Basilico Genovese DOP, l’essenza di una terraIl Basilico Genovese D.O.P. è l’ingrediente che consacra la tipicità e il successo del pesto in tutto il mondo
10-02-2023

Il Basilico Genovese è il vero emblema della Liguria: origine e tradizione sono certificate dalla D.O.P., che garantisce un prodotto dal profumo unico, che esprime il meglio della dieta mediterranea.

Il Basilico Genovese D.O.P. è l’ingrediente che consacra la tipicità e il successo del pesto in tutto il mondo.
Un prodotto davvero “superbo”, capace di eccellere in cucina in mille modi, oltre al celeberrimo pesto, come foglia fresca tal quale o come ingrediente caratteristico e versatile.

 

15, 22 e 28 febbraio 2023 “Tutti pazzi per il Basilico Genovese DOP”

Continuano fino al 28 febbraio gli appuntamenti con il format didattico “Tutti pazzi per il Basilico Genovese DOP”, progetto ludico ed esperienza didattica pensata ad hoc per insegnare ai bambini l’importanza di una fra le DOP simbolo mondiale della nostra terra.

Realizzata dagli esperti del Consorzio di Tutela del Basilico Genovese DOP in collaborazione con gli attori del Teatro del Piccione, l’iniziativa – totalmente gratuita e rivolta alle scuole
primarie di Genova – prosegue un percorso portato avanti da diversi anni, dedicato ai più giovani e alle scuole, sviluppato per regalare ai bambini un’esperienza unica e preziosa e
portare in alto la bandiera della gastronomia ligure, di cui Basilico Genovese è il principale ambasciatore, suggellato dal riconoscimento della DOP.

Ogni appuntamento si svolge in due “tappe”: si parte con gli attori nella Sala Minoranza di Palazzo Spinola e si conclude con il laboratorio pratico presso la sede del Consorzio, in Salita Santa Caterina.
Il progetto è realizzato in collaborazione con Città Metropolitana di Genova, che ospita anche la sede del Consorzio. Tra le iniziative svolte insieme figura anche PESTO! Un racconto ligure, spettacolo esperienziale lanciato lo scorso dicembre, che ha rappresentato una vera e propria svolta nella comunicazione turistica delle eccellenze del territorio, in partnership con il Consorzio di Tutela Olio DOP Riviera Ligure e l’Enoteca Regionale Liguria.
Ogni incontro si svolgerà in due “tappe”: si parte con gli attori nella Sala Minoranza di Palazzo Spinola e si conclude con il laboratorio pratico presso la sede del Consorzio, in Salita Santa Caterina.

 

 

Conosciamo meglio questo prodotto, garantito dalla certificazione che tutela l’agricoltura tradizionale ligure a cui si deve la notorietà del basilico in tutto il mondo.


Chi dice Liguria dice Basilico Genovese DOP

Il Basilico Genovese è la coltura tipica della Liguria, tenero e dall’aroma inconfondibile: la sua tipicità è dovuta al territorio d’origine e alla coltivazione tradizionale, come è stato scientificamente dimostrato.

Il Basilico Genovese DOP si distingue dalle produzioni non tradizionali o provenienti da altre zone meno vocate.
Le peculiarità del Basilico Genovese sono frutto dell’adattamento e del forte lavoro umano che sta dietro a questa coltura.
Elementi ambientali da cui dipende il suo aroma sono la zona di coltivazione e il suolo: il Basilico Genovese DOP è coltivato sul versante a mare della Liguria e su terreno naturale.
Elementi umani a cui si devono le sue virtù sono la storia e le tecniche di coltivazione tradizionali maturate da quasi un secolo in Liguria.



La coltivazione ha due indirizzi produttivi

Per il consumo fresco viene coltivato tutto l’anno in serra, dove viene raccolto rigorosamente a mano, estirpando le piantine intere, una alla volta.
Le piantine sono confezionate, complete di radici, nei tipici “bouquet” contenenti anche la terra d’origine.
Questa è la tecnica “storica”, nata per preservare le freschezza e il profumo del Basilico Genovese.

Per la trasformazione industriale viene coltivato per lo più all’aperto in estate e raccolto a sfalcio, raccogliendo solo la parte apicale della pianta, ossia quella appena cresciuta: più tenera e profumata.
In questo modo anche nella lavorazione industriale si parte da un prodotto di altissima qualità.

Sul sito www.basilicogenovese.it sono censite le aziende agricole che producono Basilico Genovese D.O.P., sia per il mercato fresco che atto alla trasformazione industriale.

 

D.O.P., certificazione d’origine

D.O.P. è l’acronimo di "Denominazione di Origine Protetta": la certificazione comunitaria di cui si fregiano gli alimenti le cui caratteristiche sono determinate dal territorio di origine.  

Il basilico è una pianta aromatica la cui essenza risente fortemente dell'ambiente di coltivazione: è stato scientificamente dimostrato che gli oli essenziali sono differenti quando è il basilico è coltivato entro i confini della Liguria, nel versante a mare dello spartiacque.
Così, la certificazione del Basilico Genovese D.O.P. sancisce come l’ambiente mediterraneo della Liguria, unito alle tecniche tradizionali tramandate negli anni, dà origine a un prodotto inimitabile.  

Il Basilico Genovese DOP è garantito da un disciplinare di produzione e da un sistema di controlli eseguiti da un ente autorizzato dal Mi.P.A.A.F.T.

 

Lo spot ufficiale del basilico genovese DOP

 

Il basilico sul mercato

Sul mercato lo si trova nei tipici bouquet contraddistinti dai marchi D.O.P. e composti da piantine intere, raccolte a mano una ad una.
Questa è la tecnica “storica” di confezionamento, nata per preservare le freschezza e il profumo del prodotto.
L’etichetta del Basilico Genovese DOP riporta i dati completi dell'azienda produttrice, per una rintracciabilità totale garantita dai controlli ufficiali approvati dal Mi.P.A.A.F.T.

Il Basilico Genovese DOP è anche un ingrediente di eccellenza nei preparati alimentari: lo si ritrova con nome completo nella lista ingredienti.
Nel fronte etichetta spesso è accompagnato da logo e dicitura.  


Riassumendo, il Basilico Genovese D.O.P. garantisce:  

  • Tradizionalità , come previsto del disciplinare
  • Caratteristiche tipiche ed eccellenti: profumato, tenero e dall’ottima resa
  • Provenienza certa e rintracciabilità dell'azienda produttrice  
  • Produzione controllata, grazie a un sistema di verifiche ufficiali che vigila sul rispetto delle norme
  • Protezione dalle frodi, grazie al Consorzio di Tutela che lo valorizza e difende in accordo con l'Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari.

 

Importanza del Basilico Genovese

La  coltivazione del basilico in Italia

Una ricognizione effettuata da CeRSAA e Università di Bologna, in collaborazione con alcune delle più importanti aziende di trasformazione alimentare italiane, ha evidenziato che le superfici coltivate a basilico in Italia superano gli 800 ha, di cui oltre 100 in Liguria (1.395.181 mq nel 2017 e aumentate del 2% nel 2018), dove prevale la produzione certificata DOP.  

Importanza del Basilico Genovese in Liguria

Il basilico in Liguria riveste una importanza cruciale per l’economia del territorio da oltre un secolo. Il BASILICO GENOVESE DOP, a partire dal 2006 – anno della istituzione della Denominazione d’Origine – ha progressivamente incrementato la sua penetrazione sul mercato, venendo consumato sia come prodotto fresco, che trasformato in pesto.

La capacità produttiva delle imprese all’interno dell’area di produzione della DOP è costantemente cresciuta.

Il valore complessivo annuo 2021 della produzione è pari a circa 14 milioni di  euro, che diventano circa 30 milioni considerando l’indotto diretto (trasformatori locali di BASILICO GENOVESE DOP in pasta-base per il pesto e produttori di PESTO con BASILICO GENOVESE DOP).
Una parte sempre più importante del risultato economico della produzione di BASILICO GENOVESE DOP deriva dalle richieste delle grandi imprese italiane di produzione di salse e prodotti alimentari, per la produzione di Pesto contenente BASILICO GENOVESE DOP.

Il sistema economico che è sostenuto dalla produzione di BASILICO GENOVESE DOP concorre a mantenere attive sul mercato 61 imprese produttrici dirette, pari ad oltre 200  addetti, e oltre 50 imprese di prima lavorazione e trasformazione, oltre a quelle, presenti fuori dal territorio della DOP, che lavorano e trasformano il BASILICO GENOVEDE DOP in pesto. Il BASILICO GENOVESE DOP è prodotto sia in pieno campo, sia in ambiente protetto (serra, tunnel, ombraio). I due sistemi di coltivazione permettono di offrire il prodotto sul mercato durante tutto l’anno.

Le maggiori produzioni si concentrano nel periodo primaverile – estivo, da maggio fino a tutto settembre. Il prezzo di vendita del BASILICO GENOVESE DOP oscilla moderatamente all’interno di una forbice di prezzi, tra i valori più alti in coincidenza con le produzioni in serra riscaldata nel corso dei periodi più freddi dell’anno – ma per produzioni di modesta entità – e i valori più bassi nel periodo estivo – in coincidenza delle maggiori produzioni di pieno campo. In Liguria esiste ancora una quota di basilico non certificato ai sensi della Denominazione d’Origine, ma in fase di adeguamento alle regole del disciplinare.

Altre produzioni di basilico in Liguria, non comprese nella presente valutazione economica, non risultano aderenti al disciplinare del BASILICO GENOVESE DOP per scelta imprenditoriale o condizione produttiva (es. coltivazione fuori suolo). 

DAVIDE ROMANINI

Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing

 

ARTICOLI CORRELATI

Evoè, il festival dell’arte gastronomica a ReccoIl 25 e 26 marzo 2023
23-03-2023
Iuliana Ierugan madrina del Sestri Levante Wine FestivalIntervista all'organizzatore Giuseppe Ianni
22-03-2023
La Sciamadda, i vinaccieri, i leudi e una cucina ligure contaminata da Tabarca e CarloforteVideo intervista a Daniele Ballarini
21-03-2023
IN PRIMO PIANO
Food Art Festival a Genova Quinto24/25/26 marzo 2023
15-03-2023
Sestri Levante Wine Festival 2023Da domenica 19 a lunedì 20 marzo 2023
09-03-2023
Diventare food blogger: ecco come intraprendere questa professione
01-03-2023
La focaccia di San GiorgioDa oggi anche da Eataly Genova
20-02-2023
Le cozze liguri a rischio a causa del surriscaldamentoUn'eccellenza territoriale ligure da tutelare
14-02-2023
Trofie alla CarlofortinaUn primo piatto della tradizione sarda con forte influenza ligure
09-02-2023
Vento Ariel, ha riaperto il 20 gennaio il tempio del pesce e del vino di CamogliIstruzioni per l'uso, per godersi questo ristorante
15-01-2023
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO