Assicurazione temporanea online: le varie tipologie per scegliere la migliore in base alle proprie abitudini alla guida
15-02-2019

Il mantenimento di un veicolo, che sia un’automobile o uno scooter, rappresenta una spesa non indifferente nel breve e nel lungo termine: una spesa che spesso non combacia con l’effettivo utilizzo del mezzo, e che quindi ne supera il costo relativo. L’assicurazione temporanea online può essere una valida ancora di salvezza non solo mensilmente, ma anche per risparmiare in modo significativo per l’intero periodo di vita del veicolo. Scegliendo questa formula, che si sta sempre più diffondendo in rete, è infatti possibile cucire una polizza su misura in relazione all’uso che si fa del proprio mezzo. A renderla ancora più interessante rispetto a quella tradizionale è la possibilità di sceglierne la tipologia, che si distingue non solo nella più diffusa formula temporale (per pochi giorni, settimane o mesi) ma anche su base chilometrica. In questo modo, chi non ha la necessità di mettersi alla guida quotidianamente, può optare per un contratto che risponda in modo effettivo ad abitudini sporadiche, evitando di pagare cifre esorbitanti che coprano un periodo nettamente superiore rispetto all’uso reale del veicolo.


Per risparmiare con un’assicurazione temporanea online bisogna quindi valutare la frequenza d’uso della propria auto o moto. In quest’ultimo caso, i centauri che evitano di mettersi alla guida nei mesi invernali sono numerosi, scegliendo quindi una polizza stagionale che generalmente ha una durata semestrale. Non sono solo i motociclisti più freddolosi a optare per questa possibilità, bensì chiunque abbia necessità di muoversi col proprio veicolo per un determinato periodo dell’anno, ad esempio chi svolge lavori stagionali. Sulla base dello stesso principio, esistono alternative adatte ad ogni esigenza: è il caso della polizza mensile, con una durata di 30 giorni, oppure di quella trimestrale per chi invece prevede degli spostamenti più numerosi.


Molti pendolari che si affidano ai mezzi pubblici scelgono generalmente l’assicurazione giornaliera, in quanto abituati a spostarsi in auto o in moto solo nei weekend o in alcuni giorni della settimana. Si tratta di un’interessante formula con un risparmio notevole, da applicare per molteplici motivi a seconda delle proprie abitudini. Chi abita in una grande città e pur non essendo pendolare si sposta comunque in autobus, metro o tram quotidianamente, ad esempio ha l’opportunità di stipulare un’assicurazione per pochi giorni di vacanza o eventi affini.


Un’altra valida possibilità è l’assicurazione chilometrica, che viene calcolata sulla base delle distanze percorse in un anno. Questo tipo di polizza si addice soprattutto ai guidatori meno assidui, coloro che in genere non percorrono più 5 mila km in un anno, o che comunque non hanno l’abitudine di effettuare tragitti particolarmente lunghi. In caso di superamento dei limiti prestabiliti, generalmente viene saldata una quota premio che varia a seconda dei km in eccesso. Per chi guida sporadicamente si tratta del contratto più conveniente, proprio grazie alla stima approssimativa delle proprie abitudini al volante, quindi cucita su misura per ogni cliente.

La redazione 

 

 

 

ARTICOLI CORRELATI

Progetto di sviluppo aeroporto Cristoforo Colombo: così lo scalo genovese cambierà volto
18-09-2023
Casa vacanza: le regole da seguire per avere successo
07-08-2023
Come funziona il regime forfettario: particolarità e vantaggi di questo inquadramento fiscale
20-06-2023
Intervista a Matteo Carrossino su Doctor Management e Ippo FarmServizi in cloud per la sanità
01-06-2023
Digital marketing: l'importanza delle piattaforme cloud
23-05-2023
Aperti corsi da barman per l'occupazione giovanileCofinanziati dall’Unione Europea
19-05-2023
Quali sono i principali servizi di un fabbro
12-05-2023
Boris Fabris ci parla di car designNell'ambito della festa per i 10 anni di Evolgo
11-05-2023
Alessandro Cricchio, amministratore delegato di Talent Garden su startup e innovazione
09-05-2023
“Lo Scenario delle Professioni: oggi e domani”, torna l’evento di TeamSystem dedicato ai professionisti
30-04-2023
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO