Leggende genovesi: perché fu costruita la Basilica di Carignano?
12-08-2018



La Basilica di Santa Maria Assunta in Carignano, è uno dei maggiori esempi di architettura rinascimentale a Genova.

Vi siete mai chiesti il motivo per cui venne costruita una struttura così imponente?
Vi raccontiamo una leggenda popolare che spiegherebbe il motivo per il quale questa chiesa fu costruita, ma per farlo bisogna lasciare piazza Carignano e spostarsi di qualche centinaio di metri per raggiungere via Lata dove si trova la chiesa oggi sconsacrata di Santa Maria in Via Lata, un tempo abbazia della famiglia Fieschi.
Ricorda vagamente la Chiesa di piazza San Matteo con le sue lastre alternate di marmo bianco e ardesia nera.

Probabilmente se non fosse per questa piccola chiesa la Basilica di Santa Maria Assunta non sarebbe mai stata costruita … e sapete perchè?

Si tratta di una disputa tra nobildonne: siamo nella seconda parte del '400 e questa abbazia dei Fieschi era frequentata anche da altri nobili dell'epoca, un giorno nel 1478 la moglie del patrizio Bandinello Sauli fece chiedere di attenderla e di ritardare la messa, la risposta della nobildonna della famiglia Fieschi non si fece attendere:

"Chi vuole dei comodi se li procuri a sue spese"

L'affronto bruciò talmente che la nobildonna dei Sauli chiese al marito di far costruire una chiesa gentilizia per la propria famiglia: avrebbe dovuto essere più grande, più imponente e più bella dell'abbazia dei Fieschi: i Sauli avrebbero dovuto avere una basilica.

Non andò proprio così, o meglio la basilica sarebbe arrivata ma certamente la nobildonna non consumò la sua vendetta … Bandinello Sauli morì pochi anni dopo lasciando disposizioni per la costruzione della basilica tramite un fondo presso il Banco di San Giorgio ma i capitali tardarono ad arrivare e quando i discendenti poterono incaricare l'architetto Galeazzo Alessi per la costruzione erano ormai già passati 70 anni.

Iniziata intorno alla metà del Cinquecento, la costruzione della Basilica si protrasse fino all'inizio del secolo seguente, ma i lavori continuarono anche nei secoli successivi, tanto che nel linguaggio popolare divenne proverbiale l'espressione "è come la fabbrica di Carignano" per indicare un'impresa interminabile.

Insomma, la nobildonna dei Sauli non vide neanche l'inizio della costruzione della “sua” basilica, e non poté neanche godere della caduta in disgrazia dei Fieschi che dopo la congiura fallita ai danni di Andrea Doria vennero espropriati di tutte le proprietà di Carignano, compresa l'abbazia che infatti non ha più alcuno stemma della famiglia.

Guarda altri video itinerari a Genova


Guarda altri video itinerari in Liguria

Guarda altri video itinerari fuori porta

Guarda altri video itinerari in Italia

 

DAVIDE ROMANINI

Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing

 

ARTICOLI CORRELATI

Spot del format PonentePONENTE - Il format prodotto da Zenazone e Saba Wesser per la promozione del ponente ligure e delle sue eccellenze
17-05-2023
Alla Liguria il primato delle Bandiere BluAnche Sori conquista il drappo azzurro
15-05-2023
Come organizzare una visita nella magica Firenze 
25-04-2023
Vacanze di Pasqua in LiguriaLa Liguria è una delle mete più gettonate delle vacanze pasquali 2023
07-04-2023
All’Abbazia di San Fruttuoso di Camogli partono le visite di primaveraDal 1 marzo al 30 settembre
23-03-2023
Le Giornate FAI di Primavera 2023 in Liguria
23-03-2023
Riaprono i Giardini di Villa della Pergola con la spettacolare fioritura dei Glicini
22-03-2023
Estate 2023: il Portogallo tra le migliori mete low-cost
22-03-2023
Uscite in barca a vela con skipper a GenovaAl Galata Museo del Mare dal 25 marzo fino a settembre 2023
19-03-2023
5 città italiane per un weekend romantico
26-02-2023
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO