Al Porto Antico il balletto "Swan Lake" (Il Lago dei Cigni) per raccontare la violenza sulle donne
12-07-2017

Giovedì 13 luglio, alle ore 21.30, presso la Piazza delle feste – Porto Antico, a Genova, Sabrina Brazzo, Andrea Volpintesta e Giorgio Azzone, con la Jas Art Ballet portano in scena Swan Lake (Il lago dei cigni) con musiche di P.I. Tchaikovsky.


Swan Lake” è un Balletto in due atti creato dal Coreografo Giorgio Azzone su commissione di Andrea Volpintesta e Sabrina Brazzo, Direttori Artistici della Jas Art Ballet Company. Mantenendo la partitura musicale originale di P.I.Tchaikovsky, il Coreografo ha voluto dare a questo balletto un’interpretazione nuova ed attuale, utilizzando come idea principale della storia il tema della Violenza sulle donne.


La drammaturgia del Balletto creato originariamente dai Coreografi M. Petipa e L. Ivanov viene resa da Azzone più reale e moderna (anche attraverso l’uso del linguaggio della Danza Contemporanea), ma senza perdere quel velo di magia che rende questo balletto un Masterpiece della Storia della Danza. Il focus della vicenda è incentrato sulla protagonista femminile Odette: una donna dall’animo sensibile e puro che scopre, nel corso della storia, di avere anche un forte temperamento in grado di salvare per sempre il proprio destino. Promessa sposa di Siegfried, viene tratta in inganno da Rothbart: un uomo tenebroso, ma molto affascinante, il quale abusando di lei la trasforma per sempre in Cigno bianco (simbolo della lussuria, come sostenne Vincent de Beauvais nella sua opera Speculum Majus).
Tutto sembra ormai essere perduto, ma il destino di Odette verrà stravolto grazie all’aiuto di tutti gli altri Cigni: simbolo di tutte le donne vittime di violenze. Nelle vesti di Cigno Nero, Odette riuscirà a trarre in inganno Rothbart e ad esiliarlo in un luogo oscuro e lontano. Spezzato l’incantesimo, Odette farà ritorno dal sua amato Siegfried per promettergli amore eterno.


Attraverso uno stile Contemporaneo, ma che rimanda alla Tecnica Classica, “Swan Lake” è un balletto adatto ad ogni tipo di pubblico e dal forte messaggio: l’amore, puro e sincero, vince su ogni altra cosa e la violenza è un’azione che va punita.


Perché assistere a Swan Lake? Dichiara Sabrina Brazzo: “Prima di tutto perché si parla di violenza sulle donne, un tema gravissimo, di forte attenzione in questi ultimi periodi. Anche noi, del mondo della danza, vogliamo portare un contributo. Da non perdere la coreografia di Giorgio Azzone che ha fatto un lavoro davvero interessante: una versione contemporanea-classica unica nel suo genere. I ragazzi della Jas Art sono davvero strepitosi!


Andrea Volpintesta, direttore Artistico della Jas Art Ballet: “Non sarà solo uno spettacolo di danza ma una danza speciale rivolta alla sensibilizzazione del problema della violenza sulle donne; credo sia un motivo in più per poter partecipare e sostenere questa campagna che ha sempre più bisogno di essere arginata e combattuta come problematica sociale attuale”.


Conclude Giorgio Azzone, coreografo dello spettacolo Swan Lake, oltre che della Jas Art Ballet: “Consiglio vivamente a tutti di venire a vedere questo spettacolo perché, oltre a rappresentare un grande classico del mondo della danza è uno spettacolo che tratta un tema molto importante, di cui purtroppo si sente parlare molto in questi tempi: la violenza sulle donne”.


La Compagnia Jas Art Ballet nasce nel 2012 per iniziativa di Sabrina Brazzo, Etoile Internazionale, già Prima Ballerina del Teatro alla Scala di Milano e Andrea Volpintesta, Primo Ballerino Internazionale e Ballerino del Teatro alla Scala di Milano. Sono entrambi ballerini di fama nonché direttori artistici della stessa compagnia, composta da giovani e talentuosi danzatori italiani che partecipano a tutte le produzioni e a tutti gli spettacoli che hanno come base la danza classica ma che spaziano anche in chiave contemporanea e neoclassica. Uno dei punti chiave e fine di questo progetto è dare totale attenzione e importanza a questi giovani danzatori che sono accompagnati e seguiti nella loro crescita artistica e professionale non solo dai due artisti fondatori ma anche da altri artisti ospiti provenienti da realtà importanti del panorama della danza. Parte di questo progetto è supportato da un team artisticamente qualificato di settore: coreografi, scenografi, costumisti, fotografi e maître de ballet.
L’obiettivo della compagnia è quello di avvicinare in particolare i giovani al mondo della danza e del teatro, ma anche un pubblico più profano attraverso idee e proposte artistiche nuove attraverso una danza narrativa, fresca e di attualità.
Il progetto guarda e dà importanza al futuro, unendo tecnologia e settore multimediale a tradizioni culturali e storiche che traggono spunto da celebri brani del nostro vasto repertorio musicale . La danza resta protagonista indiscussa del progetto, nell’idea dei fondatori della compagnia, diventando mezzo di comunicazione ed espressione del futuro e del progresso, mantenendo la sua magnifica essenza.


Interpreti:
Odette/Odile: Sabrina Brazzo
Rothbart: Andrea Volpintesta
Siegfried: Orazio Di Bella (Hannover Ballet)
Coreografia e Regia: Giorgio Azzone
Luci: Salvo Manganaro
Costumi: Atelier della Danza MP
Fotografia: Luca Vantusso – Franco Covi


Promozione e distribuzione: Maria Meoni


Musica: P. I. Tchaikovsky
Durata dello Spettacolo: 90 min.
Numero interpreti: 17 Danzatori (3 Ruoli Principali, 14 Corpo di Ballo)
Stile: Contemporaneo/Neoclassico


Per i biglietti:
Happyticket  

La redazione 

 

 

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Bandiere Blu 2024: la Liguria conferma il suo primato in Italiain Liguria escono Ameglia e Taggia ed entrano Recco e Borgio Verezzi
14-05-2024
Biodiversità da proteggereConvegno ricco di immagini e video spettacolari che prende spunto dall'importante scoperta di una colonia di chirotteri (pippistrelli) e di un rarissimo fenomeno biologico (la falena zombie).
16-04-2024
I segreti di Torre Gropallo a NerviTorre Gropallo a Nervi è una costruzione risalente al '500 nata con lo scopo di punto di osservazione privilegiata contro le scorribande piratesche che per oltre 200 anni hanno caratterizzato la vita delle coste liguri (e non solo).
22-10-2023
Segrete Tracce di Memoria, la mostra per non dimenticare la Shoah a Palazzo DucaleLa mostra è stata allestita all’interno delle antiche celle della Torre Grimaldina, nel Palazzo Ducale di Genova ed è visitabile fino al 4 febbraio 2023
25-01-2023
IN PRIMO PIANO
La befana a Villa ImperialeDomenica 8 gennaio alle ore 15.30 laboratorio animazione per bambini sulla Befana
05-01-2023
Giovedì 5 gennaio 2023 iniziano i saldi invernali 2023I saldi durano 45 giorni e già da alcuni giorni i negozi espongono un cartello ben visibile che annuncia l'effettuazione dei saldi e la data di partenza
04-01-2023
Quattro chiacchiere con AlfaAndrea De Filippi, questo il suo nome, ha saputo non solo trovare la sua strada professionale ma anche diventare un esempio per molti ragazzi che lo seguono
23-12-2022
IN PRIMO PIANO
Scopriamo il nuovo Gratta e Vinci Super Numerissimi e la nuova interfacciaSuper Numerissimi è l’ultima novità nel panorama dei Gratta e Vinci online, che ormai sembra essere il divertimento su cui si riversa la scelta di moltissimi italiani anche nel periodo delle festività natalizie
20-12-2022
Capodanno al Teatro Garage con Marco RinaldiMarco Rinaldi ci racconta le vicende originali di Tarzan, Zorro, Sandokan, James Bond, Ulisse e di altri indimenticabili eroi che ci fanno sognare da sempre
12-12-2022
Italia, il futuro delle imprese passa per lo SPID professionaleA cosa serve lo SPID professionale? Stando alle aziende intervistate da Kantar, sono diversi i vantaggi percepiti dello SPID professionale. Innanzitutto, viene riscontrata una maggiore efficienza e semplificazione delle attività professionali, dovuta a una riduzione della distanza e dei tempi di risposta delle PA.
05-12-2022
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO