Al Teatro dell'Archivolto lo spettacolo scritto e interpretato da Alessandro Albertin "Perlasca. Il coraggio di dire no"
28-02-2018

Posticipato a causa di un’indisposizione del protagonista rispetto alle date originarie (7 e 8 febbraio), lo spettacolo Perlasca. Il coraggio di dire di no va in scena al Teatro dell'Archivolto -Sala Mercato- mercoledì 28 febbraio alle ore 21:00 e giovedì 1 marzo alle ore 19:30.


Scritto e interpretato da Alessandro Albertin, diretto da Michela Ottolini e coprodotto dal Teatro degli Incamminati insieme al Teatro di Roma, il monologo ripercorre la vicenda di Giorgio Perlasca, che con i suoi sforzi è riuscito a salvare dai campi di sterminio migliaia di ebrei (la sua storia ha ispirato qualche anno fa anche una fiction tv interpretata da Luca Zingaretti).


Nel 1943 Giorgio Perlasca, commerciante di carni comasco, è ricercato dalle SS. La sua colpa è di non avere aderito alla Repubblica di Salò. Fuggito a Budapest, trova protezione nell’ambasciata spagnola della capitale ungherese grazie all’intercessione del generale spagnolo Francisco Franco. Perlasca, ribattezzato Jorge, si mette subito al servizio dell’ambasciatore Sanz Briz per salvare delle deportazioni quanti più ebrei possibile. Ma quando l’ambasciatore è costretto a lasciare Budapest per questioni politiche, Giorgio / Jorge assume indebitamente il suo ruolo e in soli quarantacinque giorni, grazie a straordinarie doti diplomatiche e un coraggio da eroe, riesce ad evitare la morte ad almeno 5200 persone. A guerra conclusa Giorgio Perlasca torna in Italia, dove conduce una vita nell’ombra, sino a che nel 1988 la sua storia non diviene pubblica, grazie a un paio di ebrei ungheresi che lo rintracciano per ringraziarlo.


Così l’ex commerciante di carni è oggi un emblema universale e le sue eroiche azioni sono un esempio per tutti, da trasmettere in particolare modo alle nuove generazioni. Su una scena completamente spoglia Alessandro Albertin incarna Giorgio Perlasca ma anche tutti i personaggi che ruotano attorno alla sua impresa, i buoni e i cattivi. Con la sola forza della sua interpretazione Albertin ci trasporta di colpo in un periodo storico convulso, facendoci passare dalla rabbia alla commozione.


Biglietti da 12,00 a 25,00 Euro.


Info e biglietteria:
Teatro dell'Archivolto
Teatro Stabile


 

La redazione 

 

 

 

ARTICOLI CORRELATI

I segreti di Torre Gropallo a NerviTorre Gropallo a Nervi è una costruzione risalente al '500 nata con lo scopo di punto di osservazione privilegiata contro le scorribande piratesche che per oltre 200 anni hanno caratterizzato la vita delle coste liguri (e non solo).
22-10-2023
Segrete Tracce di Memoria, la mostra per non dimenticare la Shoah a Palazzo DucaleLa mostra è stata allestita all’interno delle antiche celle della Torre Grimaldina, nel Palazzo Ducale di Genova ed è visitabile fino al 4 febbraio 2023
25-01-2023
IN PRIMO PIANO
La befana a Villa ImperialeDomenica 8 gennaio alle ore 15.30 laboratorio animazione per bambini sulla Befana
05-01-2023
Giovedì 5 gennaio 2023 iniziano i saldi invernali 2023I saldi durano 45 giorni e già da alcuni giorni i negozi espongono un cartello ben visibile che annuncia l'effettuazione dei saldi e la data di partenza
04-01-2023
Quattro chiacchiere con AlfaAndrea De Filippi, questo il suo nome, ha saputo non solo trovare la sua strada professionale ma anche diventare un esempio per molti ragazzi che lo seguono
23-12-2022
IN PRIMO PIANO
Scopriamo il nuovo Gratta e Vinci Super Numerissimi e la nuova interfacciaSuper Numerissimi è l’ultima novità nel panorama dei Gratta e Vinci online, che ormai sembra essere il divertimento su cui si riversa la scelta di moltissimi italiani anche nel periodo delle festività natalizie
20-12-2022
Capodanno al Teatro Garage con Marco RinaldiMarco Rinaldi ci racconta le vicende originali di Tarzan, Zorro, Sandokan, James Bond, Ulisse e di altri indimenticabili eroi che ci fanno sognare da sempre
12-12-2022
Italia, il futuro delle imprese passa per lo SPID professionaleA cosa serve lo SPID professionale? Stando alle aziende intervistate da Kantar, sono diversi i vantaggi percepiti dello SPID professionale. Innanzitutto, viene riscontrata una maggiore efficienza e semplificazione delle attività professionali, dovuta a una riduzione della distanza e dei tempi di risposta delle PA.
05-12-2022
Torna il Luna Park a GenovaMercoledì 7 dicembre l'inaugurazione ufficiale con taglio del nastro, fuochi d'artificio, truccabimbi, trampolieri e, solo per i primi mille visitatori, un blocchetto di buoni sconto da 100€
05-12-2022
IN PRIMO PIANO
Città più green d'Italia: La Spezia al 9° posto, male Genova
24-11-2022
IN PRIMO PIANO
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO