Il trekking someggiato, ispirato a un'escursione fatta più di 120 anni fa e descritta nel libro di Felice Bosazza (alias "Orofilo"), partirà ufficialmente venerdì 5 agosto. Il percorso, che prende il via da Monesi, si concluderà all'imbocco del bosco delle Navette continuando fino a domenica 14 agosto con l’arrivo a Dolcedo (IM). Il trekking è aperto all’incontro e al coinvolgimento di chiunque desideri unirsi al gruppo lungo il cammino che durerà, in totale, 9 giorni. Si segnala in particolare che sabato 6 agosto alle ore 21:00, in occasione della tappa presso il rifugio Don Barbera, si terrà la conferenza Sulle tracce di Orofilo: verranno proiettate immagini delle passate edizioni del trekking e saranno letti alcuni passi del libro di Felice Bosazza, per andare alla ricerca delle radici culturali di questa iniziativa. La partecipazione alle attività è libera.
L'escursione, giunta alla sua terza e ultima parte del progetto Orofilo, è organizzata dall’Associazione Mbam’Baye di Genova. Il trekking someggiato si muove sulle tracce di un percorso descritto nel volume “Da Genova a Nizza per le vette delle Alpi”, edito nel 1895 dall’avvocato Felice Bosazza che si firmava proprio con lo pseudonimo "Orofilo", vale a dire l’amico della montagna. Il progetto intende ripercorrere quanto più possibile l’itinerario descritto dall’autore pur tenendo conto delle mutate logistica e viabilità.
"Da Genova a Nizza per le vette delle Alpi" - in cui l’avvocato di origini onegliesi Felice Bosazza racconta il viaggio pedestre compiuto nell’agosto del 1894 (quando partì da Busalla nei pressi del capoluogo ligure e giunse, dopo giorni di cammino, a Entracque) - presenta ancor oggi vari elementi d’interesse. La descrizione topografica dell’itinerario percorso, infatti, insieme all’inserimento nella descrizione di spaccati narrativi in cui il Bosazza racconta curiosi episodi occorsigli durante il suo viaggio offre la possibilità, immergendosi nell’interpretazione del testo, di far emergere alcuni dei tratti distintivi della mentalità “alpinistico- montanara” dell’epoca.
Ecco di seguito la suddivisione del cammino nei vari giorni di percorrenza dell’itinerario:
• Venerdì 5 agosto: arrivo a Monesi e nel pomeriggio salita all’imbocco del bosco delle Navette
• Sabato 6 agosto: Bosco Navette-Rif. Don Barbera
• Domenica 7 agosto: Rif. Don Barbera – Forte Centrale di Tenda
• Lunedì 8 agosto: Forte Centrale di Tenda – Casterino
• Martedì 9 agosto: GITA Casterino-M.te Bego
• Mercoledì 10 agosto: Casterino – Briga
• Giovedì 11 agosto: Briga – P.sso Collardente (Caserma Fornara)
• Venerdì 12 agosto GITA P.sso Collardente (Caserma Fornara) - Cima Marta
• Sabato 13 agosto: Passo Collardente (Caserma Fornara) – Colle d’Oggia
• Domenica 14 agosto: Colle d’Oggia-Dolcedo
Info e per partecipare:
Mbam'Baye
mbambaye@yahoo.it
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI