Al Teatro dell'Ortica la reunion dei Bloko con lo spettacolo "E' quello che vedo"
18-01-2018

Sabato 20 gennaio, alle 21.00, il palcoscenico dell’Auditorium Allende ospita lo spettacolo È quello che vedo che sancisce la reunion di un gruppo storico della scena genovese della fine degli anni ’80 Il Bloko. Con qualche anno in più ma con la spietata lucidità di sempre, Luca Bonadei, Mauro Bozzini, Miriam Formisano, Antonella Sica, Marco Tulipano (anche autore del testo), propongono in 10 quadri spaccati di nevrosi quotidiane e di un tempo – il nostro – impazzito in cui tutti ti passano davanti come fucilate mentre i tuoi nervi stanno nello stomaco e non hai un secchio.
La regia è firmata da Renzo Trotta.


Il Bloko è nato nel 1985. Con il suo primo spettacolo, Arbeit Macht Frei - scritto da Miriam Formisano, Claudio Lizza, Danilo Macrì e Marco Tulipano con la regia di Renzo Trotta e la collaborazione musicale degli U-Boot - ha vinto la rassegna Teatro di parola. Negli anni successivi ha messo in scena Natalia di Danilo Macrì, Pensione Serena e altri testi di Claudio Lizza, La bibliotecaria rapita di Miriam Formisano da Margaret Mahy. Contemporaneamente ha gestito l'Albatros di Rivarolo, con una programmazione di spettacoli, concerti e film e ha organizzato nel 1989 insieme agli Echo Art Africana, una grande rassegna di danza, teatro, musica e cinema africani. Nello stesso anno il gruppo si scioglie.


Biglietti stagione serale:
-Intero € 10,00
-Ridotti € 8,00 (under 18, over 65, soci COOP, CRAL Amga, IREN, Card MUSEI DI GENOVA, CRAL Telecom, Alatel)
€ 6,00 (corsisti ORTICA LAB e OPT e possessori di ORTICACARD-AMICI DELL’ORTICA e LIGURCARD)

Abbonamento a 5 spettacoli:
-€ 35,00

Biglietti stagione famiglie: 
-Intero € 10,00
-Ridotto € 8,00 (soci COOP, CRAL Amga, IREN, Card MUSEI DI GENOVA, CRAL Telecom, Alatel, under 18, over 65)
-€ 6,00 (riservato a ragazzi fino a 14 anni di ASD BASKET VIRTUS GENOVA e ai corsisti di ORTICA LAB e OPT)
-Ortica Family (min. 4 px): € 7,00

Info e prenotazioni:
Teatro dell'Ortica
010 8380120
segreteria@teatrortica.it 

La redazione 

 

 

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Enrico Alberto d'Albertis: L'Esploratore che Donò a Genova il Suo Castello delle MeraviglieIntervista alla direttrice del Museo delle Culture nel Mondo nella Sala Colombiana di Castello d'Albertis
15-04-2025
Sotterranei di dolore: la tragica storia della Casa dello Studente di GenovaDalle celle della Gestapo al Museo della Resistenza: il percorso della Casa dello Studente di Genova
12-02-2025
Jung e la morte: riflessioni sull’inconscio, l’eternità e il senso della fineLa morte: fine o trasformazione?
08-02-2025
Segrete Tracce di Memoria, presso il Complesso di Santa Maria di CastelloTorna il mese della Memoria dedicato al ricordo della Shoah: dal 23 gennaio al 28 febbraio 2025
24-01-2025
Quando il romanticismo sul set si trasforma in imbarazzo: i baci più “indimenticabili” del cinemaEcco una carrellata degli episodi più curiosi e divertenti legati ai baci cinematografici
05-01-2025
Roulette, Festival e Re: la storia del Casinò di Sanremo
17-12-2024
Fare il sindaco in Italia: dietro le quinte del percorso verso la poltrona e del lavoro dei primi cittadini
27-11-2024
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
Presentazione del romanzo Due vite Una ricompensa di Stefano Ferri a Space4Business
22-10-2024
Due Vite Una Ricompensa - romanzo storico di Stefano FerriRecensione di Gianluca Messineo al romanzo di Giacomo Ferri
13-10-2024
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO