Al Teatro Sociale di Camogli sale in scena lo spettacolo "Fuorigioco" sullo sfondo della semifinale Italia-Germania 2012
27-03-2019

Sullo sfondo della semifinale Italia–Germania agli Europei di Calcio 2012, sabato 30 marzo alle ore 21, al Teatro Sociale di Camogli va in scena il dramma in commedia di due giovani coppie, fra crisi economica, impulsi suicidi e tifo nazionale "Fuorigioco".


La Storia si ripete sempre tre volte: la prima come tragedia, la seconda come farsa e la terza come partita di calcio. 28 giugno 2012: Italia-Germania, semifinale del Campionato europeo. Una coppia sta per gustarsi la partita. Lì accanto, un’altra coppia sta per mettere fine al campionato della vita.


Gli occhi del paese sono puntati su SuperMario, perché non ci faccia fare la fine della Grecia. E poi certo anche sull’altro Mario, perché quella notte, a Bruxelles, convinca la Merkel ad allentare la cinghia. Ma a noi interessa il terzo Mario, il compagno di Anna, che abita in quel palazzo, dietro quella finestra, e quella sera vorrebbe soltanto guardarsi la partita, come tutti. Ma non potrà. Perché sul cornicione accanto alla loro finestra, silenziosi ed eleganti, ci sono Adriano e Laura: si tengono per mano, si vogliono buttare. Hanno scelto la peggiore serata possibile, ma Mario e Anna non avranno alternative: dovranno stare con loro, e parlarci, e capire i motivi dell’insano gesto, e consolarli, e convincerli a scendere. Da quel momento ha inizio un confronto tra le due coppie, che si snoda per il tempo della partita ed è cadenzato dai boati dei goal che si sentono dalle televisioni del quartiere. I quattro parleranno di tutto, dai soldi al razzismo alla religione alla televisione al sesso, ribaltando posizioni e luoghi comuni, con la schiettezza e la spregiudicatezza di chi non ha più niente da perdere. Finendo così per scoprire l’un l’altro zone d’ombra inaspettate: ricordi del passato, rimpianti, confessioni.


"Fuorigioco è una commedia amara che racconta dinamiche universali di crisi di coppia e dilemmi esistenziali dentro la cornice di una partita che fu simbolica, nell’estate più angosciante della recente storia italiana." - racconta Emiliano Masala, attore e regista che dello spettacolo scritto da Lisa Nur Sultan firma anche il soggetto, affiancato in scena dai bravissimi Giampiero Judica, Elisa Lucarelli e Francesca Porrini.  "Era l’estate dello spread e degli Indignados nelle piazze europee. Era l’estate in cui quasi chiunque di noi ha pensato ‘mi butto’. Che spesso voleva dire ‘me ne vado’, mi chiamo fuori. Ma per ogni persona che ha pensato di andarsene, ce n’è stata un’altra che ha provato a dissuaderla. In questa storia cerchiamo di capire i perché, di chi fugge e di chi tifa Italia. E la domanda è sempre quella: accontentarsi è una cosa sbagliata? O è l’unica salvezza? E allora perché quest’ansia non ci lascia mai? Non abbiamo risposte, ma intanto, per renderla più accettabile, l’abbiamo raccontata ridendo. Una storia, che si costruisce, qui e ora, davanti allo spettatore. La stessa scena (il nostro cornicione) si materializzerà a poco a poco, dichiarando la volontà di voler far nascere il racconto in quel preciso momento. Volevamo poter lavorare sull’immobilità della situazione, lasciando il movimento alle parole. Sono le parole a rendere dinamica la rappresentazione, che ci mostra una commedia recitata in orizzontale. I tempi della recitazione, quindi, si misurano con l’impossibilità di essere uno di fronte all’altro e di mantenere una comunicazione di tipo convenzionale. I nostri personaggi saranno così ancora più esposti, offriranno in modo più sfacciato le loro crisi e miserie letteralmente in faccia allo spettatore. Il tutto però tenendo fede alla nostra modalità di racconto, che ci porta a guardare gli esseri umani con l’ironia e il cinismo che deriva da una feroce autocritica, ma misurandoci coi codici del dramma da camera. O meglio, da cornicione. Un 'dramma ironico' o una 'commedia cattiva', raccontato partendo dalla fine, dal gesto ultimo, da una situazione oramai giunta al limite. In equilibrio non solo su un cornicione di un palazzo ma anche, e forse soprattutto, nelle pareti di casa nostra".


TEATRO SOCIALE DI CAMOGLI 
Piazza Giacomo Matteotti, 5 -  Camogli (GE)
Tel. 0185 1770529
biglietteria@teatrosocialecamogli.it
info@teatrosocialecamogli.it
www.teatrosocialecamogli.it

La redazione 

 

 

 

ARTICOLI CORRELATI

Segrete Tracce di Memoria, la mostra per non dimenticare la Shoah a Palazzo DucaleLa mostra è stata allestita all’interno delle antiche celle della Torre Grimaldina, nel Palazzo Ducale di Genova ed è visitabile fino al 4 febbraio 2023
25-01-2023
IN PRIMO PIANO
La befana a Villa ImperialeDomenica 8 gennaio alle ore 15.30 laboratorio animazione per bambini sulla Befana
05-01-2023
Giovedì 5 gennaio 2023 iniziano i saldi invernali 2023I saldi durano 45 giorni e già da alcuni giorni i negozi espongono un cartello ben visibile che annuncia l'effettuazione dei saldi e la data di partenza
04-01-2023
Quattro chiacchiere con AlfaAndrea De Filippi, questo il suo nome, ha saputo non solo trovare la sua strada professionale ma anche diventare un esempio per molti ragazzi che lo seguono
23-12-2022
IN PRIMO PIANO
Scopriamo il nuovo Gratta e Vinci Super Numerissimi e la nuova interfacciaSuper Numerissimi è l’ultima novità nel panorama dei Gratta e Vinci online, che ormai sembra essere il divertimento su cui si riversa la scelta di moltissimi italiani anche nel periodo delle festività natalizie
20-12-2022
Capodanno al Teatro Garage con Marco RinaldiMarco Rinaldi ci racconta le vicende originali di Tarzan, Zorro, Sandokan, James Bond, Ulisse e di altri indimenticabili eroi che ci fanno sognare da sempre
12-12-2022
Italia, il futuro delle imprese passa per lo SPID professionaleA cosa serve lo SPID professionale? Stando alle aziende intervistate da Kantar, sono diversi i vantaggi percepiti dello SPID professionale. Innanzitutto, viene riscontrata una maggiore efficienza e semplificazione delle attività professionali, dovuta a una riduzione della distanza e dei tempi di risposta delle PA.
05-12-2022
Torna il Luna Park a GenovaMercoledì 7 dicembre l'inaugurazione ufficiale con taglio del nastro, fuochi d'artificio, truccabimbi, trampolieri e, solo per i primi mille visitatori, un blocchetto di buoni sconto da 100€
05-12-2022
IN PRIMO PIANO
Città più green d'Italia: La Spezia al 9° posto, male Genova
24-11-2022
IN PRIMO PIANO
Il vecchio e il male in scena per i 50 anni di Daniele Raco
08-11-2022
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO