Acqued8Festival 2017: al via alla IX Edizione con un programma tutto estivo
12-06-2017

Si prospetta un'estate lunga e ricca di appuntamenti da non perdere lungo l'Acquedotto storico di Genova, lo stesso che attraversa la Val Bisagno uscendo dai confini cittadini con un percorso pedonale di ben 28 chilometri. Ed è proprio sulla scia dell'antica struttura romana che prenderà vita la IX Edizione dell'Acqued8Festival 2017, l'appuntamento estivo che si presenta puntualmente con una variegata proposta di spettacoli, incontri, stöndaiate e laboratori sul tema del teatro e dal carattere genovese dal 15 giugno al 2 agosto.


Ideato e diretto da Teatro dell'Ortica, con la direzione artistica di Mirco Bonomi e Mauro Pirovano, l'Acqued8Festival si rivolge a un pubblico variegato, non necessariamente teatro-dipendente e con la voglia di trascorrere le sere d'estate in giro per i margini cittadini ad ascoltare una storia. Ciò che contraddistingue la rassegna è senza dubbio il legame con il territorio, quello appunto dell'Acquedotto storico lungo la Val Bisagno, che ogni anno lancia una nuova sfida agli organizzatori: mantenere un rapporto partecipativo con i quartieri tra le vie cittadine e di campagna attraverso i percorsi di valore storico-urbanistico. Gli spettacoli in sé fanno dunque da cornice a un progetto che di anno in anno si irrobustisce sempre di più, concentrandosi sulle radici e le tradizioni dell'entroterra, della Genova lungo il Bisagno.


La IX Edizione del Festival si sviluppa, quest'anno, in due fasi distinte: l'anteprima, con L'Acquedotto dei Bambini dal -15 al 18 giugno-, e l'Acqued8Festival vero e proprio -dal 28 giugno al 2 agosto-.


L'anteprima del Festival, con l'Acquedotto dei Bambini: i libri , le fiabe... e non solo è la novità di questa edizione dedicata ai più piccini: quattro spettacoli preceduti da un aperi-bimbo, giochi e animazione con educatori specializzati, in giro per le location della Val Bisagno con delle brevi camminate dalle ore 18:00.




  • Giovedì 15 giugno - ore 19:00 - Orto didattico Sertoli, via San Felice
    LIBRI VIAGGIANTI, di Elisabetta Rossi con Carlotta Curato e Martina Fochesato.

  • Venerdì 16 giugno - ore 19:00 - Casa Gavoglio, via del Lagaccio 41
    ACQUA NERA, ACQUA CHIARA. UNA STORIA DEL TUBO, di Mirco Bonomi e Giancarlo Mariottini con Irene Gulli, Giancarlo Marriottini e Riccardo Selvaggi.

  • Sabato 17 giugno - ore 19:00 - Oratorio San Giovanni Battista - piazza della Chiesa di Molassana
    LE LETTERE VOLANTI, di Maria Grazia Pavanello con Chiara Tessitore.

  • Domenica 18 giugno - ore 19:00 - Sagrato Chiesa San Siro di Struppa
    IL GATTO CON GLI STIVALI, regia di Elisabetta Rossi con Carlotta Curato, Martina Fochesato e Gaia Salvadori.


L'Acqued8Festival 2017 si svilupperà per gran parte dell'estate da mercoledì 28 giugno a mercoledì 2 agosto con 10 spettacoli teatrali, di cui 5 produzioni e 5 ospitalità, 4 incontri aperti, 2 stöndaiate e 1 laboratorio.




  • Mercoledì 28 giugno - ore 18:30, p.le dellOlmo
    I MERCOLEDI' DELL'OLMO - LE SETTE VITE DI UN COMPAGNO DI LOTTA, con Giordano Bruschi, Luca Borzani e Mauro Pirovano

  • Mercoledì 5 luglio - ore 18:30, p.le dell'Olmo
    I MERCOLEDI' DELL'OLMO - IL PORTO, I PORTUALI, UNA CITTA' CHE CAMBIA, con Donatella Alfonso e Tirreno Bianchi

  • Venerdì 7 luglio - ore 21:30, Piccarello di Sant'Olcese
    ODIO IL TE' VERDE, regia di Mirco Bonomi, Simona Garbarino e Anna Solaro, con Simona Garbarino e Anna Solaro

  • Sabato 8 luglio - ore 18:30, Cortile Palazzo Ducale
    STELI REACTION, regia di Gabriele Boccacini. Da uomo a uomo con Luca Puglisi, Luca Raiti, Marco Tulipano e Danilo Spadoni. Soliloqui al femminile con Anna Solaro

  • Martedì 11 luglio - ore 17:30, dalla chiesa di Molassana Alta N.S. Assunta a Prato del Sertoli
    STÖNDAIATA CARTACANTAGENOVA, a cura di MAuro Pirovano e Marco Cambri

  • Mercoledì 12 luglio - ore 18:30, p.le dell'Olmo
    I MERCOLEDI' DELL'OLMO - DA MARX A GRAMSCI E POI... IL FUTURO E' ANCORA NOSTRO, con Diego Fusaro

  • Venerdì 14 luglio - ore 18:00, Teatro dell'ortica, via S. Allende 48
    LABORATORIO - IL RIDICOLO, LA MASCHERA, IL VOLTO. ITINERARIO SENZA CONFINI NELLA COMMEDIA DELL'ARTE, laboratorio teatrale a cura di Mauro Pirovano

  • Domenica 16 luglio - ore 16:25, Trenino di Linea Genova-Casella
    AMORE DI SOLA ANDATA. Da uomo a uomo con Luca Pugliesi, Luca Raiti, Marco Tulipano, Danilo Sapdoni. Soliloqui al femminile con Anna Solaro

  • Martedì 18 luglio - ore 17:30, dalla chiesa di San Giacomo a Carpi
    STÖNDAIATA CARPEDIEM, a cura di Mauro Pirovano e Marco Cambri

  • Mercoledì 19 luglio - ore 18:30, p.le dell'Olmo
    I MERCOLEDI' DELL'OLMO - JACOPO MARIS INDAGA LA GENOVA NOIR, con Simone Leoncini

  • Giovedì 20 luglio - ore 21:30, Villa Durazzo - Santa Caterina - Opera Don Orione
    DUE RUOTE, di Antonio Sgorbissa, con Danilo Spadoni

  • Venerdì 21 luglio - ore 21:30, piazzale Coop - piazzale Bligny
    MACBETH BANQUET, regia di Paola Manfredi, con Luca Radaelli e Maurizio Aliffi

  • Sabato 22 luglio - ore 21:30, Oratorio San Giovanni Battista - piazza della Chiesa di Molassana
    WELCOME, musiche originali di Isaac de Martin

  • Mercoledì 26 luglio - ore 18:30, p.le dell'Olmo
    I MERCOLEDI' DELL'OLMO - OH MADRE! SENSUALITA' A CORTE, Mauro Pirovano incontra "Madre" Simona Garbarino

  • Giovedì 27 luglio - ore 21:30, San Giacomo di Molassana - piazza della Chiesa
    CYRANO E CIRANO, di Mirco Bonomi, Alessandro Paganini, con Eugenia Bonomi, Luca Puglisi, Danilo Spadoni

  • Venerdì 28 luglio - ore 21:30, Sant'Eusebio - piazza della Chiesa di SAnt'Eusebio
    ADESSO CHE HAI SCELTO, di e con Mirco Bonomi

  • Sabato 29 luglio - ore 21:30, SAgrato Chiesa San Siro di Struppa
    BACCI MUSSO U CANTA ROMEO E GIULIETTA, di Pino Petruzzelli e Mauro Pirovano, con Mauro Pirovano

  • Mercoledì 2 agosto - ore 21:30, Ricreatrorio San Bartolomeo di Savignone
    COGNOME E NOME PERTINI SANDRO, di Antonio Carletti, con Mirco Bonomi e Antonio Carletti


Informazioni e prenotazioni:
Teatro dell'ortica
Via S. Allende 48 - Genova Molassana
010.8380120 (lun-ven dalle 9:00 alle 13:00)


Biglietti:
Intero - 10,00 Euro
Ridotto - 8,00 Euro (over 65, under 18, Soci Nuovo CIEP, Soci Coop)
- 6,00 EUro (corsisti OrticaLab e Opt, Card "Amici dell'Ortica" e "Giardini Luzzati                       Spazio Comune, Voucher ZenaZone

La redazione 

 

 

 

ARTICOLI CORRELATI

Omaggio al pittore Luiso Sturla, proiezione docufilmMartedì 23 maggio alle ore 16,00
19-05-2023
Il tempo manca sempre alla fine di Paolo MorettoMartedì 28 marzo alle 17.00
24-03-2023
Un Museo dell'Acciaio per la valorizzazione del quartiere di Cornigliano
17-03-2023
Palazzo Imperiale: location prestigiosa per un matrimonio nei Rolli di Genova.Il Campetto a Genova è la zona del centro storico nella quale già dal X secolo si identificava il campus fabrum...
25-02-2023
Presentazione della regata storica Sulla Rotta del CoralloPer tre giorni Pegli sarà in festa con il Tabarca Village
24-02-2023
Cella Art & CommunicationUno dei più interessanti punti di riferimento per l'arte a Santa Margherita Ligure
29-01-2023
IN PRIMO PIANO
Il Teatro Nazionale di Genova ricorda Mariangela Melato a dieci anni dalla scomparsaVersatile e intensa, capace di passare con facilità dal registro brillante a quello drammatico, Mariangela Melato negli anni in cui è stata legata al Teatro Stabile di Genova è stata protagonista di spettacoli molto diversi l’uno dall’altro
10-01-2023
Attraverso le grandi acque, mostra di arti figurative al GalataOltre le “grandi acque” dell’Oceano. Il titolo della mostra è paradigma e cifra del percorso espositivo, un vedere “oltre”, varcare e sapere che altri mondi sono possibili.
09-01-2023
Figurine di Natale al Museo Diocesano di GenovaDa giovedì 1° dicembre 2022 al Museo Diocesano di Genova sarà esposto il prezioso Presepe in sagome ritagliate e dipinte realizzato nel XVII secolo.
28-12-2022
Mostra di Roberto Rossini al Galata Museo del Mare a GenovaFloating Map (deconstruction) è la mostra di Roberto Rossini che si apre il 13 dicembre 2022 al Galata Museo del Mare di Genova.
11-12-2022
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO