Attraverso le grandi acque, mostra di arti figurative al GalataOltre le “grandi acque” dell’Oceano. Il titolo della mostra è paradigma e cifra del percorso espositivo, un vedere “oltre”, varcare e sapere che altri mondi sono possibili.
09-01-2023

L’acqua, da cui tutto nasce. Il mare, che molto da e molto toglie.
Dai miti omerici ai viaggi della speranza di chi cerca una nuova vita oltre il mar Mediterraneo. Il nostro mare.
Un mare straordinario, chiuso in sé con “l’unica via d’uscita” delle Colonne d’Ercole.
Oltre le “grandi acque” dell’Oceano. Il titolo della mostra è paradigma e cifra del percorso espositivo, un vedere “oltre”, varcare e sapere che altri mondi sono possibili.
Un percorso artistico che lega profondamente i tre artisti: Paola Abbondi, Sandro Cordova e Massimo Pompeo.
La prima marchigiana ma ormai pontina di adozione, Cordova e Pompeo due pontini doc. Tutti e tre vivono sulle sponde dove approdò Enea nel suo viaggio da Troia fino alle sponde laziali, da cui nacque Roma. “Tutto nasce dal mare, tutto finisce nel mare”.

I tre artisti sono coscienti del compito culturale e di “sincerità” che l’artista deve avere, presentano nella magnifica cornice del Galata Museo del Mare, la loro produzione più recente per dar voce ai milioni di milioni di vite nate dall’acqua.

Dal 14 al 27 gennaio le loro opere saranno esposte nella saletta dell’Arte. Il giorno 13 avrà luogo alle ore 17.00 l’inaugurazione della mostra alla presenza dei tre artisti.

 Tre artisti profondamente diversi ma anche uguali nel loro rapporto con la materia: Paola Abbondi crea dalla materia grezza, dal “fango”, dall’argilla, dalle materie primordiali. Da vita a frammenti di vita, a frammenti che emergono dalle acque, dai mari, dai fiumi, dai ruscelli, dalle pozzanghere… il fango! Il suo contatto con la materia è viscerale, penetrante, le sue opere performanti, creano illusioni e forme compiute.

Sandro Cordova, un grande osservatore. Prende spunto dai dettagli degli oggetti marini. Li reinterpreta, gli dà nuova e diversa vita, significati e scopi rinnovati. Lui sa vedere oltre l’acqua. le sue opere illuminano e fanno sparire i falsi dei.

Massimo Pompeo vive di visioni, figure astratte, rapporto materico con i colori. Lui è il più “terreno” dei tre, si serve di ciò che il mare porta sulle rive terrestri e ne mostra i lati nascosti.

Tre interpreti del mare e dell’acqua così diversi, così uguali. Di fondo danno vita alla speranza che l’acqua sia sempre una fonte di nuova vita e che non esaurisca mai il suo ciclo vitale.

La mostra è curata da Mauro Conciatori e Loredana Trestin, con l’Associazione Divulgarti e l’ospitalità del Galata Museo del Mare.

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Enrico Alberto d'Albertis: L'Esploratore che Donò a Genova il Suo Castello delle MeraviglieIntervista alla direttrice del Museo delle Culture nel Mondo nella Sala Colombiana di Castello d'Albertis
15-04-2025
Sotterranei di dolore: la tragica storia della Casa dello Studente di GenovaDalle celle della Gestapo al Museo della Resistenza: il percorso della Casa dello Studente di Genova
12-02-2025
Jung e la morte: riflessioni sull’inconscio, l’eternità e il senso della fineLa morte: fine o trasformazione?
08-02-2025
Segrete Tracce di Memoria, presso il Complesso di Santa Maria di CastelloTorna il mese della Memoria dedicato al ricordo della Shoah: dal 23 gennaio al 28 febbraio 2025
24-01-2025
Quando il romanticismo sul set si trasforma in imbarazzo: i baci più “indimenticabili” del cinemaEcco una carrellata degli episodi più curiosi e divertenti legati ai baci cinematografici
05-01-2025
Roulette, Festival e Re: la storia del Casinò di Sanremo
17-12-2024
Fare il sindaco in Italia: dietro le quinte del percorso verso la poltrona e del lavoro dei primi cittadini
27-11-2024
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
Presentazione del romanzo Due vite Una ricompensa di Stefano Ferri a Space4Business
22-10-2024
Due Vite Una Ricompensa - romanzo storico di Stefano FerriRecensione di Gianluca Messineo al romanzo di Giacomo Ferri
13-10-2024
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO