Attraverso le grandi acque, mostra di arti figurative al GalataOltre le “grandi acque” dell’Oceano. Il titolo della mostra è paradigma e cifra del percorso espositivo, un vedere “oltre”, varcare e sapere che altri mondi sono possibili.
09-01-2023

L’acqua, da cui tutto nasce. Il mare, che molto da e molto toglie.
Dai miti omerici ai viaggi della speranza di chi cerca una nuova vita oltre il mar Mediterraneo. Il nostro mare.
Un mare straordinario, chiuso in sé con “l’unica via d’uscita” delle Colonne d’Ercole.
Oltre le “grandi acque” dell’Oceano. Il titolo della mostra è paradigma e cifra del percorso espositivo, un vedere “oltre”, varcare e sapere che altri mondi sono possibili.
Un percorso artistico che lega profondamente i tre artisti: Paola Abbondi, Sandro Cordova e Massimo Pompeo.
La prima marchigiana ma ormai pontina di adozione, Cordova e Pompeo due pontini doc. Tutti e tre vivono sulle sponde dove approdò Enea nel suo viaggio da Troia fino alle sponde laziali, da cui nacque Roma. “Tutto nasce dal mare, tutto finisce nel mare”.

I tre artisti sono coscienti del compito culturale e di “sincerità” che l’artista deve avere, presentano nella magnifica cornice del Galata Museo del Mare, la loro produzione più recente per dar voce ai milioni di milioni di vite nate dall’acqua.

Dal 14 al 27 gennaio le loro opere saranno esposte nella saletta dell’Arte. Il giorno 13 avrà luogo alle ore 17.00 l’inaugurazione della mostra alla presenza dei tre artisti.

 Tre artisti profondamente diversi ma anche uguali nel loro rapporto con la materia: Paola Abbondi crea dalla materia grezza, dal “fango”, dall’argilla, dalle materie primordiali. Da vita a frammenti di vita, a frammenti che emergono dalle acque, dai mari, dai fiumi, dai ruscelli, dalle pozzanghere… il fango! Il suo contatto con la materia è viscerale, penetrante, le sue opere performanti, creano illusioni e forme compiute.

Sandro Cordova, un grande osservatore. Prende spunto dai dettagli degli oggetti marini. Li reinterpreta, gli dà nuova e diversa vita, significati e scopi rinnovati. Lui sa vedere oltre l’acqua. le sue opere illuminano e fanno sparire i falsi dei.

Massimo Pompeo vive di visioni, figure astratte, rapporto materico con i colori. Lui è il più “terreno” dei tre, si serve di ciò che il mare porta sulle rive terrestri e ne mostra i lati nascosti.

Tre interpreti del mare e dell’acqua così diversi, così uguali. Di fondo danno vita alla speranza che l’acqua sia sempre una fonte di nuova vita e che non esaurisca mai il suo ciclo vitale.

La mostra è curata da Mauro Conciatori e Loredana Trestin, con l’Associazione Divulgarti e l’ospitalità del Galata Museo del Mare.

ARTICOLI CORRELATI

Omaggio al pittore Luiso Sturla, proiezione docufilmMartedì 23 maggio alle ore 16,00
19-05-2023
Il tempo manca sempre alla fine di Paolo MorettoMartedì 28 marzo alle 17.00
24-03-2023
Un Museo dell'Acciaio per la valorizzazione del quartiere di Cornigliano
17-03-2023
Palazzo Imperiale: location prestigiosa per un matrimonio nei Rolli di Genova.Il Campetto a Genova è la zona del centro storico nella quale già dal X secolo si identificava il campus fabrum...
25-02-2023
Presentazione della regata storica Sulla Rotta del CoralloPer tre giorni Pegli sarà in festa con il Tabarca Village
24-02-2023
Cella Art & CommunicationUno dei più interessanti punti di riferimento per l'arte a Santa Margherita Ligure
29-01-2023
IN PRIMO PIANO
Il Teatro Nazionale di Genova ricorda Mariangela Melato a dieci anni dalla scomparsaVersatile e intensa, capace di passare con facilità dal registro brillante a quello drammatico, Mariangela Melato negli anni in cui è stata legata al Teatro Stabile di Genova è stata protagonista di spettacoli molto diversi l’uno dall’altro
10-01-2023
Figurine di Natale al Museo Diocesano di GenovaDa giovedì 1° dicembre 2022 al Museo Diocesano di Genova sarà esposto il prezioso Presepe in sagome ritagliate e dipinte realizzato nel XVII secolo.
28-12-2022
Mostra di Roberto Rossini al Galata Museo del Mare a GenovaFloating Map (deconstruction) è la mostra di Roberto Rossini che si apre il 13 dicembre 2022 al Galata Museo del Mare di Genova.
11-12-2022
Rubens e Bacco. In vino veritas
16-11-2022
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO