Agamennone, primo capitolo dell’Orestea di EschiloAl Teatro Ivo Chiesa di Genova
13-03-2023

Una parete a specchio, confine tra il regno dei vivi e dei morti, e due ledwall che, come giganteschi occhi sovrannaturali, rimandano immagini di spettri e furore, in attesa del sangue che scorrerà.

Si presenta così Agamennone, primo capitolo dell’Orestea di Eschilo con la regia di Davide Livermore, in scena al Teatro Ivo Chiesa da martedì 14 sino a domenica 19 marzo (Coefore ed Eumenidi, secondo e terzo capitolo dell’Orestea, fusi in un unico spettacolo, saranno in scena dal 21 al 25 marzo).

 

Scritta nel 458 a.C., l’Orestea – unica trilogia della Grecia antica giunta completa sino a noi - racconta le sanguinose vicende della saga degli Atridi. In attesa del rientro di Agamennone dalla guerra di Troia, la moglie Clitemnestra (Laura Marinoni) pianifica di vendicare la figlia Ifigenia, sacrificata dal padre sull’altare della dea Diana per favorire la partenza delle flotte greche. Ubiquo e inquieto, lo spirito della ragazza vaga per la reggia di Argo. Vittorioso e compiaciuto come un dittatore, arriva Agamennone (Sax Nicosia): è l’anello di una lunga catena di sangue. Porta con sé come preda di guerra Cassandra (Linda Gennari), che inascoltata profetizza l’imminente regicidio. Così Agamennone cade per mano di Clitemnestra, armata in realtà dalla stessa Ifigenia. “La donna dal cuore di uomo” prende il potere insieme all’amante Egisto (Stefano Santospago), ma il suo atto efferato chiama già altro sangue.

 

Con un’ambientazione anni ’30 e il riferimento ai regimi totalitari, Davide Livermore evoca l’immagine di un mondo prossimo al collasso. La musica (i brani originali sono composti da Mario Conte) è in continua interazione con le parole degli attori e del coro, guidato da Gaia Aprea. «L’Agamennone eschileo corrisponde alla definizione stessa di classico e va restituito in tutta la sua possanza con un lavoro di altissima filologia» dichiara il regista. «Per “filologia” intendo una coscienza profonda di cosa fosse la tragedia e di come possiamo tradurne oggi le potenzialità nell’amplificazione, nella presenza della musica e di armonie che sostengono sempre le figure retoriche del testo».

 

Biglietti da 13 a 30 euro Inizio spettacoli: martedì, mercoledì e venerdì ore 20.30, giovedì e sabato ore 19.30. Nelle giornate del 19 e del 24 marzo a partire dalle ore 16 sarà possibile assistere all’intera trilogia. Info teatronazionalegenova.it

Gli spettacoli dell’Orestea sono prodotti dal Teatro Nazionale di Genova con l’INDA – Istituto per il Dramma Antico.

 

14-19 marzo 2023

Genova, Teatro Ivo Chiesa

 

Orestea

Agamennone

di Eschilo | regia Davide Livermore

traduzione Walter Lapini

costumi Gianluca Falaschi | scene Davide Livermore e Lorenzo Russo Rainaldi

disegno luci Marco De Nardi | video design D-Wok

interpreti Laura Marinoni, Sax Nicosia, Linda Gennari, Gaia Aprea, Olivia Manescalchi, Stefano Santospago, Maria Grazia Solano

Maria Laila Fernandez, Alice Giroldini, Marcello Gravina, Turi Moricca, Valentina Virando

musicisti Diego Mingolla, Stefania Visalli | musiche originali Mario Conte

produzione Teatro Nazionale di Genova INDA – Istituto Nazionale Dramma Antico

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Maggio in Liguria: Eventi e Appuntamenti da Non Perdere tra Cultura, Cinema e SpettacoloScopri cosa fare a Genova, Savona, La Spezia e Imperia – Tutte le date e i luoghi per vivere la regione al meglio
28-04-2025
I Trilli tra i Caruggi di Genova: il nuovo album è un omaggio alla città e alla sua musicaVladi e i nuovi Trilli: Genova balla tra i vicoli con un album che unisce storia e futuro
26-03-2025
Torna in sala Fantozzi a 50 anni dalla prima proiezioneVersione restaurata del primo capitolo leggendario del ragioniere inventato e interpretato da Paolo Villaggio
24-03-2025
Al Teatro della Tosse di Genova il Concerto per i 10 anni dei CromosuomiUna serata all’insegna della musica in cui il gruppo vocale genovese porta sul palco alcuni tra i più grandi successi pop nazionali e internazionali in versione corale
24-03-2025
Il fascino del cinema e delle star approda a PortofinoUn viaggio fotografico tra Hollywood e la Riviera Ligure
17-03-2025
San Patrizio 2025 al MOG: Genova si veste di verde tra musica, birra e tradizioni irlandesiDal 12 al 17 marzo, il MOG porta l’Irlanda a Genova con eventi, concerti e degustazioni
06-03-2025
Sanremo 2025: la classifica delle conduttrici di Zenazone
15-02-2025
Iuliana Ierugan presenta L'Italia in ... cantina a SanremoDagli studi televisivi di Globe Channel al Palafiori, dal 10 al 15 febbraio 2025
15-02-2025
XVII Edizione di Segrete Tracce di Memoria – L'arte per non dimenticare la Shoah23 gennaio - 28 febbraio 2025 Complesso di Santa Maria di Castello
31-01-2025
Giorgio Primicerio: da Genova a Io Canto Senior di Gerry ScottiLa giuria, composta da Iva Zanicchi, Fabio Rovazzi, Orietta Berti e Claudio Amendola, ha valutato le performance dei concorrenti
11-01-2025
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO