Le Bandiere Blu rappresentano uno dei riconoscimenti più prestigiosi per le località costiere, simbolo di eccellenza in termini di qualità ambientale, servizi turistici e sostenibilità. Anche quest'anno l'Italia ha visto un incremento delle sue spiagge premiate, con la Liguria che si conferma al primo posto tra le regioni. Scopriamo insieme i parametri di valutazione, il successo della Liguria e le nuove località insignite nel 2024.
La Bandiera Blu viene assegnata dalla Foundation for Environmental Education (FEE) sulla base di criteri molto rigorosi. Tra questi, spiccano la qualità delle acque di balneazione, la gestione ambientale, i servizi offerti ai turisti e la sicurezza. Inoltre, vengono valutati anche la gestione dei rifiuti, la promozione di un turismo sostenibile, l’educazione ambientale e la presenza di aree verdi. Questi parametri garantiscono che le spiagge premiate offrano non solo un’esperienza turistica eccellente, ma anche un impegno concreto verso la tutela dell’ambiente.
La Liguria si conferma ancora una volta al vertice delle regioni italiane per numero di Bandiere Blu. Questa regione, con le sue coste incantevoli e le acque cristalline, ha ottenuto il maggior numero di riconoscimenti, confermando l’eccellenza dei suoi servizi e l’impegno verso la sostenibilità. Le località liguri premiate sono un esempio di come sia possibile coniugare turismo e rispetto per l’ambiente, offrendo ai visitatori un’esperienza unica e di alta qualità.
Ecco l'elenco, diviso provincia per provincia:
Provincia di Genova:
Sori, Recco, Camogli, Santa Margherita Ligure, Chiavari, Lavagna, Sestri Levante, Moneglia, Framura
Provincia di Savona:
Ceriale, Borghetto Santo Spirito, Loano, Pietra Ligure, Borgio Verezzi, Finale Ligure, Noli, Spotorno, Bergeggi, Savona, Albissola Marina, Albisola Superiore, Celle Ligure, Varazze
Provincia di Imperia:
Bordighera, Sanremo, Riva Ligure, Santo Stefano al Mare, San Lorenzo al Mare, Imperia, Diano Marina, Laigueglia
Provincia della Spezia:
Bonassola, Levanto, Lerici.
Nel 2024, la Liguria ha visto l'aggiunta di due nuove località al prestigioso elenco delle spiagge premiate con la Bandiera Blu.
Queste nuove entrate testimoniano l'attenzione crescente delle amministrazioni locali verso la protezione dell'ambiente e l'implementazione di pratiche turistiche sostenibili, rafforzando ulteriormente il primato della Liguria nel panorama delle destinazioni balneari di eccellenza.
Purtroppo due località hanno perso il diritto di fregiarsi di questo importante vessillo, sono Ameglia e Taggia che punteranno a riconquistarlo l'anno prossimo.
Le Bandiere Blu 2024 non solo celebrano la bellezza naturale delle coste italiane, ma sottolineano l'importanza di un turismo consapevole e rispettoso dell'ambiente.
La Liguria, con il suo numero record di località premiate, si pone come modello di riferimento per l’intero paese.
A livello nazionale sono 14 le new entry: Ortona (Abruzzo); Parghelia (Calabria); Cellole (Campania); Borgio Verezzi (Liguria); Recco (Liguria); Porto Sant’Elpidio (Marche); Lecce (Puglia); Manduria (Puglia); Patù (Puglia); Letojanni (Sicilia); Scicli (Sicilia); Taormina (Sicilia); Tenno (Trentino Alto Adige); Vallelaghi (Trentino Alto Adige).
I Comuni non riconfermati sono 4: i due liguri di cui abbiamo già detto: Ameglia (Liguria); Taggia (Liguria) ai quali si aggiungono Margherita di Savoia (Puglia) e Marciana Marina (Toscana).
Si nota un trend di crescita delle località Bandiera Blu rispetto al precedente anno: i Comuni che hanno ottenuto il riconoscimento sono 10 in più rispetto ai 226 dello scorso anno; 14 sono i nuovi ingressi, 4 i Comuni non confermati. In particolare, la Liguria segna 2 nuovi ingressi ma perde due Bandiere, confermando quindi 34 località; la Puglia sale a 24 riconoscimenti con 3 nuovi Comuni e un’uscita. Seguono con 20 Bandiere la Campania e la Calabria, che ottengono entrambe un riconoscimento in più.
DAVIDE ROMANINI [d.romanini@zenazone.it]
Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels e centinaia di video in Liguria con Zenazone con oltre 5 milioni di visualizzazioni complessive solo su YouTube.
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing, video aziendali, video emozionali, documentari e interviste.
Content Social Media Manager per aziende, realizza contenuti in pochi giorni per una pianificazione editoriale di diversi mesi.
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI