Martedì 4 dicembre, alle ore 17.00, nell’Aula San Salvatore in piazza Sarzano, dall’uscita della metropolitana, A Compagna nell’ambito delle conferenze I Martedì de A Compagna, che l’antico sodalizio cura da oltre quarant’anni, promuove il XI appuntamento del ciclo 2018-2019 con Mons. Marco Granara: "Santuario della Madonna della Guardia e la sua storia: quando le riforme nascono dai piccoli" a ingresso libero.
Il Santuario della Madonna della Guardia presenta aspetti di carattere artistico architettonico – di buon rispetto anche se non di primissima grandezza – ma gli aspetti storico religiosi sono quelli più interessanti in ragione della valenza del Santuario nella storia della Città e non solo. La valenza della Guardia, infatti, non si ferma alla sola Liguria, ma si allarga al mondo per le Missioni religiose genovesi, per la figura di Santi come don Orione e soprattutto per la storia della nostra emigrazione nelle “Meriche”.
Il relatore su questo tema è Mons. Marco Granara, Rettore del Santuario della Guardia. Genovese di una frazione di Savignone, Mons. Granara parla perfettamente il genovese; è prete dal 1963, prete da sempre in mezzo alla gente in varie Parrocchie e in diversi tipi di ministero non parrocchiale. Presidente da 22 anni della Regionale Fondazione Antiusura “Santa Maria del Soccorso” iniziata quando era Vicario Episcopale della Diocesi col Cardinale Tettamanzi. È anche Rettore della Chiesa di San Pietro alla Porta di Piazza Banchi e iniziatore e responsabile del “Centro Banchi – una porta aperta per la ricerca e il dialogo”.
La conferenza si tiene nell’Aula San Salvatore della Scuola Politecnica dell’Università di Genova in Sarzano (350 posti a sedere). Si tratta della chiesa sconsacrata che è sulla piazza ed è raggiungibile, oltre che con la metropolitana, da piazza Carignano percorrendo il ponte di Carignano (via Ravasco) oppure lungo la direttrice piazza Dante, Porta Soprana, via Ravecca, Sarzano.
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI