Agamennone, primo capitolo dell’Orestea di EschiloAl Teatro Ivo Chiesa di Genova
13-03-2023

Una parete a specchio, confine tra il regno dei vivi e dei morti, e due ledwall che, come giganteschi occhi sovrannaturali, rimandano immagini di spettri e furore, in attesa del sangue che scorrerà.

Si presenta così Agamennone, primo capitolo dell’Orestea di Eschilo con la regia di Davide Livermore, in scena al Teatro Ivo Chiesa da martedì 14 sino a domenica 19 marzo (Coefore ed Eumenidi, secondo e terzo capitolo dell’Orestea, fusi in un unico spettacolo, saranno in scena dal 21 al 25 marzo).

 

Scritta nel 458 a.C., l’Orestea – unica trilogia della Grecia antica giunta completa sino a noi - racconta le sanguinose vicende della saga degli Atridi. In attesa del rientro di Agamennone dalla guerra di Troia, la moglie Clitemnestra (Laura Marinoni) pianifica di vendicare la figlia Ifigenia, sacrificata dal padre sull’altare della dea Diana per favorire la partenza delle flotte greche. Ubiquo e inquieto, lo spirito della ragazza vaga per la reggia di Argo. Vittorioso e compiaciuto come un dittatore, arriva Agamennone (Sax Nicosia): è l’anello di una lunga catena di sangue. Porta con sé come preda di guerra Cassandra (Linda Gennari), che inascoltata profetizza l’imminente regicidio. Così Agamennone cade per mano di Clitemnestra, armata in realtà dalla stessa Ifigenia. “La donna dal cuore di uomo” prende il potere insieme all’amante Egisto (Stefano Santospago), ma il suo atto efferato chiama già altro sangue.

 

Con un’ambientazione anni ’30 e il riferimento ai regimi totalitari, Davide Livermore evoca l’immagine di un mondo prossimo al collasso. La musica (i brani originali sono composti da Mario Conte) è in continua interazione con le parole degli attori e del coro, guidato da Gaia Aprea. «L’Agamennone eschileo corrisponde alla definizione stessa di classico e va restituito in tutta la sua possanza con un lavoro di altissima filologia» dichiara il regista. «Per “filologia” intendo una coscienza profonda di cosa fosse la tragedia e di come possiamo tradurne oggi le potenzialità nell’amplificazione, nella presenza della musica e di armonie che sostengono sempre le figure retoriche del testo».

 

Biglietti da 13 a 30 euro Inizio spettacoli: martedì, mercoledì e venerdì ore 20.30, giovedì e sabato ore 19.30. Nelle giornate del 19 e del 24 marzo a partire dalle ore 16 sarà possibile assistere all’intera trilogia. Info teatronazionalegenova.it

Gli spettacoli dell’Orestea sono prodotti dal Teatro Nazionale di Genova con l’INDA – Istituto per il Dramma Antico.

 

14-19 marzo 2023

Genova, Teatro Ivo Chiesa

 

Orestea

Agamennone

di Eschilo | regia Davide Livermore

traduzione Walter Lapini

costumi Gianluca Falaschi | scene Davide Livermore e Lorenzo Russo Rainaldi

disegno luci Marco De Nardi | video design D-Wok

interpreti Laura Marinoni, Sax Nicosia, Linda Gennari, Gaia Aprea, Olivia Manescalchi, Stefano Santospago, Maria Grazia Solano

Maria Laila Fernandez, Alice Giroldini, Marcello Gravina, Turi Moricca, Valentina Virando

musicisti Diego Mingolla, Stefania Visalli | musiche originali Mario Conte

produzione Teatro Nazionale di Genova INDA – Istituto Nazionale Dramma Antico

ARTICOLI CORRELATI

I Trilli in concerto al Teatro Rina e Gilberto Govi: un evento imperdibile
01-12-2023
Mercatini di Natale a Genova e Provincia - Dicembre 2023Aggiornamento continuo della pagina con le iniziative che ci verranno comunicate
30-11-2023
Un Fine Settimana di Eventi: a Murta la  37ª Mostra della ZuccaTra le colline di Genova Bolzaneto
17-11-2023
Vitigni in Cammino: Una Rassegna Enologica da Non Perdere. Domenica concerto delle Alter EchoDa giovedì 16 a domenica 19 novembre al MOG
13-11-2023
The Umbecciables - Lo Spettacolo dei Pirati dei Caruggi al Politeama GenoveseVenerdì 17 novembre e replica il 18
13-11-2023
Gusto e Solidarietà: Il Cooking Show che Unisce Albenga e MendaticaCucina e Sport a San Martino: Una Fusion Unica di Sapori e Storie
13-11-2023
Ligabue a Genova: Dedicato a noi allo StadiumIl 13 e 14 novembre, evento da non perdere a Genova
13-11-2023
Vietnam: Frammenti di Memoria nella Mostra Fotografica di Nicola Bertasi a Palazzo GrilloMostre ed eventi a Genova
11-11-2023
A Genova si parla di sostenibilità ambientale, di Green Jobs e di gestione integrata dei rifiutiNell'ambito di Genova Smart Week
11-11-2023
L'Arte Olandese di Anne-Claire van den Elshout e la Tecnologia 3D in Mostra alla Biblioteca Universitaria di Genovahttps://admin.zenazone.it/graphics/icn_save.png
11-11-2023
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO