Domenica 25 febbraio, alle ore 17:00, al Teatro Sociale di Camogli salirà in scena lo spettacolo di Carlo Goldoni "La Locandiera": Mirandolina diventa Don Giovan Ni, fra parrucche settecento e bambole in crinolina, nella regia di Andrea Chiodi per Proxima Rex.
Scritta nel 1750, la commedia è la storia dell'astuta Mirandolina che gestisce a Firenze la locanda ereditata dal padre. Sempre corteggiata dagli uomini che frequentano il locale, la donna, da buona mercante, non si concede a nessuno, lasciando intatta l’illusione di una possibile conquista. I nobili clienti, invaghiti, tardano a lasciare l’osteria, e così facendo contribuiscono alla crescita di fama e profitto. L’arrivo del Cavaliere di Riprafratta, aristocratico altezzoso e misogino incallito, sconvolge ogni equilibrio. Mirandolina, ferita nel suo orgoglio e non essendo abituata ad essere trattata come una serva, si ripromette di far sì che il Cavaliere s’innamori di lei.
Firenze è il luogo della sciacquatura in Arno manzoniana ma anche goldoniana: qui agiscono le figure di una commedia amorosa apparentemente spensierata, doveperò il non detto, il non desiderato, il non voluto diventano parole schiette, desideri e voglie. In una lingua italiana che dà all'opera un carattere universale e squisitamente moderno.
Lo stesso Goldoni racconta nelle sue Memoires di aver cominciato da bambino a costruire le sue storie giocando con delle piccole poupettes, e a pensare che non bastava più un canovaccio ma era necessario un testo. Il regista immagina che gli attori possano interagire con questo mondo dell’infanzia, e dialogare di volta in volta con delle piccole bambole che rappresentano in modo efficace i rapporti tra i personaggi e la straordinaria macchina teatrale dello spettacolo, tutto costruitointorno a un grande tavolo, da gioco o da pranzo. In modo che sia chiaro cosa avviene sopra e meno chiaro cosa avviene sotto. Ne scaturisce una locandiera chediventa rappresentazione del Don Giovanni letterario al femminile. Mentre i personaggi appaiono e scompaiono, tra una moltitudine di costumi di repertorio, in un gioco che coinvolge i protagonisti nel mondo caro a Goldoni: le maschere che se ne vanno, i costumi di repertorio e le amate bambole dell’infanzia.
Fra i protagonisti, MARIANGELA GRANELLI nel ruolo della Locandiera e TINDARO GRANATA, da poco applauditissimo per il suo "Geppetto e Geppetto", nei panni del Marchese di Forlimpopoli. Completano il cast CATERINA CARPIO, EMILIANO MASALA, FRANCESCA PORRINI.
Biglietti:
-Intero: €25 / €18
-Under 26: € 15
-Under 12: €12
TEATRO SOCIALE CAMOGLI
Piazza Giacomo Matteotti, 5 - Camogli (GE)
Tel. 0185 1770529
info@teatrosocialecamogli.it
Orario biglietteria:
Mercoledì giovedì e venerdì ore 11 / 12.30 - sabato ore 15.30 / 17.30 - nelle giornate di spettacolo un’ora e mezza prima dell’orario di inizio
biglietteria@teatrosocialecamogli.it
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI