Al Festival della Scienza l'assegnazione del Premio Arte Scienza e Coscienza per il progresso umano
24-10-2017

Giovedì 2 novembre, alle ore 17:30, nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi (via Garibaldi 9), si terrà la cerimonia di assegnazione del Premio Arte Scienza e Coscienza, il riconoscimento internazionale per artisti e scienziati che hanno contribuito al progresso umano.


Da oltre vent’anni l’imprenditore Claudio Melotto celebra Genova e le sue eccellenze nel mondo, conferendo meritati riconoscimenti a coloro che possiedono un legame identitario con la città ligure e ne esaltano l’indiscussa grandezza. Il Premio Arte Scienza e Coscienza, annoverato tra i riconoscimenti assegnati, ha iniziato il suo percorso nel 2008 a New York, in occasione delle celebrazioni del Columbus Day. È assegnato a scienziati e artisti che con il loro impegno hanno contribuito al progresso umano.

Quest’anno, la cerimonia di consegna del Premio Arte Scienza e Coscienza 2017 - un’opera che rappresenta un fior di loto in marmo, realizzata per l’occasione dal maestro Luciano Massari, direttore degli Studi d’Arte Cave Michelangelo - si terrà a Palazzo Tursi nell'ambito del Festival della Scienza di Genova, evento che da anni incorona "la Superba" rendendola protagonista nel panorama della divulgazione scientifica a livello internazionale, nonché artefice di un contatto sempre più diretto e appassionato tra pubblico e comunità scientifica. Il premio sarà conferito a scienziati e artisti di fama internazionale.


Iuliana Ierugan, conduttrice  anche di diversi video su ZenaZone.it, sarà la madrina dell'evento e consegnerà i premi ai vincitori.

Prenderanno parte alla cerimonia autorità rappresentanti le principali istituzioni locali.


L'evento è a ingresso gratuito.




Per ulteriori informazioni consultare il sito: www.mel8.com



La redazione 

 

 

 

ARTICOLI CORRELATI

Vietnam: Frammenti di Memoria nella Mostra Fotografica di Nicola Bertasi a Palazzo GrilloMostre ed eventi a Genova
11-11-2023
A Dimora Piccardo in Albaro inaugurate le serate culturali genovesi.Si è svolta la prima serata culturale presso la Dimora Piccardo ad Albaro in cui imprenditori, professionisti e politici invitati all'evento hanno avuto l'opportunità di conoscersi, trascorrere una serata con accompagnamento musicale e una dimostrazione di tango.
09-11-2023
Il Contributo di Carlo Bo alla Cultura Italiana: dalla Liguria all'Università di UrbinoSenatore a vita nominato da Sandro Pertini nel 1984
27-10-2023
Festival della Scienza 2023 a Genova: Un Viaggio nella Cultura ScientificaA Genova dal 26 ottobre al 5 novembre
19-10-2023
La Galleria d'Arte Cella Art & Communication a Santa Margherita LigurePunto di riferimento culturale nel levante ligure
31-08-2023
A tu per tu con l'artista: Alberto Perini - Dipingere il mareAbbiamo tutti un mare lontano
06-08-2023
L’erba, il bosco, il fiume ... a FontanigordaArti miste in omaggio a Giorgio Caproni il 28/29 luglio
25-07-2023
Abbiamo tutti un mare lontano. Alberto Perini
19-07-2023
Festival della Scienza 2023: parola chiave impronte, tema principale la sostenibilitàDal 26 ottobre al 5 novembre 2023
10-07-2023
Silvia Salvadori espone a Santa MArgherita LigurePresso la Galleria Cella
07-06-2023
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO