Da giovedì 24 a domenica 27 novembre, al Teatro della Tosse andrà in scena lo spettacolo "Acqua di colonia", un progetto sul colonialismo italiano di e con Elvira Frosini e Daniele Timpano. La coppia Frosini/Timpano che, dopo il successo di “Zombitudine”, “Aldo Morto”, “Risorgimento Pop” ed “Ecce Robot” si confronta con la leggerezza e l’ironia di sempre, con un rimosso importante della Storia e dell'identità italiana: il colonialismo. Una storia rimossa e negata, che dura 60 anni, inizia all'indomani del Risorgimento (1882), ma che nell'immaginario comune si riduce ai 5 anni dell'Impero Fascista. Cose sporche sotto il tappetino, tanto erano altri tempi, non eravamo noi, chi se ne importa. È acqua passata, acqua di colonia, cosa c'entra col presente? Eppure ci è rimasta addosso come carta moschicida, in frasi fatte, luoghi comuni, nel nostro stesso sguardo. Vista dall'Italia, l'Africa è tutta uguale, astratta e misteriosa come la immaginavano nell'Ottocento; Somalia, Libia, Eritrea, Etiopia sono nomi, non paesi reali, e comunque “noi” con “loro” non c'entriamo niente; gli africani stessi sono tutti uguali. E i profughi, i migranti che oggi ci troviamo intorno, sull'autobus, per strada, anche loro sono astratti, immagini, corpi, identità la cui esistenza è irreale: non riusciamo a giustificarli nel nostro presente. Come un vecchio incubo che ritorna, incomprensibile, che ci piomba addosso come un macigno.
Ingresso: 14 Euro
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI