In attesa dell’avvio della rassegna per famiglie Sabato a teatro, che partirà il 1 dicembre, continua con grande successo Domenica che storia!, la nuova iniziativa del Teatro Nazionale di Genova dedicata ai bambini. Sono ancora due le domeniche di novembre in programma in cui i bambini potranno confrontarsi con esperti di discipline diverse - dalla storia alla scrittura alla matematica - attraverso incontri-spettacolo in cui racconto e gioco, divulgazione e divertimento sono un tutt’uno. Domenica 18 novembre alle ore 10 nel Foyer del Teatro della Corte lo storico Amedeo Feniello ci porterà in viaggio nel tempo con L’avvento dei numeri.
Specializzato in Storia del Medioevo, autore di numerosi libri, Amedeo Feniello ha insegnato sia in Italia che all’estero. Da diversi anni è uno degli autori più seguiti delle Lezioni di storia promosse dalla Casa Editrice Laterza (in questo contesto è stato anche ospite del Teatro di Genova). Le sue conferenze, su temi specifici legati al Medioevo, sono note per essere sempre molto coinvolgenti. Prendendo spunto da un suo libro per ragazzi pubblicato nel 2015 e intitolato “Il bambino che inventò lo zero”, Feniello spiegherà ai piccoli spettatori il modo in cui i numeri che usiamo oggi sono arrivati in Europa dall’Oriente grazie a Leonardo Fibonacci.
Nato a Pisa nel 1175, Leonardo Pisano detto il Fibonacci è considerato uno dei più grandi matematici di tutti i tempi. Si deve a lui l’introduzione in Europa delle cifre e dei procedimenti di calcolo elaborati dalla scienza araba. Infatti sino ad allora si utilizzavano ancora i numeri romani e il sistema di numerazione greco. Il nuovo sistema inizialmente fu visto con sospetto, ad esempio si riteneva che lo “0” (che non aveva corrispondenza nei numeri romani) portasse confusione e venisse impiegato anche per mandare messaggi segreti (da cui il modo di dire “messaggio cifrato”).
Queste e tante altre sono le curiosità legate all’Avvento dei numeri che i bambini potranno scoprire insieme ad Amedeo Feniello domenica 18 novembre nel Foyer della Corte alle ore 10.
Domenica che storia! si chiuderà il 25 novembre con Luigi Dal Cin, pluripremiato autore per ragazzi, che presenterà Piccoli voti di scuola, piccoli trucchi per difendersi. Ricordiamo che la rassegna è realizzata in collaborazione con la Rivista Andersen e la Libreria del Teatro, con il sostegno di COOP Liguria e Unipol, mentre la merenda che grandi e piccoli possono gustare a fine spettacolo è offerta da Latte Tigullio e Vandemoortele.
Biglietti bambini 3 euro, adulti 5 euro. Biglietteria del Teatro della Corte aperta dalle ore 9.30 nelle domeniche degli eventi. Info: teatronazionalegenova.it
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI