Per un weekend lungo o una settimana di vacanza ol Monte Amiata è una destinazione molto interessante in ogni stagione, raggiungibile da Genova in circa 4 ore d'auto.
In realtà scoprire l'Amiata richiederebbe molto più tempo per come è ricca di attrazioni turistiche nel suo territorio e in quello circostante: ci sono piccoli borghi da visitare, sentieri infiniti per chi è amante del trekking, le attività sono innumerevoli a partire proprio dal trekking per arrivare alla mountain bike, al nordic walking e all'orienteering, quella specialità che insegna ad orientarsi nei boschi.
Eh si, perchè all'Amiata si trova la faggeta più grande d'Europa, un vero spettacolo, scendendo un po' di quota si trovano i castagni e scendendo ancora gli ulivi.
A proposito di ulivi, a Seggiano c'è un vero e proprio museo sull'argomento dove abbiamo incontrato Diego Ceccarini della Fondazione "Le Radici di Seggiano" che ci ha raccontato le particolarità dell'olivastra seggianese che produce un olio particolarmente leggero e digeribile dall'organismo umano, ma ci ha fatto anche visitare la cisterna con l'ulivo sospeso, alimentato tramite dinamica aeroponica. [Guarda il video]
Il marchio PEFC assicura che la foresta non sparirà mai e che per ogni albero tagliato ne verrà piantato un altro per garantire la continuità del ciclo vitale dell’ecosistema.
Il legno proveniente da un bosco PEFC, inoltre, è lavorato nel pieno rispetto dei diritti sociali e lavorativi dell’uomo e delle norme di sicurezza a tutela del lavoratore.
L'albergo che ci ha ospitato, l'Albergo Le Macinaie, si è adeguato a questi standard attraverso una conversione energetica green che è passata attraverso l'installazione di una caldaia a biomassa, di pannelli fotovoltaici e di una colonnina di ricarica per auto elettriche.
Vivere in un luogo che rispetta l'ambiente è sicuramente rassicurante ma su questa montagna le attività da fare sono tantissime in ogni stagione.
Ma non c'è solo la neve in questa montagna: chi ama il trekking può trovare una infinità di percorsi, chi preferisce la mountain bike può aumentare la percorrenza, esiste anche un anello per percorrere l'intero anello dell'antico vulcano.
Non mancano le curiosità: il Merigar è un luogo di meditazione assolutamente da visitare. [Guarda il video]
Merigar significa letteralmente "residenza della montagna di fuoco", simbolicamente "dimora dell'energia"; è un luogo immerso nella natura, circondato da boschi di faggi e castagni.
Situato nel comune di Arcidosso in provincia di Grosseto, sorge dove le pendici del monte Amiata incontrano quelle del monte Labbro e la sua riserva naturale.
Qui dal 1981 intorno al Maestro tibetano Chögyal Namkhai Norbu si riuniscono le persone interessate allo studio e alla pratica dello Dzogchen, uno degli insegnamenti più antichi della tradizione spirituale tibetana.
Abbiamo visitato il Tempio della Grande Meditazione, visto il monumento reliquiario dello Stupa, lo Zhikhang, l'edificio che ospita la Sala del Mandala dove si pratica la Danza del Vajra e la biblioteca con un'importante collezione di testi in tibetano, inglese e italiano.
Siete persone d'azione? Allora potrete farvi accompagnare da un cowboy a cavallo mentre porta le sue vacche al pascolo, o andare a conoscere quei buffi animali che sembrano usciti da un film fantasy, gli Alpaca o ancora conoscere una famiglia che vive come un secolo fa, producendo da sola il cibo di cui ha bisogno e costruendosi in autonomia mobili e quant'altro sia necessario.
Ci sono poi le terme, le più spettacolari sono quelle libere come la balena Bianca, visitabili in ogni stagione, quando c'è la neve immergersi nelle loro acque calde è un vero toccasana per il nostro corpo, oppure è bellissimo anche andarci di notte, quando i vapori dell'acqua calda nell'ambiente freddo creano atmosfere fantastiche.
C'è poi una fattoria didattica dove vi fanno vedere come, attraverso innesti, si riesca a riprodurre specie botaniche antiche, presso presso l' Azienda Agricola La Rosa Amiatina dove si possono anche degustare questi prodotti sani e naturali a metro zero nel verso senso della parola.
Tutte queste esperienze e molte altre sono prenotabili direttamente presso l'Hotel Le Macinaie o attraverso il portale Booking Amiata che organizzano tutte le visite.
Di seguito lo spot "Amiata è ..." e altri video che abbiamo realizzato per promuovere questo meraviglioso territorio.
La conversione energetica dell'Albergo le macinaie
Un link con i video di alcune delle esperienze che si possono fare all'Amiata
DAVIDE ROMANINI [d.romanini@zenazone.it]
Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels e centinaia di video in Liguria con Zenazone con oltre 5 milioni di visualizzazioni complessive solo su YouTube.
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing, video aziendali, video emozionali, documentari e interviste.
Content Social Media Manager per aziende, realizza contenuti in pochi giorni per una pianificazione editoriale di diversi mesi.
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography
MICHELA RESI
Ho iniziato a cantare a 19 anni, sono stata una delle voci di "Non è la Rai" di Gianni Boncompagni, il mio soprannome era "Speedy" per la velocità nell'apprendere canzoni nuove. Successivamente sono stata corista di Marco Masini e Jenny B. Dopo aver girato l'Europa come cantante mi sono fermata a Bogliasco.
Vivevo già a Genova quando ho partecipato a “We three plus friends”, l'ultimo disco di Bobby Durham, batterista di Frank Sinatra ed Ella Fitzgerald.
Dal 2013 sono conduttrice di Zenazone, realizzo video e interviste in team con Davide Romanini con cui ho realizzato anche oltre 130 video itinerari turistici in tutta Italia col format Eats&Travels.
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI