Al Teatro dell'Archivolto il nuovo spettacolo di Emma Dante "La scortecata"
22-01-2018

Venerdì 26 e sabato 27 gennaio alle ore 21 il Teatro Gustavo Modena accoglie La scortecata, recente lavoro teatrale di Emma Dante. La regista che ha segnato in modo indelebile la scena teatrale italiana degli ultimi quindici anni, si confronta con la scrittura barocca di Giambattista Basile e con l’opera che ha recentemente ispirato il film di Matteo Garrone The Tale of Tales.


Lo Cunto de li Cunti, noto anche col titolo di Pentamerone, pubblicato tra il 1634 e il 1636, è una raccolta di cinquanta fiabe raccontate in cinque giornate. Ispirandosi alle favole popolari, Giambattista Basile crea “dal basso” un mondo sofisticato, in cui il dialetto napoletano dei personaggi, nutrito di proverbi ed espressioni gergali, produce modi e forme espressamente teatrali, a metà strada tra la Commedia dell’arte e i dialoghi shakespeariani.


La scortecata è la storia di due sorelle vecchissime, che vivono in una reclusione che le inselvatichisce, mal sopportandosi a vicenda ma allo stesso tempo senza potere fare a meno l’una dell’altra, sino al giorno in cui un re si innamora della voce di una delle due. Ingannato dal dito levigato che quest’ultima gli mostra dal buco della serratura, il re la invita a dormire con lui, per poi scaraventarla dalla finestra appena ne scopre il vero aspetto. Una fata la salverà, trasformandola in una bellissima giovane, mentre all’altra sorella non resterà che farsi scorticare nella speranza di ritrovare la pelle nuova sotto quella vecchia.


Grottesco e a tratti irresistibilmente comico, lo spettacolo è affidato a due uomini – gli attori Salvatore D’Onofrio e Carmine Maringola - che interpretano ruoli femminili come nella tradizione del teatro settecentesco, incarnando tutti i personaggi. Bastano due “seggiulelle”, una porta e un castello in miniatura per evocare un sogno di amore e giovinezza che si scontra con l’emarginazione, la miseria e il rimpianto.


Biglietti da 12,00 a 25,00 euro

Info e biglietteria:
Teatro dell'Archivolto
Teatro Stabile 


Sabato 27 gennaio ore 18.30 al Teatro Modena incontro aperitivo a cura dell’Associazione Amici dell’Archivolto con i protagonisti dello spettacolo Salvatore D’Onofrio e Carmine Maringola.
Ingresso libero.

La redazione 

 

 

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Bandiere Blu 2024: la Liguria conferma il suo primato in Italiain Liguria escono Ameglia e Taggia ed entrano Recco e Borgio Verezzi
14-05-2024
Biodiversità da proteggereConvegno ricco di immagini e video spettacolari che prende spunto dall'importante scoperta di una colonia di chirotteri (pippistrelli) e di un rarissimo fenomeno biologico (la falena zombie).
16-04-2024
I segreti di Torre Gropallo a NerviTorre Gropallo a Nervi è una costruzione risalente al '500 nata con lo scopo di punto di osservazione privilegiata contro le scorribande piratesche che per oltre 200 anni hanno caratterizzato la vita delle coste liguri (e non solo).
22-10-2023
Segrete Tracce di Memoria, la mostra per non dimenticare la Shoah a Palazzo DucaleLa mostra è stata allestita all’interno delle antiche celle della Torre Grimaldina, nel Palazzo Ducale di Genova ed è visitabile fino al 4 febbraio 2023
25-01-2023
IN PRIMO PIANO
La befana a Villa ImperialeDomenica 8 gennaio alle ore 15.30 laboratorio animazione per bambini sulla Befana
05-01-2023
Giovedì 5 gennaio 2023 iniziano i saldi invernali 2023I saldi durano 45 giorni e già da alcuni giorni i negozi espongono un cartello ben visibile che annuncia l'effettuazione dei saldi e la data di partenza
04-01-2023
Quattro chiacchiere con AlfaAndrea De Filippi, questo il suo nome, ha saputo non solo trovare la sua strada professionale ma anche diventare un esempio per molti ragazzi che lo seguono
23-12-2022
IN PRIMO PIANO
Scopriamo il nuovo Gratta e Vinci Super Numerissimi e la nuova interfacciaSuper Numerissimi è l’ultima novità nel panorama dei Gratta e Vinci online, che ormai sembra essere il divertimento su cui si riversa la scelta di moltissimi italiani anche nel periodo delle festività natalizie
20-12-2022
Capodanno al Teatro Garage con Marco RinaldiMarco Rinaldi ci racconta le vicende originali di Tarzan, Zorro, Sandokan, James Bond, Ulisse e di altri indimenticabili eroi che ci fanno sognare da sempre
12-12-2022
Italia, il futuro delle imprese passa per lo SPID professionaleA cosa serve lo SPID professionale? Stando alle aziende intervistate da Kantar, sono diversi i vantaggi percepiti dello SPID professionale. Innanzitutto, viene riscontrata una maggiore efficienza e semplificazione delle attività professionali, dovuta a una riduzione della distanza e dei tempi di risposta delle PA.
05-12-2022
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO