Apricale, il borgo ecologico a 2 ore da Genova e il suo Albergo Diffuso. Visitiamolo con Iuliana Ierugan in golf car tra le case medioevali!
07-06-2016



Con Iuliana Ierugan alla scoperta di Apricale a due ore da Genova


Apricale, nell'estremo ponente ligure, in provincia di Imperia è un borgo ecologico interdetto alle auto dove si può alloggiare nel suo Albergo Diffuso, una nuova forma di turismo che permette di rivalutare borghi antichi facendoli rivivere attraverso la creazione di hotel che non necessitano della costruzione di nuove strutture ma prevedono la ristrutturazione delle case esistenti, in questo caso abitazioni di epoca medioevale con pietra a vista anche negli interni.
Per girare per il borgo si può utilizzare la golf car elettrica messa a disposizione dall'hotel, utile per portare i bagagli o la spesa o per fare un giro nel borgo.
Apricale è un borgo magico, un luogo dove la storia affiora dietro ogni angolo, inconfondibile per gli affreschi che adornano quasi tutte le case rappresentando personaggi, scene di vita agreste o figure sacre.
Per chi ama scoprire i borghi antichi visitare Apricale è una scelta sicuramente obbligata.
Le auto elettriche sono della azienda italiana Italcar.
www.italcar.com mentre l'albergo diffuso è il Munta e Cara www.muntaecara.it

IULIANA IERUGAN

Ha iniziato giovanissima dalle passerelle di moda per i più grandi stilisti in tutto il mondo, è stata una delle Letterone di Gerri Scotti in Passaparola, ha recitato con Christian De Sica e con Massimo Boldi in Natale sul Nilo ma oggi il suo interesse principale è la comunicazione.
Utilizza le nuove tecnologie e i social ed è una creator digitale. 

Apprezza l'Italia dove vive ormai da tanti anni e presenta video promozionali dei prodotti del Made in Italy.

A suo agio in ogni genere di spettacolo, dalla conduzione alla recitazione, in Zenazone si occupa di comunicazione e fa parte della squadra di conduttrici che realizzano video e interviste con Davide Romanini.

ARTICOLI CORRELATI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Il pesto naviga sul Tamigi al World Travel Market di LondraLa Liguria emerge al World Travel Market di Londra
09-11-2023
Genova tra le 50 Mete Mondiali da Visitare nel 2024Secondo la rivista americana Travel Lemming
09-11-2023
Connessioni Autentiche: Il Marketing Territoriale di Successo nella Valle ArrosciaIl Valore di Fare Rete: La Valle Arroscia e il Marketing Territoriale per lo Sviluppo Turistico
25-10-2023
I segreti di Torre Gropallo a NerviTorre Gropallo a Nervi è una costruzione risalente al '500 nata con lo scopo di punto di osservazione privilegiata contro le scorribande piratesche che per oltre 200 anni hanno caratterizzato la vita delle coste liguri (e non solo).
22-10-2023
100 Anni di Imperia: Una Città con una Storia UnicaIl 23 ottobre di cento anni fa la fusione tra Oneglia e Porto Maurizio
20-10-2023
Gioco di squadra tra territori, aziende e prodotti nel ponente ligureIl progetto I Sapori della Terra sviluppato dai giovani imprenditori agricoltori della Valle Arroscia
16-10-2023
Alleanza tra Alassio e Pornassio per promuovere le eccellenze dell'entroterra ligure di ponenteUna collaborazione virtuosa con i borghi dell'alta Valle Arroscia
13-10-2023
Dove andare in montagna per chi non sa sciare
18-09-2023
Progetto di sviluppo aeroporto Cristoforo Colombo: così lo scalo genovese cambierà volto
18-09-2023
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO