Giunto alla sua 18° edizione, il Suq Festival e Teatro del Dialogo si svolgerà in piazza delle Feste al porto Antico; a partire da giovedì 16 giugno verranno allestiti gli ormai tradizionali stand gastronomici, culturali e d'artigianato di 35 paesi differenti. La manifestazione, che quest'anno segue il tema “Generazioni, memoria e futuro”, durerà 10 giorni, infatti chiuderà i battenti domenica 26 giugno.
Quest’anno intorno al tema conduttore, ogni giornata avrà un suo titolo personale iniziando, il 16 giugno, con i Ricordi e souvenir del Suq per festeggiare il diciottesimo compleanno. Apertura alle ore 18 al ritmo dell'Orchestra Cajon, con giovani musicisti, in parte diciottenni come il Suq. Come di consueto ai primi 100 visitatori verrà fatto dono di un Ecokit , e dopo i saluti delle istituzioni e dei partner, una tavolata conviviale accompagna lo spettacolo “Mesciua, la mescolanza del Suq” che mischia tanti ingredienti, come la zuppa ligure da cui prende il nome: prosa, musiche, danze, dai sapori etnici, come quelli dei cibi che potranno gustare gli spettatori (piatti misti di cibi indonesiani, tunisini, senegalesi, liguri; cena e spettacolo sono abbinati).
Il Suq Festival è un bazar dei popoli, unico in Italia, ideato da Valentina Arcuri e Carla Peirolero, patrocinato da UNESCO - Commissione nazionale Italiana, dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, sostenuto dal MiBACT e soprattutto best practice d’Europa per il dialogo tra culture e la promozione della diversità.
Da giovedì 16 a domenica 26 giugno vedrà in scena al Porto Antico di Genova almeno 100 eventi capaci di unire lingue, culture, provenienze nella cornice scenografica di un mercato mediterraneo che ricorda i ben noti e affascinanti Suq. Spettacoli teatrali, concerti internazionali, buone pratiche per l’ambiente (il Suq vanta anche il patrocinio del Ministero Ambiente e della Tutela del Mare e del Territorio) laboratori per bambini, lezioni di danza e cucina, 40 botteghe di artigianato dal mondo e 15 diverse cucine (con le novità del Messico e Kashmir) per un totale di 35 paesi rappresentati attraverso arte, artigianato, cultura, gastronomia.
Una kermesse internazionale, ma anche l'occasione, davvero speciale, di conoscere tutte le principali comunità di immigrati del territorio ligure e le associazioni umanitarie, nell'atmosfera di convivialità tipica del Suq, per far vincere la curiosità e la voglia di conoscersi.
Per maggiori informazioni:
Suq Festival e Teatro per l'Intercultura
010.5702715
festival@suqgenova.it
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI