Arriva a Eataly Genova la nuova proposta dedicata al pesce crudo sostenibile
22-05-2018

Mangiare pesce è una cosa seria e mangiarlo crudo ancora di più. Talmente seria che Eataly ha deciso di autoregolarsi con il Manifesto del Crudo, una carta d’intenti creata dal corporate executive chef Enrico Panero, che raccoglie principi di sostenibilità, salubrità, gusto e cultura mediterranea. Il 90% delle specie ittiche del Mediterraneo è in declino e la causa principale è la pesca eccessiva e distruttiva. Occorre imparare a consumare pesce in modo consapevole puntando a qualità e sostenibilità. Fare scelte responsabili nel momento dell’acquisto o del consumo significa impegnarsi per il futuro del mare adottando uno stile di vita virtuoso che si può insegnare, nel segno del gusto, anche alle giovani generazioni.


Eataly Genova ha promosso e sostenuto in prima linea, per un anno, la campagna di raccolta fondi a favore della Tonnarella di Camogli, antico sistema di pesca Presidio Slow Food, da pochi giorni tornata a pescare nell’area marina protetta di Portofino, ha al suo attivo numerosi corsi e appuntamenti didattici per adulti e bambini sul mondo del mare e sceglie, da sempre, un pescato sostenibile, di stagione, di prossimità e pescato con attenzione alle taglie minime e con attrezzi e sistemi che minimizzano il danneggiamento dell’ecosistema marino. Ecco perché mangiare pesce è una cosa seria.


Oggi Eataly Genova si arricchisce di una proposta di ristorazione che, tenendo presente i principi citati, e aggiungendo i fattori di bontà, dati dalla qualità del pesce e dalle marinature leggere, di salubrità, per via del ciclo vitale breve dei pesci serviti e di sicurezza, per la rigorosa pratica dell’abbattimento a meno 20° C per 24 ore, porta ancora di più il sapore del Mar Ligure nel punto vendita e ne sottolinea il legame con la nostra cultura mediterranea.


Nella Terrazza sul Porto di Eataly Genova il pescato del giorno viene proposto al naturale, semplicemente con olio extravergine d’oliva e sale integrale siciliano, oppure con marinature fatte al momento a base di limone, zenzero e pepe rosa, maggiorana e olive, salicornia e finocchietto e servito in piccoli piatti d’assaggio, perfetti per un aperitivo, o nei classici plateaux. Come alternativa è possibile mangiare un piatto scelto dal menu dell’Acciugheria che prevede la scelta tra le acciughe fresche di Levante, pescate dalla Cooperativa Camogli, oppure di Ponente, fornite da Ligurpesca, e altre possibilità come le acciughe fresche infarinate e fritte, quelle lavorate in crocchetta, gli spaghetti con acciughe e naturalmente il classico abbinamento acciughe e burro o accompagnate da salse e marinature ideate da Marco Visciola, talentuoso chef de Il Marin.


Venerdì 25 maggio dalle ore 18 inaugurazione della Terrazza sul Porto. Il menu della serata sarà a base di crudi di pesce, bollicine e cocktail a cura di Les Rouges e Velier. Per l’occasione ci sarà la musica dal vivo del pianista Filippo Cuomo Ulloa. Ai partecipanti un calice di bollicine in omaggio per brindare alla novità che sarà il palcoscenico estivo di Eataly Genova per eventi e serate a tema.


Per maggiori informazioni:
eatalygenova@eataly.it
010 8698721

La redazione 

 

 

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Street Food, giochi in legno e birra artigianale: arriva l’Art Food Festival a GenovaDal 11 al 13 aprile 2025, Piazza della Vittoria a Genova si trasforma in un villaggio gastronomico e ludico
03-04-2025
Alla scoperta dei forni notturni di GenovaDove mangiare a Genova dopo mezzanotte? Ecco i forni che non chiudono mai
11-03-2025
Ristorante di pesce a Varazze, oltre le classificheLa Bufala, Il Mulino, Quattro A, Il Pesce pazzo
05-03-2025
La cucina del sud conquista Varazze con sapori autentici - Ristorante di pesce a VarazzeImportazione di bufala campana e piatti della tradizione - Un ristorante napoletano a Varazze
08-02-2025
Riapre a Recco lo storico negozio “O Brennà” con una nuova gestione familiare
31-01-2025
Gusto e feste: alla scoperta dei dolci tipici del Natale
03-12-2024
Due Weekend di Tartufo e Tradizioni nel Cuore di GenovaDall’8 al 17 novembre a Genova torna “Tartufando”
07-11-2024
Il Fascino Portoghese del Vino Mateus: Un Rosé che Racconta Storia e InnovazioneInconfondibile l' iconica bottiglia a forma di borraccia schiacciata
07-10-2024
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Piatti Tipici Liguri da Scoprire: Lumache alla Ligure e Rane Fritte
04-09-2024
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO