Martedì 26 marzo, alle ore 17.00, nell’Aula San Salvatore in piazza Sarzano, dall’uscita della metropolitana, A Compagna nell’ambito delle conferenze I Martedì de A Compagna, che l’antico sodalizio cura da oltre quarant’anni, promuove il XXIV appuntamento del ciclo 2018-2019 con Annalisa Calcagno Maniglio "La villetta di Negro: un importante intervento dell’Ottocento a Genova" a ingresso libero.
La Villetta Di Negro e i suoi giardini sono situati sul Bastione dei Cappuccini. A seguito dell’acquisto della proprietà da parte del marchese Giancarlo Di Negro vennero effettuate varie trasformazioni attuate nel corso dell’Ottocento. Attualmente è parco pubblico e ospita al suo interno il museo d’arte orientale Edoardo Chiossone.
Nella Villetta si realizza il vivace e interessante mecenatismo del proprietario. Infatti Giancarlo Di Negro raccolse nel pittoresco giardino, secondo la moda dal tempo, importanti reperti dell’antichità e una ricca collezione botanica. La Villetta fu rinomato cenacolo di celebri ospiti, di manifestazioni musicali, letterarie e artistiche in genere. Sono stati numerosi gli apprezzamenti e le descrizioni dei celebri ospiti che l’hanno frequentata.
La relatrice Annalisa Calcagno Maniglio è professore emerito in “Architettura del Paesaggio” ed è stata Pro-Rettore dell’Università di Genova e Preside della Facoltà di Architettura di Genova. Nel 1980 ha istituito, presso la Facoltà di Architettura di Genova, la prima Scuola di “Specializzazione in Architettura dei Giardini e Progettazione del Paesaggio”. È autrice di numerose pubblicazioni sul tema.
La conferenza si tiene nell’Aula San Salvatore della Scuola Politecnica dell’Università di Genova in Sarzano (350 posti a sedere). Si tratta della chiesa sconsacrata che è sulla piazza ed è raggiungibile, oltre che con la metropolitana, da piazza Carignano percorrendo il ponte di Carignano (via Ravasco) oppure lungo la direttrice piazza Dante, Porta Soprana, via Ravecca, Sarzano.
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI