Tracce nel blu: mostra di Antonio Bettuelli a Santa margherita Ligure
07-07-2022

Sabato 9 luglio alle 18 la galleria CELLA presenta al pubblico la prima personale dell’artista Antonio Bettuelli.


Antonio Bettuelli, architetto co-fondatore dello studio di architettura BBarchyacht, disegna da sempre e non solo per lavoro.


Egli ha un’attitudine naturale per lo schizzo architettonico e per la rappresentazione della realtà fatta di palazzi cittadini, vedute e paesaggi.
Antonio però non si è fermato a questi esercizi di stile derivati dagli studi di architettura ma, liberata la mano e la testa dalla sua formazione, è andato verso
sperimentazioni pittoriche diventate, a mano a mano che la sua ricerca si faceva più intensa, sempre più astratte e sperimentali riuscendo a liberarsi, passo dopo passo, dalla mimesi.



In questa sua prima personale ha voluto portare soprattutto l’ultima parte, molto significativa, della sua produzione, basata prevalentemente sullo studio intorno al colore blu, con tutte le sue sfumature e gradazioni. Ispirato dai colori del mare, in alcuni lavori si intuisce l’abisso, con il blu profondo che si squarcia verso la luce e dove una danza di forme e linee richiama banchi di pesci che vanno verso il chiarore.


In altri lavori il mare è un pretesto per esercitare il gesto rapido che crea, con gradazioni e accostamenti di blu, opere di vibrante emozione dove l’intreccio di colore denso riporta alla scuola degli espressionisti americani dell’action painting.


Andando avanti nell’indagine sperimentale arriva a rarefare sempre di più la realtà per approdare ad un astrattismo fatto di segni veloci, colorati e sovrapposti che creano trame dove il blu non è il solo protagonista.


E dall’idea del mare si passa così a quella del bosco e della natura perché Antonio Bettuelli trae sempre ispirazione dalla realtà, pur trasmutandola, e la realtà che piace a lui è fatta di mare, aria, cieli, boschi. In alcuni lavori fa sua la tradizione del divisionismo italiano che porterà poi alla grande avanguardia del futurismo, lavorando con varie tecniche, come acrilici, chine, pastelli, acquerelli.


Per questo il titolo “Tracce nel blu” perché, se prevale questo colore con tutti i rimandi al mare che ne derivano e con tutte le sue gradazioni, in esso vengono poi a trovarsi e integrarsi tracce, segni, linee che se ne distaccano creando un gioco di colori intenso e armonioso, profondità visive che catturano l’occhio, cromatismi audaci che seducono lo spettatore.


La mostra sarà aperta da lunedì a giovedì 10-12; 17-19
Da venerdì a domenica 10-13; 17-22

CELLA Art&Communication
C.rso Marconi 2
Santa Margherita Ligure (Genova)



DAVIDE ROMANINI [d.romanini@zenazone.it]

Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels e centinaia di video in Liguria con Zenazone con oltre 5 milioni di visualizzazioni complessive solo su YouTube.
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing, video aziendali, video emozionali, documentari e interviste.
Content Social Media Manager per aziende, realizza contenuti in pochi giorni per una pianificazione editoriale di diversi mesi.
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Enrico Alberto d'Albertis: L'Esploratore che Donò a Genova il Suo Castello delle MeraviglieIntervista alla direttrice del Museo delle Culture nel Mondo nella Sala Colombiana di Castello d'Albertis
15-04-2025
Sotterranei di dolore: la tragica storia della Casa dello Studente di GenovaDalle celle della Gestapo al Museo della Resistenza: il percorso della Casa dello Studente di Genova
12-02-2025
Jung e la morte: riflessioni sull’inconscio, l’eternità e il senso della fineLa morte: fine o trasformazione?
08-02-2025
Segrete Tracce di Memoria, presso il Complesso di Santa Maria di CastelloTorna il mese della Memoria dedicato al ricordo della Shoah: dal 23 gennaio al 28 febbraio 2025
24-01-2025
Quando il romanticismo sul set si trasforma in imbarazzo: i baci più “indimenticabili” del cinemaEcco una carrellata degli episodi più curiosi e divertenti legati ai baci cinematografici
05-01-2025
Roulette, Festival e Re: la storia del Casinò di Sanremo
17-12-2024
Fare il sindaco in Italia: dietro le quinte del percorso verso la poltrona e del lavoro dei primi cittadini
27-11-2024
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
Presentazione del romanzo Due vite Una ricompensa di Stefano Ferri a Space4Business
22-10-2024
Due Vite Una Ricompensa - romanzo storico di Stefano FerriRecensione di Gianluca Messineo al romanzo di Giacomo Ferri
13-10-2024
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO