Al Teatro della Tosse arriva la rassegna "Pink Valentine" con 4 spettacoli tutti al femminile
12-02-2019

Dal 14 febbraio, giorno di San Valentino, al 17 febbraio (ore 20.30 il venerdì ore 21.00) per quattro giorni il Teatro della Tosse diventa il Teatro delle Donne con una serie di appuntamenti dedicati all’universo femminile in una rassegna intitolata Pink Valentine.


Si parte il giovedì 14 con Labbra - il bagno, un sogno, io, lo spettacolo di Irene Lamponi con Sarah Pesca e Irene Lamponi. Uno spettacolo spiazzante e divertente per riflettere sui tabù del sesso, sul corpo e sul rapporto con l'altro.  Dopo un dialogo tra amiche fatto nel bagno di casa, tra confidenze, perversioni e paure, prendono parola le vagine, strizzate, sognatrici e agguerrite. Infine prende spazio una sola voce che racconta del sesso come violenza e di come la stampa strumentalizzi l’argomento.
Lo spettacolo riflette sul sesso, l’amore e la violenza nella società contemporanea partendo da una ottica femminile, soffermandosi sul tema della libertà nelle azioni quotidiane, su quanto si crede di essere liberi nelle proprie scelte. Lo spettacolo è diviso in tre parti autonome che raccontano altrettante situazioni differenti. «Non cerchiamo una divisione tra giusto e sbagliato, tra buono e cattivo, tra morale e amorale, cerchiamo solo le sfumature del non detto». Lo spettacolo sarà in scena fino al 16 febbraio.


Venerdì 15 febbraio prima di Labbra alle ore 20.00 la sessuologa Melany ovvero una divertentissima e dissacrante Simonetta Guarino incontrerà il pubblico e terrà una vera e propria lezione di sessuologia, la dottoressa Melany ci introdurrà nel mondo interiore del Gigio (alias il Maschio-Marito) dispensando buoni consigli e buon senso, raccontandoci  le meraviglie della Psiche Gigia e suggerendo vincenti stratagemmi da  utilizzare  per  salvaguardare la  vita di coppia, difendere il vincolo familiare e realizzare le nostre aspirazioni di donne.


Sabato 16 febbraio, ore 19.30, prima della replica di Labbra, in scena  Il titolo non me lo ricordo più della Compagnia Zoccole dure. La compagnia si occupa di affrontare col teatro tematiche legate al femminile e si incontra e produce da ormai 10 anni accompagnata dalla direzione artistica di Simonetta Guarino. Si tratta di un gruppo di distinte e mature signore, medici , traduttrici, operatrici nel sociale, pensionate che si sono chiamate in modo così provocatorio perché di femminile si occupano e i temi di genere sono per natura scabrosi perché toccano consuetudini e aspettative tanto condivise quanto disconosciute. Il termine “zoccole dure” si riferisce poi ad uno “zoccolo duro al femminile” che non smette di interrogarsi sul Costume,  di far linguaccia all’ipocrisia ed ha una enorme capacità di resilienza . Questo spettacolo indaga  sul ruolo della donna di oggi.


Domenica 17 febbraio, ore 18.30  la giornalista del Corriere della Sera Livia Grossi porta in scena  Nonostante voi storie di coraggio, reportage teatrale di e con Livia Grossi, regia Gigi Gherzi con musiche originali eseguite dal vivo Andrea Labanca. In scena riflessioni e testimonianze di donne italiane e straniere, e un ironico monologo sui requisiti necessari per ottenere la Carta d’identità di Donna.


Storie di resistenza al femminile raccolte sul campo da Livia Grossi proposte in un unico reportage teatrale. Il  valore della donna come individuo al di là dei tradizionali ruoli sociali di madre, moglie e figlia.Un viaggio tra parole e musica che s’interroga sull’identità individuale e pubblica, sull’informazione e la sua reale condivisione. Tra le donne intervistate: Pushka (Albania), vergine giurata. Una donna di 66 anni che da oltre 40 anni ha deciso di diventare un “uomo” per difendere diritti e dignità. Un cambio d’identità sociale non biologico, la donna si veste, si comporta e pensa come un vero uomo e come tale viene considerata dalla comunità maschile. Maria (Sud America) rifugiata politica. Una storia vera, anonima per rispetto. Una donna arrestata con l'accusa di terrorismo, liberata in seguito alla sua riconosciuta innocenza dopo 8 anni di carcere. Una testimonianza che dichiara la vittoria di una donna che non ha mai perso il coraggio e la fiducia in se stessa e nella Giustizia. Una storia di abuso di potere che supera confini geografici e temporali: c'è un inserto importante sulla Milano del 1978, l'anno del sequestro Moro. Marietu 'Ndaye (Senegal), una delle portavoce contro la mutilazione genitale femminile. Un’Antigone africana di 46 anni che dopo che dopo aver visto morire le sue figlie per infibulazione ha deciso di ribellarsi alla “tradizione” che impone a tutte le bambine di 6-7 anni di venire amputate e cucite fino alla prima notte di matrimonio.  Marietu, una donna analfabeta che con l'aiuto di un Ong locale e l'Unicef italiana, è riuscita a creare in 10 anni di lavoro di capanna in capanna, un enorme movimento di donne che ha fatto cambiare le leggi del Parlamento di Dakar.

Biglietti:
-Labbra - il bagno, un sogno, io: 15 €
-Nonostante voi storie di donne coraggio: 12 €
-Biglietto speciale a 15 euro per:  Nonostante voi storie di donne coraggio  e Labbra - il bagno, un sogno, io (valido su tutte le repliche dello spettacolo)


-Altri appuntamenti in cartellone a entrata libera

La redazione 

 

 

 

ARTICOLI CORRELATI

I segreti di Torre Gropallo a NerviTorre Gropallo a Nervi è una costruzione risalente al '500 nata con lo scopo di punto di osservazione privilegiata contro le scorribande piratesche che per oltre 200 anni hanno caratterizzato la vita delle coste liguri (e non solo).
22-10-2023
Segrete Tracce di Memoria, la mostra per non dimenticare la Shoah a Palazzo DucaleLa mostra è stata allestita all’interno delle antiche celle della Torre Grimaldina, nel Palazzo Ducale di Genova ed è visitabile fino al 4 febbraio 2023
25-01-2023
IN PRIMO PIANO
La befana a Villa ImperialeDomenica 8 gennaio alle ore 15.30 laboratorio animazione per bambini sulla Befana
05-01-2023
Giovedì 5 gennaio 2023 iniziano i saldi invernali 2023I saldi durano 45 giorni e già da alcuni giorni i negozi espongono un cartello ben visibile che annuncia l'effettuazione dei saldi e la data di partenza
04-01-2023
Quattro chiacchiere con AlfaAndrea De Filippi, questo il suo nome, ha saputo non solo trovare la sua strada professionale ma anche diventare un esempio per molti ragazzi che lo seguono
23-12-2022
IN PRIMO PIANO
Scopriamo il nuovo Gratta e Vinci Super Numerissimi e la nuova interfacciaSuper Numerissimi è l’ultima novità nel panorama dei Gratta e Vinci online, che ormai sembra essere il divertimento su cui si riversa la scelta di moltissimi italiani anche nel periodo delle festività natalizie
20-12-2022
Capodanno al Teatro Garage con Marco RinaldiMarco Rinaldi ci racconta le vicende originali di Tarzan, Zorro, Sandokan, James Bond, Ulisse e di altri indimenticabili eroi che ci fanno sognare da sempre
12-12-2022
Italia, il futuro delle imprese passa per lo SPID professionaleA cosa serve lo SPID professionale? Stando alle aziende intervistate da Kantar, sono diversi i vantaggi percepiti dello SPID professionale. Innanzitutto, viene riscontrata una maggiore efficienza e semplificazione delle attività professionali, dovuta a una riduzione della distanza e dei tempi di risposta delle PA.
05-12-2022
Torna il Luna Park a GenovaMercoledì 7 dicembre l'inaugurazione ufficiale con taglio del nastro, fuochi d'artificio, truccabimbi, trampolieri e, solo per i primi mille visitatori, un blocchetto di buoni sconto da 100€
05-12-2022
IN PRIMO PIANO
Città più green d'Italia: La Spezia al 9° posto, male Genova
24-11-2022
IN PRIMO PIANO
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO