Biennale Le Latitudini dell’Arte 2022: Italia - Svezia
27-06-2022
Sarà inaugurata venerdì 15 luglio a Palazzo Ducale di Genova la V edizione della Biennale d’arte contemporanea Le Latitudini dell’Arte.
La Biennale organizzata da Art Commission in collaborazione con la Fondazione Palazzo Ducale di Genova (Italia), nasce nel 2013 per facilitare lo scambio artistico-culturale tra l'Italia e gli altri Paesi europei.

Dopo Finlandia, Ungheria, Germania e Paesi Bassi, la Biennale 2022 vede la partecipazione di artisti contemporanei che vivono e lavorano in Italia e in Svezia.

La V edizione, patrocinata dal Comune di Genova, Regione Liguria e Ambasciata di Svezia a Roma, e curata per la parte italiana da Stefania Giazzi e Virginia Monteverde e per quella svedese da Paul Thomassen, ospiterà 40 artisti proposti da curatori, gallerie e fondazioni dei due paesi.

Biennale Le Latitudini dell’Arte
V edizione: Svezia e Italia
16 Luglio - 3 settembre 2022
opening 15 luglio
Palazzo Ducale, Sala del Munizioniere, piazza Matteotti, Genova

Il Crepuscolo della Terra / The Twilight of the Earth

La quinta edizione della Biennale sceglie il tema ambientale per affrontare insieme agli artisti una riflessione sulla protezione ecosistemica della nostra Madre Terra.
E' ormai universale la presa di coscienza sulla necessità di invertire il trand di sfruttamento delle preziose risorse vitali naturali.
Il contributo degli artisti assume in questo senso particolare importanza, per la capacità di visione propria
dell’Arte.

Artisti dall’Italia:
Yuval Vital, Gianluca Capozzi, Elisabetta Di Sopra, Manuel Felisi, Antonella Gandini, Ilaria Gasparroni, Rachel Lee Hovnanian, Enrico Minguzzi, Diletta Nicosia, Marco Pace, Massimiliano Pelletti, Pennacchio Argentato, Lucio Pozzi, Daniele Ratti, Giovanni Ricci-Novara, Lorenza Sannai, Andrea Savazzi, Antonio Tropiano, TTOZOI, Alessandro Zannier.

Artisti dalla Svezia:
Patrik Bengtsson, Erik Berglin, Marie Dahlstrand, Samira Englund, Ann Eringstam,
Daniel Götesson (Ekta), Tommy Hilding, Leslie Johnson, Erik Kihlbaum, Tove Kjellmark, Jukka Korkeila, Juri Markkula, Roger Metto, Sara Nilsson, Olle Schmidt, Lotta Söder. Martin Solymar, Gustav Sparr, Tommy Sveningsson, Hendrik Zeitler.

Gallerie e Fondazioni:
Artantide Gallery (Verona), Galleria Giovanni Bonelli (Milano), Fabbrica Eos (Milano), Videoinsight Foudation (Bologna), Galleri Thomassen (Göteborg, Svezia), Etherea Art Gallery (Genova), Kyro Art Gallery (Pietrasanta LU), Nuova Galleria Morone (Milano), Galleria Studio Rossetti (Genova), Wem - Empowering Art Platform (Ornavasso VB), Fondazione Rocco Guglielmo (Catanzaro), The Project Space (Pietrasanta LU), VisionQuesT 4rosso (Genova).

La mostra, per offrire a tutti i visitatori uno spazio d’arte fruibile senza limitazioni dopo le restrizioni imposte dalla pandemia, sarà a ingresso libero.
Aperta al pubblico dal 16 luglio al 3 settembre 2022 con i seguenti orari: da martedì a domenica dalle 15.00 alle 19.00. Palazzo Ducale, Sala del Munizioniere, piazza Matteotti, Genova.

info: artcommission.genova@gmail.com

Il video realizzato da ZenaZone per la scorsa edizione nel 2019 

Zenazone Cultura 

DAVIDE ROMANINI [d.romanini@zenazone.it]

Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels e centinaia di video in Liguria con Zenazone con oltre 5 milioni di visualizzazioni complessive solo su YouTube.
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing, video aziendali, video emozionali, documentari e interviste.
Content Social Media Manager per aziende, realizza contenuti in pochi giorni per una pianificazione editoriale di diversi mesi.
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Enrico Alberto d'Albertis: L'Esploratore che Donò a Genova il Suo Castello delle MeraviglieIntervista alla direttrice del Museo delle Culture nel Mondo nella Sala Colombiana di Castello d'Albertis
15-04-2025
Sotterranei di dolore: la tragica storia della Casa dello Studente di GenovaDalle celle della Gestapo al Museo della Resistenza: il percorso della Casa dello Studente di Genova
12-02-2025
Jung e la morte: riflessioni sull’inconscio, l’eternità e il senso della fineLa morte: fine o trasformazione?
08-02-2025
Segrete Tracce di Memoria, presso il Complesso di Santa Maria di CastelloTorna il mese della Memoria dedicato al ricordo della Shoah: dal 23 gennaio al 28 febbraio 2025
24-01-2025
Quando il romanticismo sul set si trasforma in imbarazzo: i baci più “indimenticabili” del cinemaEcco una carrellata degli episodi più curiosi e divertenti legati ai baci cinematografici
05-01-2025
Roulette, Festival e Re: la storia del Casinò di Sanremo
17-12-2024
Fare il sindaco in Italia: dietro le quinte del percorso verso la poltrona e del lavoro dei primi cittadini
27-11-2024
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
Presentazione del romanzo Due vite Una ricompensa di Stefano Ferri a Space4Business
22-10-2024
Due Vite Una Ricompensa - romanzo storico di Stefano FerriRecensione di Gianluca Messineo al romanzo di Giacomo Ferri
13-10-2024
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO