Una visita all’anfiteatro romano per riscoprire la storia perduta della città con delle guide d’eccezione, fare su e giù per la porta Soprana di Sant’Andrea, una giornata a casa di Cristoforo Colombo e una domenica dedicata a laboratori e visite per famiglie con bambini. Sono questi gli appuntamenti per il mese di ottobre firmati Enjoy Genova, il cartellone di percorsi guidati alla scoperta dei tesori artistici e architettonici della Liguria in compagnia di esperti e archeologi, a cura di Cooperativa Archeologia.
Gli appuntamenti previsti per il mese di ottobre, le lezioni nei giardini, conferenze itineranti diffuse per la città, curate da Ferdinando Bonora. Sabato 20 ottobre si terrà la visita guidata alla casa di Cristoforo Colombo e al Chiostro di Sant’Andrea, dove si esplorerà una delle più frequentate mete turistiche di Genova, conosciuta dagli stessi genovesi meno di quanto meriterebbe.
Ad arricchire la proposta di Enjoy Genova, domenica 21 l’iniziativa pensata per famiglie con bambini all’antica città di Luni (SP) con i laboratori e le visite guidate per adulti e piccini, in cui ogni mese viene proposto un laboratorio diverso: questa volta si tratterà di “Oleum Romanorum. Un solo prodotto dai mille usi”, per scoprire insieme come l'olio di oliva era importantissimo per gli antichi romani.
Da non perdere domenica 28 è prevista “Genova Archeologica”: una visita all’anfiteatro romano per riscoprire la storia perduta della città con delle guide d’eccezione. La visita sarà condotta da archeologi della Cooperativa Archeologia che sveleranno una parte delle città che non si vede. Infatti, sulle pendici della collina di Sarzano sorgeva in epoca romana un anfiteatro, costruito nel I sec. d.C. e realizzato su una pregressa struttura di captazione delle acque. Dell’anfiteatro, insieme ai resti degli edifici medievali e postmedievali, rimangono parte del muro ellittico del podio che delimitava l’arena, dove avvenivano gli spettacoli dei gladiatori e gli allenamenti delle guarnigioni, e di altre strutture annesse (prezzo speciale 5€).
Ingresso a pagamento alle visite, prenotazione obbligatoria al numero 3351278679 e a enjoygenova@archeologia.it.
Per ulteriori informazioni: www.enjoygenova.it.
A tutti i partecipanti sarà distribuita la fidelity card per collezionare i timbri e ottenere una visita gratuita.
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI