Biodiversità da proteggereConvegno ricco di immagini e video spettacolari che prende spunto dall'importante scoperta di una colonia di chirotteri (pippistrelli) e di un rarissimo fenomeno biologico (la falena zombie).
16-04-2024

Fontanigorda, 20 aprile 2024 ore 10:00 sala polivalente inferiore Jacques e Sentin

 

Evento con ingresso libero

 

Certe scoperte avvengono per caso, altre per accurati studi preliminari, altre ancora vedono un mix di queste due possibilità: è il caso delle scoperte bio-speleologiche effettuate recentemente nella grotta superiore delle Lungaie, nel comune di Rovegno, grotta nota e studiata da tempo ad alla quale sia accede tramite il sentiero che da Fontanigorda attraversa il pittoresco bosco delle Fate.

 

Nel novembre 2023 un gruppo di ricercatori del Centro Studi Sotterranei di Genova era impegnato nell’esplorazione di una da loro cavità scoperta pochi mesi prima e situata poco dopo il confine tra la Liguria e l’Emilia Romagna.

 

Durante una pausa forzata nell’esplorazione, causata dal maltempo, l’equipe di speleologi viene contattata telefonicamente da un gruppo di ricercatori che raccontano di aver rilevato, alcuni anni prima, la presenza di un raro fenomeno “simbiotico” in una grotta ubicata nel territorio di Rovegno, poco sopra il comune di Fontanigorda. Si tratta di un particolare tipo di farfalla, la Triphosa dubitata, contaminata da un fungo, definita anche farfalla zombie. I ricercatori chiedono il supporto ai tecnici del Centro Studi Sotterranei di Genova per essere accompagnati nuovamente nella grotta e verificare quanto scoperto oltre 10 anni prima.

 

Viene quindi organizzata una spedizione esplorativa e radunato un team composto da speleologi, geologi e biologi del Centro Studi Sotterranei il quale, assieme al team di ricercatori, conferma la persistenza del fenomeno della farfalla zombie. La spedizione sembra aver raggiunto il suo scopo quando uno speleologo si inoltra una “sala” meno accessibile della grotta e, seguendo con lo sguardo il profilo della parete, arrivato al soffitto e nota dei grappoli di creature immobili. Non c’è dubbio: sono cluster di pipistrelli: una numerosissima colonia di chirotteri (pipistrelli) in ibernazione invernale appartenenti a varie specie che vengono subito analizzati dalla chirotterologa del gruppo. Il team abbassa l’intensità delle luci dei loro caschi ed abbandona la cavità per non disturbare il sono degli ospiti della grotta.

 

L’importante scoperta di questa colonia e del rarissimo fenomeno biologico della falena zombie ci consente di ripensare al nostro territorio come patrimonio di bio-diversità e risorsa per il futuro. Se ne discuterà con gli esperti del settore in un avvincente convegno ricco di immagini e video spettacolari.

 

 

ENRICO BATTILANA

Nato a Genova, laureato in Scienze Politiche, socio di Zenazone srl e di Adolesco srl, co-fondatore di Zenazone.it.
Formatore dal 2012 per Web Marketing Strategico, Xelon, Parodi School, in materie quali SEO/SEM, Social Media Marketing e Copywriting digitale ha poi completato la conoscenza delle materie legate al marketing digitale attraverso la specializzazione in Neuromarketing Digitale. Certificato in Google Analytics avanzato.
Assistant Director e Membro di BNI (Business Network International), Fondatore e Membro di ASSINRETE, associazione nazionale professionisti Reti di Imprese, e membro del Lions Club San Giovanni Battista di Genova.

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Enrico Alberto d'Albertis: L'Esploratore che Donò a Genova il Suo Castello delle MeraviglieIntervista alla direttrice del Museo delle Culture nel Mondo nella Sala Colombiana di Castello d'Albertis
15-04-2025
Sotterranei di dolore: la tragica storia della Casa dello Studente di GenovaDalle celle della Gestapo al Museo della Resistenza: il percorso della Casa dello Studente di Genova
12-02-2025
Jung e la morte: riflessioni sull’inconscio, l’eternità e il senso della fineLa morte: fine o trasformazione?
08-02-2025
Segrete Tracce di Memoria, presso il Complesso di Santa Maria di CastelloTorna il mese della Memoria dedicato al ricordo della Shoah: dal 23 gennaio al 28 febbraio 2025
24-01-2025
Quando il romanticismo sul set si trasforma in imbarazzo: i baci più “indimenticabili” del cinemaEcco una carrellata degli episodi più curiosi e divertenti legati ai baci cinematografici
05-01-2025
Roulette, Festival e Re: la storia del Casinò di Sanremo
17-12-2024
Fare il sindaco in Italia: dietro le quinte del percorso verso la poltrona e del lavoro dei primi cittadini
27-11-2024
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
Presentazione del romanzo Due vite Una ricompensa di Stefano Ferri a Space4Business
22-10-2024
Due Vite Una Ricompensa - romanzo storico di Stefano FerriRecensione di Gianluca Messineo al romanzo di Giacomo Ferri
13-10-2024
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO