Dolce viaggio tra i biscotti liguri
15-11-2017
Ricette antiche, tramandate di generazione in generazione, sopravvissute alla storia, a volte arrivate da paesi lontani con le invasioni saracene. I biscotti liguri hanno tutti una piccola grande storia da raccontare, che parla di ingredienti esotici oppure poveri, di forme evocative o di tradizioni religiose. Scopriamole insieme per apprezzare di più quei dolcetti che un giorno potremmo trovare esposti dietro le vetrine di qualche piccola pasticceria di paese in cui siamo capitati per caso.



Si chiamano Amaretti, anche se amari non lo sono grazie alla maestria dei pasticceri. Il loro gusto inconfondibile e intenso è dato dalle mandorle, in particolare da quelle piccole e amarissime messe nell’impasto in piccola dose insieme alle altre e chiamate armelline. Sono queste che sprigionano il  potentissimo aroma. Gli amaretti sono il dolce forse più diffuso nel nord Italia e in Liguria nei abbiamo almeno tre tipi degni di nota. Ci sono gli Amaretti di Sassello (entroterra di Savona) dalla forma rotonda e dalla consistenza morbida, gli Amaretti di Gavenola (entroterra di Imperia) sempre tondi e leggermente schiacciati, e gli Amaretti di Rocchetta prodotti ancora oggi solo manualmente nel laboratorio della famiglia Buttiero a Cairo Montenotte, in Val Bormida (entroterra di Savona).



Ad Alassio si producono dai primi del 1900 i Baci della Riviera (anche conosciuti come baci di Alassio, appunto). Hanno la tipica forma del bacio - due semisfere unite da una crema al cioccolato - ma la particolarità è che sono color nocciola scuro/cioccolato. L’impasto infatti è composto da nocciole e aromatizzato al cacao, così come la farcitura sempre a base di cacao magro e panna. Probabilmente furono creati, sulla falsariga dei progenitori baci di dama del basso Piemonte, da Rinaldo Balzola, pasticciere della Real Casa Savoia, conosciuto dai tempi di D'Annunzio grazie al Caffè pasticceria Balzola, oggi locale storico d’Italia dove è possibile acquistare ancora questi dolci sempre freschi di giornata.



A Genova e La Spezia, sulla costa e sull’entroterra, da secoli si producono i Biscotti del Lagaccio, biscotti secchi da prima colazione dalla caratteristica forma di taglio trasversale ai lati. Si chiamano così perché il laboratorio artigianale che per primo iniziò a produrli a Genova era situato nel quartiere chiamato, luogo dove a metà del ‘500 Andrea Doria fece costruire un lago artificiale per alimentare il suo palazzo e che non piacque al popolo genovese, da cui il soprannome dispregiativo lagaccio. Originariamente i biscotti del legaccio nacquero come pane biscottato ideale per essere conservato durante lunghi periodi a bordo delle navi. Simili ai biscotti del Lagaccio per forma e procedimento (doppia cottura) sono i Biscotti di Gavenola, prodotti con farina di semola nei panifici della Valle Arroscia, entroterra di Imperia, e i Biscotti di Taggia, originariamente offerti in chiesa durante la settimana santa di Pasqua (da cui anche il nome bescheutti da quaeixima: biscotti di quaresima) e caratterizzati dal leggero gusto di anice.



Documentati a partire dal 1700, i Canestrelli (o canestrelletti), i cui natali sono rivendicati da numerosi paesi dell'entroterra di Genova e del basso Piemonte, sono un classico dolcetto ligure a forma di ciambella con foro centrale. Queste ciambelline di pasta frolla morbida e friabile sono riconoscibili per la smerlatura a fiore e per l’abbondante burro nell’impasto (la mia ricetta la trovate cliccando qui). Nell’entroterra di Genova, i luoghi tipici di produzione sono Torriglia, Santo Stefano d’Aveto, Avosso e l’Acquasanta.  Questi ultimi presentano sulla superficie zucchero a velo in grani. A Montoggio, invece, si producono i canestrelli di castagne, una versione povera del canestrello che richiede farina di castagne per risparmiare quella di frumento, miele come dolcificante e pochissimo burro, seppur d’eccellente qualità.



Leggerissimi e possiamo oggi dire vegani sono i Chifferi di Finale, biscotti tradizionali di tutto il finalese a forma di mezzaluna e preparati con farina di mandorle, albume d’uovo, zucchero e acqua di fiori d’arancio. Il nome probabilmente deriva dall’arabo kefir che significa luna, così come molto probabilmente dall'oriente arriva la ricetta stessa.

 



In tutto il ponente ligure (e in special modo a Ventimiglia, Castel Vittorio, Camporosso, Pigna), poi, potete gustare le Cubaite (dette anche ubrin). Si tratta di un dolce composto da due cialde sottilissime che racchiudono un ripieno piuttosto duro a base di frutta secca, scorze d’arance e miele. Anche questo è un dolce probabilmente dalle lontane origini orientali (il nome deriverebbe dalla parola araba qubbat che significa mandorlato) di cui se ne trovano versioni simili dal nome analogo anche in Sicilia. Non dobbiamo dimenticare, del resto, che sulla costa ligure di Ponente, come in Sicilia, le invasioni saracene furono nei secoli pesantissime. Come i corzetti levantini le Cubaite possono essere incise tramite pinze a dischetto, ottenendo disegni e stemmi sulla loro superficie.

Anche le Castagnole di Ventimiglia ricordano vagamente l’oriente. Sono un dolcetto unico nel suo genere: marrone scuro, dalla forma di castagna e dal gusto molto particolare dato dalle spezie che lo caratterizzano tra cui caffè, cioccolato, chiodi di garofano, cannella e acqua di fiori d’arancio. Pur essendo un dolce tradizionale oggi è molto raro trovarle, solo un paio di pasticcerie di Ventimiglia le sfornano ancora regolarmente.



I Gobeletti (o cobeletti), invece, sono un biscotto del genovesato e del levante ligure dalla caratteristica forma a panettoncino, preparati con pasta frolla e farciti al loro interno di marmellata, tradizionalmente di cotogne.  Il nome deriva dal piccolo cappello (cobeletto) di pastafrolla che ricopre e sigilla la marmellata all’interno dello scrigno smerlato di pastafrolla. La tradizione li vuole presenti sulla mensa per la festa di Sant'Agata, che ricorre il 5 febbraio.



Le Rotelle di Borzonasca (entroterra di Chiavari) o ruette, infine, sono grandi biscotti a base di pasta frolla dalla caratteristica forma a rotella, rotonda e dentellata ai bordi, dall’impasto consistente ma friabile e ricoperti da abbondante zucchero a velo. Il procedimento di lavorazione e la ricetta si tramandano ormai da più di tre generazioni.

Adesso vi è venuta voglia di qualcosa di buono, eh?

____________________________________________________

Photo credits: Amaretti di Sassello , Baci di Alassio , Biscotti del Lagaccio Chifferi di Finale  , Cubaita , CastagnoleGobelettiRotelle di Borzonasca.

 

SalvaSalva

SalvaSalvaSalvaSalva



La redazione 

 

 

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Street Food, giochi in legno e birra artigianale: arriva l’Art Food Festival a GenovaDal 11 al 13 aprile 2025, Piazza della Vittoria a Genova si trasforma in un villaggio gastronomico e ludico
03-04-2025
Alla scoperta dei forni notturni di GenovaDove mangiare a Genova dopo mezzanotte? Ecco i forni che non chiudono mai
11-03-2025
Ristorante di pesce a Varazze, oltre le classificheLa Bufala, Il Mulino, Quattro A, Il Pesce pazzo
05-03-2025
La cucina del sud conquista Varazze con sapori autentici - Ristorante di pesce a VarazzeImportazione di bufala campana e piatti della tradizione - Un ristorante napoletano a Varazze
08-02-2025
Riapre a Recco lo storico negozio “O Brennà” con una nuova gestione familiare
31-01-2025
Gusto e feste: alla scoperta dei dolci tipici del Natale
03-12-2024
Due Weekend di Tartufo e Tradizioni nel Cuore di GenovaDall’8 al 17 novembre a Genova torna “Tartufando”
07-11-2024
Il Fascino Portoghese del Vino Mateus: Un Rosé che Racconta Storia e InnovazioneInconfondibile l' iconica bottiglia a forma di borraccia schiacciata
07-10-2024
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Piatti Tipici Liguri da Scoprire: Lumache alla Ligure e Rane Fritte
04-09-2024
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO