Lunedì 26 novembre, ore 21.00, al Teatro Sociale di Camogli il Il Teatro e balletto Dell'Opera di Stato di Mosca "Nathalia Sats" presenta Djagilev Gala, Gala - Concerto in due tempi con musiche di Petr Ilič Čaikoskij, Igor Stravinskij, N. A. Rimskij- Korsakov, Saint-Saëns.
All’inizio del secolo scorso, Sergej Djagilev, l’ormai leggendario impresario russo, fondava la compafnia Ballets Russes, trampolino di lancio internazionale per artisti e ballerini russi di eccezionale talento. Cento anni dopo, il suo progetto torna protagonista della scena europea grazie a “Russian Season: le stagioni del XXI secolo”, un’iniziativa nata dalla collaborazione con il Governo e il Ministero della cultura della Federazione Russa. La prima «stagione» di questo progetto di portata internazionale si è già svolta in Giappone nel 2017, ed è in programma una terza edizione in Germania per il 2019. In questo contesto si inserisce la serata di Gala dedicata al grande Djagilev che si tiene lunedì 26 novembre al Teatro Sociale di Camogli. In scena, frammenti, duetti e pas de deux dei suoi migliori spettacoli e concerti: da La bella addormentata di Čaikoskij all’Uccello di Fuoco di Stravinskij. Direttore artistico del progetto "Le stagioni russe del XXI secolo" è il regista Andris Liepa. La Compagnia di danza del Teatro e balletto Dell'Opera di Stato di Mosca " Nathalia Sats" è diretta da Kirill Simonov. Capo coreografo, Vladimir Kirillov.
Teatro e balletto dell'Opera di Stato di Mosca "Nathalia Sats" - Il 21 novembre 1965 su iniziativa dell' illustre statista sovietica del teatro russo Natalia Sats e' stato aperto il primo teatro professionale musicale per I bambini. Nel 1979 è stato costruito a Mosca il Palazzo della Musica, che resta tuttoggi l’unico Teatro di Opera e Balletto al mondo per bambini e ragazzi. Oggi, la vita intensa del Teatro continua sotto la guida del direttore artistico Gheorgij Isaacyan. In cartellone, più di cinquanta spettacoli destinati a un pubblico di tutte le età. Classici Balletti classici, rare opere del Rinascimento e del Barocco recuperate in collaborazione con la fondazione «Le stagioni russe del XXI secolo», produzioni legendarie delle « Stagioni russe» di Diaghilev e capolavori della lirica. Con il teatro collaborano personaggi di grande rilievo come Nikolai Ziscaridze, Andris Liepa, Dmitry Bertman, Andrew Lawrence-King. Il Teatro è stato in tourneé si ain Russia che nel mondo (negli ultimi anni, Parigi, Londra, Dublino, Venezia, Tallinn, Dubai, Cannes...).
Il programma:
1° tempo
-Il divertissment dal balletto La bella addormentata diretto dal direttore artistico del teatro Kirill Simonov, basato sulla coreografia di Marius Petipa. Musica di Petr Ilič Čaikoskij
-Le nozze di Aurora, la suite delle Fate:
-La Fata della Serenella - Varvara Serova
-La Fata della sincerità - Marina Okuneva
-La Fata delle spighe in fiore - Maria Černova
-La Fata delle passioni ardenti - Renata Burtseva
-Il Canarino cinguettante - Felicia Rusu
-La corte delle fate - corpo di ballo teatrale
-Il Gatto con gli stivali e La Gattina Bianca - Michail Galiev e Ekaterina Rybčina
-Pas de due L’uccello azzurro e la principessa Florina - Artur Gevorkjan e Alevtina Kasatkina
-Cappuccetto rosso e il Lupo - Felicia Rusu e Vjačeslav Pegarev
-Cenerentola e il principe Fortune - Daria Kamaševa e Sergey Belomysov
-Pas de due La principessa Aurora e il principe Desiree - Anna Markova e Ivan Titov
-La mazurka - corpo di ballo teatrale
2° tempo
-Le miniature dei balletti russi di Djagilev con la coreografia di Michail Fokine e Andris Liepa.
-Musica di Igor Stravinskij
-Adagio dal balletto L’uccello di fuoco - Varvara Serova e Dmitrij Kruglov, Musica - Igor Stravinskij
-Assolo di Petruška dal balletto Petruška - Pavel Okunev, Musica - N. A. Rimskij- Korsakov
-Adagio dal baletto Shéhérazade - Natalia Savelieva, Andrej Batalov. Musica - Saint-Saëns
-Il cigno - Varvara Serova. Musica - Schumann
-La farfalla - variazione dal balletto Carnevale - Anastasia Lodde. Musica di Čaikovskij
-Il divertissement dal balletto Il lago dei cigni in versione di Vladimir Kirillov basato sulla coreografia di Marius Petipa
Biglietti:
-Intero € 22
-Ridotto € 20 / € 15
TEATRO SOCIALE CAMOGLI
Piazza Giacomo Matteotti, 5 - Camogli (GE)
01851770529
biglietteria@teatrosocialecamogli.it info@teatrosocialecamogli.it
www.teatrosocialecamogli.it
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI