Sabato 15 ottobre, alle ore 21:00, anche il pubblico genovese potrà assistere e partecipare al gioco d'improvvisazione teatrale in compagnia di Rubik Teatro. Lo spettacolo di terrà al Teatro Instabile (via Cecchi 19r, Genova) per una serata a teatro divertente e fuori dagli schemi.
Cos’è il match di improvvisazione teatrale? Si tratta dello spettacolo di improvvisazione più famoso al mondo: nato nel 1977, è un gioco-spettacolo dove due squadre di attori si sfidano a colpi d’improvvisazione sotto la supervisione di un arbitro. Il tutto ambientato in un incontro di hockey su ghiaccio. Al termine di ogni improvvisazione il pubblico è invitato a votare per una delle due squadre mediante un cartoncino riportante, sulle due facce, i colori delle squadre in gara.
E se dopo lo spettacolo ti viene voglia di vestire i panni dell’improvvisatore sul palcoscenico, allora ci sono i corsi d’improvvisazione teatrale, a cura degli attori di Rubik. Chiunque può fare improvvisazione: basta imparare alcune tecniche e poi... lasciarsi andare: il divertimento è assicurato. Si parte con il corso base (della durata di un anno), per poi passare a quello di specializzazione (un anno). Gli allievi imparano le principali regole e le dinamiche dell'improvvisazione, a partire dalle tecniche di ascolto e attenzione.
Al termine del primo anno, gli allievi saranno in grado di affrontare improvvisazioni libere e di portare in scena un intero spettacolo; insomma, di parlare il linguaggio comune proprio di questa disciplina. Alla fine del secondo anno sarà possibile mettere in scena i format più famosi d’improvvisazione teatrale.
La prima lezione di prova è gratuita e sarà possibile prenotarla scegliendo un mercoledì di ottobre o di novembre 2016 (dalle ore 20.45 alle 23.15, presso il Teatro Carignano, in viale Villa Glori 8). Il corso durerà fino a maggio 2017.
Per maggiori informazioni:
Rubik Teatro
Rubik Teatro: i corsi
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI