Alberghi Diffusi in Liguria e in ItaliaIntervista a Giancarlo Dall'Ara
27-12-2020

 

 


Alberghi Diffusi in Liguria e in Italia - Intervista a Giancarlo Dall'Ara, presidente dell'Associazione Nazionale Alberghi Diffusi.

Gli Alberghi Diffusi sono una tipologia di recente diffusione in Italia ed Europa, in Liguria ne abbiamo due ma potrebbero essere molti di più, ne abbiamo parlato con Giancarlo Dall'Ara, ideatore del modello di Albergo Diffuso e presidente dell'Associazione Nazionale Alberghi Diffusi.

L'Albergo Diffuso non costruisce, non cementifica ma rivaluta e valorizza le costruzioni che già esistono contribuendo alla salvaguardia dei borghi e dei centri storici ed evitandone l'abbandono e lo spopolamento.

La progressiva e costante diffusione dell’”albergo diffuso” è dovuta principalmente all’attenzione di una parte della domanda turistica ai contenuti di sostenibilità e rispetto dell’ambiente proposte da alcuni luoghi di soggiorno.
E’ in questo contesto che va collocata la natura di questa tipologia ricettiva.
La naturale collocazione, pertanto, dell’”albergo diffuso”, riferendosi ad un modello ampio ed elastico definibile come “paese albergo”, vede privilegiare i piccoli centri storici ed i borghi e nuclei di antica formazione o gli insediamenti rurali o montani, pur non escludendo la validità di soluzioni legate a singole presenze significative in contesti diversamente urbanizzati.

In Liguria abbiamo due Alberghi Diffusi: Munta e Cara ad Apricale e il Relais del Maro a Borgo Maro: il primo abbiamo avuto modo di visitarlo e vi rimandiamo a fondo articolo i link coi relativi video in uno dei quali vi mostriamo come si possa girare per il borgo solo a piedi o a bordo di una piccola auto elettrica.
Gli alberghi diffusi possono essere molto diversi tra loro, le caratteristiche comuni invece sono le specifiche e gli standard richiesti dall'associazione, per esempio è necessario che gli appartamenti non siano troppo distanti tra di loro e che la struttura offra una reception e un luogo per la colazione, in pratica gli spazi comuni principali di un albergo tradizionale.

Altri video
Apricale, il borgo ecologico a due ore da Genova
In Golf Car per le strade di Apricale
Il Sito Ufficiale dell'Associazione Nazionale Alberghi Diffusi

 

 

DAVIDE ROMANINI [d.romanini@zenazone.it]

Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels e centinaia di video in Liguria con Zenazone con oltre 5 milioni di visualizzazioni complessive solo su YouTube.
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing, video aziendali, video emozionali, documentari e interviste.
Content Social Media Manager per aziende, realizza contenuti in pochi giorni per una pianificazione editoriale di diversi mesi.
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography

 

ARTICOLI CORRELATI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Il pesto naviga sul Tamigi al World Travel Market di LondraLa Liguria emerge al World Travel Market di Londra
09-11-2023
Genova tra le 50 Mete Mondiali da Visitare nel 2024Secondo la rivista americana Travel Lemming
09-11-2023
Connessioni Autentiche: Il Marketing Territoriale di Successo nella Valle ArrosciaIl Valore di Fare Rete: La Valle Arroscia e il Marketing Territoriale per lo Sviluppo Turistico
25-10-2023
I segreti di Torre Gropallo a NerviTorre Gropallo a Nervi è una costruzione risalente al '500 nata con lo scopo di punto di osservazione privilegiata contro le scorribande piratesche che per oltre 200 anni hanno caratterizzato la vita delle coste liguri (e non solo).
22-10-2023
100 Anni di Imperia: Una Città con una Storia UnicaIl 23 ottobre di cento anni fa la fusione tra Oneglia e Porto Maurizio
20-10-2023
Gioco di squadra tra territori, aziende e prodotti nel ponente ligureIl progetto I Sapori della Terra sviluppato dai giovani imprenditori agricoltori della Valle Arroscia
16-10-2023
Alleanza tra Alassio e Pornassio per promuovere le eccellenze dell'entroterra ligure di ponenteUna collaborazione virtuosa con i borghi dell'alta Valle Arroscia
13-10-2023
Dove andare in montagna per chi non sa sciare
18-09-2023
Progetto di sviluppo aeroporto Cristoforo Colombo: così lo scalo genovese cambierà volto
18-09-2023
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO