Bandiere Blu 2024: la Liguria conferma il suo primato in Italiain Liguria escono Ameglia e Taggia ed entrano Recco e Borgio Verezzi
14-05-2024

Bandiere Blu 2024: la Liguria guida ancora con 34 bandiere blu

Le Bandiere Blu rappresentano uno dei riconoscimenti più prestigiosi per le località costiere, simbolo di eccellenza in termini di qualità ambientale, servizi turistici e sostenibilità. Anche quest'anno l'Italia ha visto un incremento delle sue spiagge premiate, con la Liguria che si conferma al primo posto tra le regioni. Scopriamo insieme i parametri di valutazione, il successo della Liguria e le nuove località insignite nel 2024.

 

Quali Sono i Parametri Presi in Considerazione

 

La Bandiera Blu viene assegnata dalla Foundation for Environmental Education (FEE) sulla base di criteri molto rigorosi. Tra questi, spiccano la qualità delle acque di balneazione, la gestione ambientale, i servizi offerti ai turisti e la sicurezza. Inoltre, vengono valutati anche la gestione dei rifiuti, la promozione di un turismo sostenibile, l’educazione ambientale e la presenza di aree verdi. Questi parametri garantiscono che le spiagge premiate offrano non solo un’esperienza turistica eccellente, ma anche un impegno concreto verso la tutela dell’ambiente.

 

 

Liguria regina delle Bandiere Blu: eccellenza e qualità lungo le sue coste

 

La Liguria si conferma ancora una volta al vertice delle regioni italiane per numero di Bandiere Blu. Questa regione, con le sue coste incantevoli e le acque cristalline, ha ottenuto il maggior numero di riconoscimenti, confermando l’eccellenza dei suoi servizi e l’impegno verso la sostenibilità. Le località liguri premiate sono un esempio di come sia possibile coniugare turismo e rispetto per l’ambiente, offrendo ai visitatori un’esperienza unica e di alta qualità.
Ecco l'elenco, diviso provincia per provincia:
 

Provincia di Genova:

Sori, Recco, Camogli, Santa Margherita Ligure, Chiavari, Lavagna, Sestri Levante, Moneglia, Framura

Provincia di Savona:

Ceriale, Borghetto Santo Spirito, Loano, Pietra Ligure, Borgio Verezzi, Finale Ligure, Noli, Spotorno, Bergeggi, Savona, Albissola Marina, Albisola Superiore, Celle Ligure, Varazze

Provincia di Imperia:

Bordighera, Sanremo, Riva Ligure, Santo Stefano al Mare, San Lorenzo al Mare, Imperia, Diano Marina, Laigueglia

Provincia della Spezia:

Bonassola, Levanto, Lerici.

 

 

Le novità del 2024: le nuove località liguri premiate con la Bandiera Blu sono Recco e Borgio Verezzi

Nel 2024, la Liguria ha visto l'aggiunta di due nuove località al prestigioso elenco delle spiagge premiate con la Bandiera Blu.
Queste nuove entrate testimoniano l'attenzione crescente delle amministrazioni locali verso la protezione dell'ambiente e l'implementazione di pratiche turistiche sostenibili, rafforzando ulteriormente il primato della Liguria nel panorama delle destinazioni balneari di eccellenza. 
Purtroppo due località hanno perso il diritto di fregiarsi di questo importante vessillo, sono Ameglia e Taggia che punteranno a riconquistarlo l'anno prossimo.

Le Bandiere Blu 2024 non solo celebrano la bellezza naturale delle coste italiane, ma sottolineano l'importanza di un turismo consapevole e rispettoso dell'ambiente.
La Liguria, con il suo numero record di località premiate, si pone come modello di riferimento per l’intero paese.

 

 

Un po' di numeri: in Liguria escono Ameglia e Taggia ed entrano Recco e Borgio Verezzi

A livello nazionale sono 14 le new entry: Ortona (Abruzzo); Parghelia (Calabria); Cellole (Campania); Borgio Verezzi (Liguria); Recco (Liguria); Porto Sant’Elpidio (Marche); Lecce (Puglia); Manduria (Puglia); Patù (Puglia); Letojanni (Sicilia); Scicli (Sicilia); Taormina (Sicilia); Tenno (Trentino Alto Adige); Vallelaghi (Trentino Alto Adige).

I Comuni non riconfermati sono 4: i due liguri di cui abbiamo già detto: Ameglia (Liguria); Taggia (Liguria) ai quali si aggiungono Margherita di Savoia (Puglia) e Marciana Marina (Toscana).


Si nota un trend di crescita delle località Bandiera Blu rispetto al precedente anno: i Comuni che hanno ottenuto il riconoscimento sono 10 in più rispetto ai 226 dello scorso anno; 14 sono i nuovi ingressi, 4 i Comuni non confermati. In particolare, la Liguria segna 2 nuovi ingressi ma perde due Bandiere, confermando quindi 34 località; la Puglia sale a 24 riconoscimenti con 3 nuovi Comuni e un’uscita. Seguono con 20 Bandiere la Campania e la Calabria, che ottengono entrambe un riconoscimento in più.

 

DAVIDE ROMANINI [d.romanini@zenazone.it]

Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels e centinaia di video in Liguria con Zenazone con oltre 5 milioni di visualizzazioni complessive solo su YouTube.
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing, video aziendali, video emozionali, documentari e interviste.
Content Social Media Manager per aziende, realizza contenuti in pochi giorni per una pianificazione editoriale di diversi mesi.
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Biodiversità da proteggereConvegno ricco di immagini e video spettacolari che prende spunto dall'importante scoperta di una colonia di chirotteri (pippistrelli) e di un rarissimo fenomeno biologico (la falena zombie).
16-04-2024
I segreti di Torre Gropallo a NerviTorre Gropallo a Nervi è una costruzione risalente al '500 nata con lo scopo di punto di osservazione privilegiata contro le scorribande piratesche che per oltre 200 anni hanno caratterizzato la vita delle coste liguri (e non solo).
22-10-2023
Segrete Tracce di Memoria, la mostra per non dimenticare la Shoah a Palazzo DucaleLa mostra è stata allestita all’interno delle antiche celle della Torre Grimaldina, nel Palazzo Ducale di Genova ed è visitabile fino al 4 febbraio 2023
25-01-2023
IN PRIMO PIANO
La befana a Villa ImperialeDomenica 8 gennaio alle ore 15.30 laboratorio animazione per bambini sulla Befana
05-01-2023
Giovedì 5 gennaio 2023 iniziano i saldi invernali 2023I saldi durano 45 giorni e già da alcuni giorni i negozi espongono un cartello ben visibile che annuncia l'effettuazione dei saldi e la data di partenza
04-01-2023
Quattro chiacchiere con AlfaAndrea De Filippi, questo il suo nome, ha saputo non solo trovare la sua strada professionale ma anche diventare un esempio per molti ragazzi che lo seguono
23-12-2022
IN PRIMO PIANO
Scopriamo il nuovo Gratta e Vinci Super Numerissimi e la nuova interfacciaSuper Numerissimi è l’ultima novità nel panorama dei Gratta e Vinci online, che ormai sembra essere il divertimento su cui si riversa la scelta di moltissimi italiani anche nel periodo delle festività natalizie
20-12-2022
Capodanno al Teatro Garage con Marco RinaldiMarco Rinaldi ci racconta le vicende originali di Tarzan, Zorro, Sandokan, James Bond, Ulisse e di altri indimenticabili eroi che ci fanno sognare da sempre
12-12-2022
Italia, il futuro delle imprese passa per lo SPID professionaleA cosa serve lo SPID professionale? Stando alle aziende intervistate da Kantar, sono diversi i vantaggi percepiti dello SPID professionale. Innanzitutto, viene riscontrata una maggiore efficienza e semplificazione delle attività professionali, dovuta a una riduzione della distanza e dei tempi di risposta delle PA.
05-12-2022
Torna il Luna Park a GenovaMercoledì 7 dicembre l'inaugurazione ufficiale con taglio del nastro, fuochi d'artificio, truccabimbi, trampolieri e, solo per i primi mille visitatori, un blocchetto di buoni sconto da 100€
05-12-2022
IN PRIMO PIANO
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO