Alleanza tra Alassio e Pornassio per promuovere le eccellenze dell'entroterra ligure di ponenteUna collaborazione virtuosa con i borghi dell'alta Valle Arroscia
13-10-2023

In un'iniziativa che sigilla il progetto "Costruttori di Alleanze", il Comune di Alassio si unisce a Pornassio per creare una sinergia con i borghi dell'alta Valle Arroscia.
Una partnership che mira a promuovere un unico sistema turistico tra i due territori, offrendo esperienze enogastronomiche nell'entroterra.
Questo progetto contribuirà a destagionalizzare il turismo, integrando le offerte costiere e dell'entroterra, dando nuovo slancio all'industria turistica in bassa stagione.

 

 

La sinergia tra il Comune di Alassio e le eccellenti realtà dell'entroterra debutta domenica 15 ottobre a Pornassio.

L'iniziativa “I sapori della terra – una giornata d’autunno tra i vigneti e orti a Pornassio” suggella il progetto “Costruttori di Alleanze”, al quale il Comune di Alassio aderisce con l'obiettivo di creare una collaborazione virtuosa con i borghi dell'alta Valle Arroscia.

L’associazione dei comuni delle Antiche Vie Del Sale, che lega le piccole comunità del ponente ligure e del basso Piemonte attraversate dalle strade del mare, rilancia, attraverso la partnership tra Pornassio e Alassio, il progetto “Costruttori di Alleanze”.

Nell'ambito di questo progetto, il Comune di Alassio e l’Associazione Albergatori di Alassio sono lieti di promuovere questa sinergia con i borghi dell’alta Valle Arroscia, con l’obiettivo di creare un unico sistema turistico tra le “due Ligurie” che possa offrire ai cittadini e ai turisti di Alassio, in aggiunta alla ricchissima proposta di eventi e iniziative in città, delle occasioni molto interessanti per conoscere i luoghi e le eccellenze agricole ed enogastronomiche dell'entroterra.

L’evento di domenica 15 ottobre ore 16 a Pornassio “I sapori della terra – una giornata d’autunno tra i vigneti e orti a Pornassio”, organizzato dalle aziende agricole Lorenzo Ramò e Thomas Scarella, in collaborazione con la Chiocciola D’Oro, con il patrocinio delle Antiche vie del sale e del Comune di Pornassio, è promosso dall’Assessorato al Turismo del Comune di Alassio e dall’Associazione Albergatori di Alassio.

“Una sinergia – evidenzia Alessandro Navone, Presidente delle Antiche Vie Del Sale – quella tra territori, aziende e prodotti che può finalmente dare significato al termine destagionalizzazione.

Un contributo fondamentale verso una vera integrazione tra le offerte di costa ed entroterra.” “Siamo molto soddisfatti – dichiara Angelo Galtieri, Vice Sindaco del Comune di Alassio con delega al Turismo – di aderire a questo progetto, che offre ai turisti che scelgono la nostra città la possibilità di arricchire la propria vacanza riservando dei momenti alla scoperta delle bellezze dell'entroterra, di cui possono apprezzare le tradizioni e gli eccellenti prodotti enogastronomici.

Questa sinergia che si è creata è un tassello in più nel segno di un turismo che ad Alassio può durare veramente tutto l'anno, grazie ai numerosi eventi che si svolgono nella nostra città e grazie anche ad iniziative come questa capaci di offrire esperienze interessanti nel territorio circostante”.

“Questo progetto – dichiara Stefania Piccardo, Presidente dell'Associazione Albergatori di Alassio – risponde molto bene alle esigenze dei turisti che frequentano la nostra città e che soprattutto in certi periodi dell'anno in cui non è possibile godere appieno del nostro splendido mare sono sempre alla ricerca di esperienze alternative alla spiaggia.

Il Comune di Alassio sta facendo molto in questo senso e offre iniziative davvero eccellenti. Poterne aggiungere altre a più ampio raggio, a partire dalla valorizzazione delle tradizioni enogastronomiche dell'entroterra, è qualcosa di davvero molto importante e foriero di ottimi risultati” .

“Il progetto “costruttori di alleanze” nato lo scorso autunno con il sostegno dell’imprenditoria turistica e agricola del ponente ligure – rimarca Franco Laureri, responsabile dell’organizzazione – ha generato nel corso di questi dodici mesi importanti e significative collaborazioni tra costa ed entroterra, e ultima il progetto “le strade dei sapori e del sapere” che ha visto unite le amministrazioni di Laigueglia, Vessalico e Cervo nell’ottica di uno sviluppo di progetti di partenariato nel campo turistico, enogastronomico e culturale.”

“Un percorso virtuoso – sottolineano ancora i promotori - per costruire connessioni territoriali capaci di generare, attraverso la messa in comune delle eccellenze, nuove motivazioni turistiche per la bassa stagione; un volano in grado di dare valore aggiunto all’offerta climatico-balneare della costa e fornire, al contempo, all’entroterra nuovi canali di promozione e vendita dei prodotti legati al green tourism".

SABA WESSER

Saba, è genovese di origini nobili etiopi e cittadina del mondo, ha cambiato 48 case, inseguendo le sue passioni ed il suo lavoro. 

Classe '76, ha iniziato sin da piccola all'età di 3 anni, la sua carriera nel mondo dello spettacolo, partecipando a diversi programmi televisivi in RAI, Mediaset ed emittenti locali liguri. Modella per le più importanti griffe di moda, che l'ha portata in giro per le passerelle di Milano, Roma e Parigi. 

I viaggi sono la sua passione e le hanno permesso di arricchire il suo percorso personale, culturale e formativo.
Ha visitato molti paesi nel mondo, vivendo anche molto all'estero. 

Ama fare trekking raccontando le sue avventure nel suo blog www.sabawesser.com

Nel 2019, insieme ai suoi chihuahuas, parte in solitaria con un camper, per fare il giro del mondo. Ma a causa pandemia, visiterà solo alcuni paesi del nord Europa, portando Genova nel mondo e le sue eccellenze.

Torna nella sua amata Liguria, dove impartisce lezioni di buone maniere, di stile e di business etiquette. (Lezioni che segue privatamente sin dalla giovane età).

Adora fare giardinaggio, coltivare l'orto, e dedica il suo tempo al mondo del volontariato.

Con Zenazone realizza contenuti spettacolari nel ponente ligure.

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Tiglieto si veste di vintage: apericena, cinema e Mostra d’epoca nel weekend del 23 e 24 agosto
15-08-2025
BluesFestival dei Fieschi a Crocefieschi e a SavignoneQuattro serate di grande blues dal vivo, tutte a ingresso gratuito
28-07-2025
Viola Valentino in concerto a Savona - la magia degli anni '80Venerdì 1 agosto sul palco del Circolo Artisi di Savona
28-07-2025
A Savona la voce di Franca Lai e il rock di Giuseppe ScarpatoDue imperdibili appuntamenti per questo luglio al circolo Amilcare Artisi di Savona
18-07-2025
Cinema all'aperto a Quinto e Sturla, le proiezioni di fine luglio e agostoFino a Ferragosto la stagione estiva del cinema all'aperto di Circuito a Genova, nelle arene di Quinto e Sturla
16-07-2025
I Birrai di Offenburg tornano a Ranzi (Savona)Un vero e proprio gemellaggio culinario tra le specialità della Foresta Nera e le eccellenze gastronomiche liguri
16-07-2025
L'eccellenza dell'artigianato del Mediterraneo arriva a GenovaDue giorni di esposizione e vendita tra cultura e design
16-07-2025
Lazza in concerto a Genova al Porto AnticoLazza porta a Genova la sua Locura
15-07-2025
Luca Ward al Porto Antico di Genova: Il talento di essere tutti e nessunoLuca Ward tra cinema e vita personale
14-07-2025
Moriyama-San e la casa che sfida il quotidiano: tra cinema, architettura e neuroscienze nel cuore di GenovaUn’occasione formativa e culturale per studenti e cittadini presso il Centro Culturale Alle Ortiche di Genova
13-07-2025
    
AUTORIZZAZIONE