Biennale Le Latitudini dell’Arte 2022: Italia - Svezia
27-06-2022
Sarà inaugurata venerdì 15 luglio a Palazzo Ducale di Genova la V edizione della Biennale d’arte contemporanea Le Latitudini dell’Arte.
La Biennale organizzata da Art Commission in collaborazione con la Fondazione Palazzo Ducale di Genova (Italia), nasce nel 2013 per facilitare lo scambio artistico-culturale tra l'Italia e gli altri Paesi europei.

Dopo Finlandia, Ungheria, Germania e Paesi Bassi, la Biennale 2022 vede la partecipazione di artisti contemporanei che vivono e lavorano in Italia e in Svezia.

La V edizione, patrocinata dal Comune di Genova, Regione Liguria e Ambasciata di Svezia a Roma, e curata per la parte italiana da Stefania Giazzi e Virginia Monteverde e per quella svedese da Paul Thomassen, ospiterà 40 artisti proposti da curatori, gallerie e fondazioni dei due paesi.

Biennale Le Latitudini dell’Arte
V edizione: Svezia e Italia
16 Luglio - 3 settembre 2022
opening 15 luglio
Palazzo Ducale, Sala del Munizioniere, piazza Matteotti, Genova

Il Crepuscolo della Terra / The Twilight of the Earth

La quinta edizione della Biennale sceglie il tema ambientale per affrontare insieme agli artisti una riflessione sulla protezione ecosistemica della nostra Madre Terra.
E' ormai universale la presa di coscienza sulla necessità di invertire il trand di sfruttamento delle preziose risorse vitali naturali.
Il contributo degli artisti assume in questo senso particolare importanza, per la capacità di visione propria
dell’Arte.

Artisti dall’Italia:
Yuval Vital, Gianluca Capozzi, Elisabetta Di Sopra, Manuel Felisi, Antonella Gandini, Ilaria Gasparroni, Rachel Lee Hovnanian, Enrico Minguzzi, Diletta Nicosia, Marco Pace, Massimiliano Pelletti, Pennacchio Argentato, Lucio Pozzi, Daniele Ratti, Giovanni Ricci-Novara, Lorenza Sannai, Andrea Savazzi, Antonio Tropiano, TTOZOI, Alessandro Zannier.

Artisti dalla Svezia:
Patrik Bengtsson, Erik Berglin, Marie Dahlstrand, Samira Englund, Ann Eringstam,
Daniel Götesson (Ekta), Tommy Hilding, Leslie Johnson, Erik Kihlbaum, Tove Kjellmark, Jukka Korkeila, Juri Markkula, Roger Metto, Sara Nilsson, Olle Schmidt, Lotta Söder. Martin Solymar, Gustav Sparr, Tommy Sveningsson, Hendrik Zeitler.

Gallerie e Fondazioni:
Artantide Gallery (Verona), Galleria Giovanni Bonelli (Milano), Fabbrica Eos (Milano), Videoinsight Foudation (Bologna), Galleri Thomassen (Göteborg, Svezia), Etherea Art Gallery (Genova), Kyro Art Gallery (Pietrasanta LU), Nuova Galleria Morone (Milano), Galleria Studio Rossetti (Genova), Wem - Empowering Art Platform (Ornavasso VB), Fondazione Rocco Guglielmo (Catanzaro), The Project Space (Pietrasanta LU), VisionQuesT 4rosso (Genova).

La mostra, per offrire a tutti i visitatori uno spazio d’arte fruibile senza limitazioni dopo le restrizioni imposte dalla pandemia, sarà a ingresso libero.
Aperta al pubblico dal 16 luglio al 3 settembre 2022 con i seguenti orari: da martedì a domenica dalle 15.00 alle 19.00. Palazzo Ducale, Sala del Munizioniere, piazza Matteotti, Genova.

info: artcommission.genova@gmail.com

Il video realizzato da ZenaZone per la scorsa edizione nel 2019 

Zenazone Cultura 

DAVIDE ROMANINI

Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing

 

ARTICOLI CORRELATI

Silvia Salvadori espone a Santa MArgherita LigurePresso la Galleria Cella
07-06-2023
Da Rapallo alla finale del primo talent letterario per aspiranti scrittori con Neri Marcorè
06-06-2023
Omaggio al pittore Luiso Sturla, proiezione docufilmMartedì 23 maggio alle ore 16,00
19-05-2023
Il tempo manca sempre alla fine di Paolo MorettoMartedì 28 marzo alle 17.00
24-03-2023
Un Museo dell'Acciaio per la valorizzazione del quartiere di Cornigliano
17-03-2023
Palazzo Imperiale: location prestigiosa per un matrimonio nei Rolli di Genova.Il Campetto a Genova è la zona del centro storico nella quale già dal X secolo si identificava il campus fabrum...
25-02-2023
Presentazione della regata storica Sulla Rotta del CoralloPer tre giorni Pegli sarà in festa con il Tabarca Village
24-02-2023
Cella Art & CommunicationUno dei più interessanti punti di riferimento per l'arte a Santa Margherita Ligure
29-01-2023
IN PRIMO PIANO
Il Teatro Nazionale di Genova ricorda Mariangela Melato a dieci anni dalla scomparsaVersatile e intensa, capace di passare con facilità dal registro brillante a quello drammatico, Mariangela Melato negli anni in cui è stata legata al Teatro Stabile di Genova è stata protagonista di spettacoli molto diversi l’uno dall’altro
10-01-2023
Attraverso le grandi acque, mostra di arti figurative al GalataOltre le “grandi acque” dell’Oceano. Il titolo della mostra è paradigma e cifra del percorso espositivo, un vedere “oltre”, varcare e sapere che altri mondi sono possibili.
09-01-2023
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO