Acquedotto Storico di Genova tra passato e presente nei colori di Aurora Bafico Ferrari
16-01-2019
L'anno che è appena iniziato, il 2019, è quello che mi porterà a compiere 50 anni. Questo non mi impedisce di ricordarmi la mia maestra delle elementari, soprattutto se mi telefona per dirmi, con l'entusiasmo che la contraddistingue da sempre, che sta per inaugurare una mostra sull'Acquedotto Storico di Genova. Lei segue tutti i suoi ex alunni e sa che anche se sono ingegnere nella vita ho poi fatto dell'altro, ho ZenaZone.it, una testata giornalistica ligure e sono anche videomaker.
[caption id="attachment_24507" align="alignright" width="441"] Aurora Bafico Ferrari con Marco Bucci - Mostra sull' Acquedotto Storico di Genova[/caption]
Il passo è breve per presentarsi all'inaugurazione armato di telecamera e vedere con orgoglio il sindaco Marco Bucci complimentarsi con la mia maestra Aurora Bafico Ferrari, che è sempre uguale non solo nell'aspetto ma anche nel manifestare il suo amore per Genova, così come allora, quando sul finire degli anni '70 ci portava in gita per la città per farci scoprire e apprezzare ogni angolo della Superba.
In particolare l'Acquedotto Storico, al quale Aurora Bafico Ferrari è da sempre legata è il soggetto di buona parte dei suoi dipinti. Sì, perché oggi la maestra è una affermata pittrice e attraverso la sua arte continua a raccontare Genova, non più ai suoi alunni ma ai visitatori delle sue mostre.
La mostra di cui sto parlando ha meritato una sede di prestigio, la Sala delle Compere di Palazzo San Giorgio ed è stata inaugurata venerdì 11 gennaio 2019 alla presenza del Sindaco di Genova Marco Bucci che ha preso spunto per auspicare un museo sulla storia di Genova, oggi non presente in città, ma che potrebbe ospitare contenuti e ricerche proprio come quelli proposti da Aurora Bafico Ferrari in questa mostra che si intitola
"L'acquedotto storico di Genova
tra passato e presente"
nei colori di Aurora Bafico Ferrari
L'autrice racconta di descrivere attraverso la pittura la realtà fatta oggetto della sua osservazione, non ha bisogno di dover descrivere o spiegare le sue opere, nulla è lasciato all'interpretazione o alla fantasia, non c'è nulla di astratto o inventato, le immagini che vedrete non sono altro che la realtà di quello che è per Genova un vero e proprio monumento storico. Ammirarle vi farà venire voglia di vederle dal vivo percorrendo uno dei tanti itinerari che lambiscono l'Acquedotto.
Su ZenaZone.it trovate il video dell'inaugurazione, ma l'invito è quello di andare a Palazzo San Giorgio per vederla dal vivo, ve lo consiglia un ex scolaro dell'autrice!
La mostra sarà visitabile presso Palazzo San Giorgio fino al 31 gennaio 2019
Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels e centinaia di video in Liguria con Zenazone con oltre 5 milioni di visualizzazioni complessive solo su YouTube. Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing, video aziendali, video emozionali, documentari e interviste.
Content Social Media Manager per aziende, realizza contenuti in pochi giorni per una pianificazione editoriale di diversi mesi.
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography
ARTICOLI CORRELATI
Dove andare in montagna per chi non sa sciare
18-09-2023
Progetto di sviluppo aeroporto Cristoforo Colombo: così lo scalo genovese cambierà volto
18-09-2023
Spot del format Ponente • PONENTE - Il format prodotto da Zenazone e Saba Wesser per la promozione del ponente ligure e delle sue eccellenze
17-05-2023
Alla Liguria il primato delle Bandiere Blu • Anche Sori conquista il drappo azzurro
15-05-2023
Come organizzare una visita nella magica Firenze
25-04-2023
Vacanze di Pasqua in Liguria • La Liguria è una delle mete più gettonate delle vacanze pasquali 2023
07-04-2023
All’Abbazia di San Fruttuoso di Camogli partono le visite di primavera • Dal 1 marzo al 30 settembre
23-03-2023
Le Giornate FAI di Primavera 2023 in Liguria
23-03-2023
Riaprono i Giardini di Villa della Pergola con la spettacolare fioritura dei Glicini
22-03-2023
Estate 2023: il Portogallo tra le migliori mete low-cost
22-03-2023
AUTORIZZAZIONE
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.