Al IX Festival dell'Acqued8 "Welcome": lo spettacolo di Beppe Casales finanziato dal progetto crowfunding
20-07-2017

Sabato 22 luglio, alle 21.30, il IX FESTIVAL TEATRALE DELL’ACQUEDOTTO, presso l’Oratorio San Giovanni Battista (p.zza della Chiesa di Molassana), presenta lo spettacolo Welcome scritto ed interpretato da Beppe Casales e finanziato con un progetto di crowdfunding da 85 «produttori dal basso».


Welcome è uno spettacolo sulle migrazioni umane. «Quello che ha prodotto la guerra in Siria è stato definito il più grande movimento migratorio dopo la Seconda Guerra Mondiale. Io penso che il teatro non possa non raccontarlo - spiega Casales - Perciò parto da Idomeni perché da qualche parte bisogna partire. Parto da Idomeni perché è diventato il simbolo di quello che sta succedendo da oltre un anno in Europa: un movimento di uomini donne e bambini che nel cercare pace trovano un muro, un confine chiuso. Parto da Idomeni perché è stato il più grande campo profughi d’Europa. È stato la vergogna dell’Europa. Uno schiaffo alla dignità dell’uomo».


Lo spettacolo nasce dalla partecipazione di Beppe Casales alla campagna di solidarietà attiva e monitoraggio #overthefortress al campo di Idomeni e nei campi governativi greci, e dal sostegno di 85 produttori dal basso che hanno creduto nel progetto. «Questi passaggi storici non possono  essere raccontati solo attraverso la cronaca dei giornali e delle televisioni –continua Casales : crediamo che il teatro possa restituire profondità di sguardo alle storie di questi esseri umani. Crediamo che il teatro sia una delle chiavi per capire chi siamo, e cosa sta succedendo intorno a noi».


Idomeni si è sparsa ovunque. Idomeni è quel confine in cui la nostra vita si incontra con le vite degli altri. Idomeni è un luogo dove è possibile un incontro o uno scontro. Idomeni è una parte fondamentale della nostra vita. Dove siamo disposti a vivere realmente un'esposizione di noi stessi? Dove possiamo rivelarci agli altri senza paura del giudizio? Dove possiamo essere riconosciuti come esseri umani al di là di tutto? Idomeni è il confine tra la nostra vita privata e tutti gli altri esseri umani. Idomeni è il punto in cui inizia tutto. Tutto


Beppe Casales lavora come attore professionista dal 1998. Ha lavorato tra gli altri con Toni Servillo, Anna Bonaiuto, Michela Cescon e Mirko Artuso. Dagli anni 2000 la sua ricerca artistica si concentra sul teatro di narrazione, un teatro popolare. Seguendo una continua ricerca di un linguaggio originale ha messo in scena “Salud”, “Einstein aveva ragione”, “Appunti per la rivoluzione” e “La spremuta - Rosarno, migranti, 'ndrangheta” (selezionato per il Torino Fringe Festival 2013 e vince il premio “LiNUTILE del teatro” 2013, ottenendo un eccezionale successo di critica e di pubblico), "L'albero storto - una storia di trincea" (prodotto con il Coro Valcavasia, il musicista Isaac de Martin e il regista Mirko Artuso). Ha fatto parte di CRISI, laboratorio di scrittura permanente a cura di Fausto Paravidino, progetto del Teatro Valle Occupato.  Il suo ultimo lavoro è Welcome.


Tutti gli approfondimenti sul Festival sul sito: www.teatrortica.it ZENAZONE.IT – www.zenazone.it media partner del IX Festival Teatrale dell’Antico Acquedotto


Informazioni e prenotazioni:
010.8380120 (dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13)
389.1459694 (dal lunedì alla domenica dalle14.00 alle 20.00)
segreteria@teatrortica.it


Biglietti:
intero € 10,00
ridotti € 8,00 (over 65, under 18, Soci Nuovo CIEP, Soci Coop); € 6,00 (corsisti ORTICA LAB e OPT, Card «Amici dell’Ortica» e «Giardini Luzzati Spazio Comune», Vaucher Zenazone)
I biglietti possono essere acquistati on line tramite il circuito happyticket.it

La redazione 

 

 

 

ARTICOLI CORRELATI

La Galleria d'Arte Cella Art & Communication a Santa Margherita LigurePunto di riferimento culturale nel levante ligure
31-08-2023
A tu per tu con l'artista: Alberto Perini - Dipingere il mareAbbiamo tutti un mare lontano
06-08-2023
L’erba, il bosco, il fiume ... a FontanigordaArti miste in omaggio a Giorgio Caproni il 28/29 luglio
25-07-2023
Abbiamo tutti un mare lontano. Alberto Perini
19-07-2023
Festival della Scienza 2023: parola chiave impronte, tema principale la sostenibilitàDal 26 ottobre al 5 novembre 2023
10-07-2023
Silvia Salvadori espone a Santa MArgherita LigurePresso la Galleria Cella
07-06-2023
Da Rapallo alla finale del primo talent letterario per aspiranti scrittori con Neri Marcorè
06-06-2023
Omaggio al pittore Luiso Sturla, proiezione docufilmMartedì 23 maggio alle ore 16,00
19-05-2023
Il tempo manca sempre alla fine di Paolo MorettoMartedì 28 marzo alle 17.00
24-03-2023
Un Museo dell'Acciaio per la valorizzazione del quartiere di Cornigliano
17-03-2023
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO