Al IX Festival dell'Acqued8 "Macbeth Banquet": la riduzione dell'opera scespiriana a monologo con cenni di dialetto lombardo
19-07-2017

Venerdì 21 luglio, alle 21.30, il IX Festival Teatrale dell'Acquedotto ospita la compagnia Teatro Invito, con lo spettacolo Macbeth Banquet in Piazzale Bligny (Coop). Una riduzione del Macbeth scespiriano a monologo, con inserti di dialetto lombardo. L’idea nasce dal fatto che nel testo esistono corpose parti narrative che possono essere assorbite da un solo attore che interpreti anche raccontando i gesti e i pensieri dei diversi personaggi.


La tragedia è ambientata all’interno della cucina del castello a Inverness. Questo ambiente ricorda sia i locali popolari dell’epoca vittoriana - spesso scelti da Shakespeare per scene cardine – sia l’idea di un luogo dove si cucinano piatti oscuri e macchinazioni crudeli.


La scenografia è composta di oggetti di uso comune (pentole, vasellame, coltelli, attrezzi da cucina) in un’ambientazione scabra. Le azioni alludono alla preparazione del Banchetto in cui apparirà il fantasma di Banquo.


Un banchetto «casalingo» per un assassinio perpetrato tutto in famiglia, in cui le ambizioni del protagonista svaniranno in una nuvola di vapore.


L’azione scenica sarà accompagnata da musica dal vivo: la chitarra di Maurizio Aliffi che dialogherà con l'interprete in una vera e propria tragedia musicale.


Tutti gli approfondimenti sul Festival sul sito: www.teatrortica.it ZENAZONE.IT – www.zenazone.it media partner del IX Festival Teatrale dell’Antico Acquedotto.


Informazioni e prenotazioni:
010.8380120 (dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13)
389.1459694 (dal lunedì alla domenica dalle14.00 alle 20.00)
segreteria@teatrortica.it


INGRESSO LIBERO

La redazione 

 

 

 

ARTICOLI CORRELATI

Omaggio al pittore Luiso Sturla, proiezione docufilmMartedì 23 maggio alle ore 16,00
19-05-2023
Il tempo manca sempre alla fine di Paolo MorettoMartedì 28 marzo alle 17.00
24-03-2023
Un Museo dell'Acciaio per la valorizzazione del quartiere di Cornigliano
17-03-2023
Palazzo Imperiale: location prestigiosa per un matrimonio nei Rolli di Genova.Il Campetto a Genova è la zona del centro storico nella quale già dal X secolo si identificava il campus fabrum...
25-02-2023
Presentazione della regata storica Sulla Rotta del CoralloPer tre giorni Pegli sarà in festa con il Tabarca Village
24-02-2023
Cella Art & CommunicationUno dei più interessanti punti di riferimento per l'arte a Santa Margherita Ligure
29-01-2023
IN PRIMO PIANO
Il Teatro Nazionale di Genova ricorda Mariangela Melato a dieci anni dalla scomparsaVersatile e intensa, capace di passare con facilità dal registro brillante a quello drammatico, Mariangela Melato negli anni in cui è stata legata al Teatro Stabile di Genova è stata protagonista di spettacoli molto diversi l’uno dall’altro
10-01-2023
Attraverso le grandi acque, mostra di arti figurative al GalataOltre le “grandi acque” dell’Oceano. Il titolo della mostra è paradigma e cifra del percorso espositivo, un vedere “oltre”, varcare e sapere che altri mondi sono possibili.
09-01-2023
Figurine di Natale al Museo Diocesano di GenovaDa giovedì 1° dicembre 2022 al Museo Diocesano di Genova sarà esposto il prezioso Presepe in sagome ritagliate e dipinte realizzato nel XVII secolo.
28-12-2022
Mostra di Roberto Rossini al Galata Museo del Mare a GenovaFloating Map (deconstruction) è la mostra di Roberto Rossini che si apre il 13 dicembre 2022 al Galata Museo del Mare di Genova.
11-12-2022
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO