È una verità universalmente riconosciuta che la nostra salute possa essere significativamente migliorata da una dieta sana ed equilibrata. Non a caso in ogni parte del mondo esiste un equivalente del detto: “sei quello che mangi”.
Il collegamento diretto tra la salute della persona e la sua alimentazione è stato noto a medici e studiosi fin dai tempi dell’antichità, e con il progredire della scienza tale convinzione ne è uscita sempre più rafforzata.
Ogni alimento ha delle proprietà specifiche e apporta determinati benefici alla nostra salute. Ad esempio, ci sono alcune pietanze ideali per quando si ha il mal di gola, così come cibi consigliati per chi ha le piastrine basse. Per approfondire quest’ultima questione, l’argomento è stato trattato su Giornale Social.
Di conseguenza, l’ideale è seguire una dieta sana ed equilibrata che comprenda nelle giuste quantità e con la corretta frequenza la maggiore varietà di cibi salutari possibile. Ad una dieta di questo tipo andrà accompagnato uno stile di vita non sedentario che anzi prevede lo svolgimento regolare di attività fisica.
Come anticipato, tutti sanno che mangiare bene e fare attività fisica fa bene alla salute. Tuttavia, in molti sottovalutano l’effettivo impatto positivo che uno stile di vita sano può avere sulle nostre condizioni psicofisiche. Ad esprimersi sulla questione è allora anche la massima autorità di questo campo, ovvero l’Organizzazione Mondiale della Sanità.
L’OMS rende noto che le cattive abitudini alimentari costituiscono la causa di molti più disturbi sia fisici che psichici di quanti possiamo immaginare. Inoltre, ricorda che ormai è evidente il collegamento tra le suddette cattive abitudini e le malattie croniche del metabolismo. E non manca di affermare che secondo i dati a disposizione, circa un terzo delle malattie cardiovascolari e dei tumori si potrebbero prevenire attraverso un regime alimentare sano ed equilibrato.
Le patologie legate alle cattive abitudini alimentari non riguardano soltanto i paesi industrializzati nei quali si registra un aumento preoccupante dei casi di obesità, sia tra gli adulti che tra i bambini, ma anche alla malnutrizione a cui sono costretti gli abitanti dei paesi sottosviluppati.
Iniziamo dal presupposto che nessun cibo è realmente malvagio se consumato nelle giuste quantità, così come l’eccessivo consumo di un alimento tradizionalmente considerato salutare può avere effetti poco piacevoli sul nostro organismo. Il segreto della giusta alimentazione sta nell’equilibrio.
Detto questo, è chiaro che ci siano determinati alimenti dalle proprietà nutrizionali non ideali e che quindi è preferibile ridurre al minimo, se non evitare del tutto in caso di specifiche patologie.
In generale, nella maggioranza dei Pasi occidentali, il principale nemico dell’alimentazione sana sono i cibi confezionati e i prodotti industriali. In molti casi questi alimenti si presentano come salutari ma basterà leggere con attenzione gli ingredienti e i valori nutrizionali e si comprenderà che in realtà non sono sempre consigliabili.
Se volessimo stilare una lista dei cibi che fanno male, potremmo includere sicuramente gli alcolici, le bevande zuccherate, i formaggi più grassi, i cibi fritti, gli insaccati, la carne in scatola, gli alimenti di origine animale saturi di proteine, i cibi che contengono farine e zuccheri raffinati, i dolci industriali e gli alimenti processati che contengono molti grassi, sale e/o zucchero in grandi quantità.
Per tutti questi cibi è consigliato consumarne in quantità minime e non troppo di frequente.
Viceversa, in una dieta sana ed equilibrata troviamo un’alta incidenza dei seguenti alimenti: cereali integragli e ricchi di fibre, verdure e frutta di stagione, pesce azzurro, carni bianche, formaggi magri, legumi, frutta secca.
Ancora una volta, il segreto sta nelle quantità e nella frequenza. Una dieta sana ed equilibrata non esclude categoricamente gli alimenti considerati poco salutari, ma è chiaro che questi debbano essere consumati con molta moderazione.
Per fare due esempi di cibi che possono essere considerati salutari e non a seconda della quantità considerata, menzioniamo la carne rossa, il pane e lo zucchero. In tutti questi casi è fondamentale che questi alimenti siano inclusi nella nostra dieta in quanto fonti di nutrienti importantissimi. Tuttavia, se si esagera si finirà per fare più male che bene.
In conclusione, per essere sicuri della dieta da seguire, è sempre bene rivolgersi ad uno specialista della nutrizione.
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI