i colori e toccare il suono, fino a farla volare appesa ad un libro.


Domenica 18 giugno, ore 19.00
SAGRATO CHIESA SAN SIRO DI STRUPPA
TEATRO DELL'ORTICA ► IL GATTO CON GLI STIVALI
di: C. Perrault
con: Carlotta Curato, Martina Fochesato e Gaia Salvadori
regia: Elisabetta Rossi
Una delle fiabe più celebri di Charles Perrault, narrata e rappresentata in tutto il mondo da diversi secoli, viene presentata in un adattamento tradizionale, utilizzando le tecniche del teatro d'attore e del teatro di figura con movimenti scenici e danze sottolineate dalle musiche di W. A. Mozart.

La redazione 

 

 

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Enrico Alberto d'Albertis: L'Esploratore che Donò a Genova il Suo Castello delle MeraviglieIntervista alla direttrice del Museo delle Culture nel Mondo nella Sala Colombiana di Castello d'Albertis
15-04-2025
Sotterranei di dolore: la tragica storia della Casa dello Studente di GenovaDalle celle della Gestapo al Museo della Resistenza: il percorso della Casa dello Studente di Genova
12-02-2025
Jung e la morte: riflessioni sull’inconscio, l’eternità e il senso della fineLa morte: fine o trasformazione?
08-02-2025
Segrete Tracce di Memoria, presso il Complesso di Santa Maria di CastelloTorna il mese della Memoria dedicato al ricordo della Shoah: dal 23 gennaio al 28 febbraio 2025
24-01-2025
Quando il romanticismo sul set si trasforma in imbarazzo: i baci più “indimenticabili” del cinemaEcco una carrellata degli episodi più curiosi e divertenti legati ai baci cinematografici
05-01-2025
Roulette, Festival e Re: la storia del Casinò di Sanremo
17-12-2024
Fare il sindaco in Italia: dietro le quinte del percorso verso la poltrona e del lavoro dei primi cittadini
27-11-2024
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
Presentazione del romanzo Due vite Una ricompensa di Stefano Ferri a Space4Business
22-10-2024
Due Vite Una Ricompensa - romanzo storico di Stefano FerriRecensione di Gianluca Messineo al romanzo di Giacomo Ferri
13-10-2024
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO