Bolshoi Ballet di Mosca a Genova: la nuova stagione del balletto all’Uci Fiumara e al cinema Cappuccini
03-10-2016

Sarà il capolavoro umoristico Le Clair Ruisseau, sulle note geniali di Dmitri Shostakovich e con l’étoile Svetlana Lunkina nel ruolo principale ad aprire la programmazione del Bolshoi Ballet di Mosca nelle sale italiane. Con questo imperdibile evento, martedì 4 ottobre il celeberrimo teatro russo apre le sue porte al pubblico italiano, portando al cinema il meglio della nuova stagione di danza, distribuita da QMI.


I colori e la vitalità del corpo di ballo del Bolshoi esaltano al massimo la sfavillante messa in scena dell’acclamato coreografo Alexei Ratmansky, in questo spettacolo che si muove tra comicità slapstick e scambi di identità, con il primo ballerino Rusian Skvortsov travestito da silfide. La vicenda narrata è quella dell’incontro, nella fattoria “Bright Steam”, tra una troupe di artisti e una coppia, Zina e Piotr. Quando l’uomo dimostra un po’ troppa attenzione per la ballerina del gruppo, la moglie organizzerà per lui uno scherzo indimenticabile.


Compagnia di balletto per eccellenza, il Bolshoi quest’anno propone una stagione stellare che vanta titoli di impeccabile classicismo e performance audaci. Dopo Le Clair Ruisseau il cartellone proseguirà con L’età dell’oro (8/11/16), spettacolo dalle coreografie mozzafiato sulle musiche dal sapore jazz di Dmitri Shostakovich, e con il classico natalizio Lo Schiaccianoci (20/12/16) in una sontuosa versione firmata dalla celebre compagnia di danza moscovita. Si prosegue con un viaggio attraverso una delle favole più amate, La bella addormentata (21/02/17), resa indimenticabile da splendidi costumi e lussuose scenografie, mentre Il lago dei cigni (21/03/17) torna sul palco che nel 1877 l’ha visto nascere, con l’interpretazione superba di Svetlana Zakharova nel doppio ruolo del cigno bianco e di quello nero. In programma anche due nuove produzioni: Una serata contemporanea (4/04/17), che accosta alcuni tra i più noti danzatori di oggi ai maestri della coreografia contemporanea e Un eroe del nostro tempo (9/05/17) che racconta la vicenda drammatica e poetica di un giovane ufficiale.


La stagione di danza 2016/2017 del Bolshoi si inserisce insieme a quella operistica del Met di New York nell’ambito di Stardust Classic: sette opere e sette balletti, tra classici intramontabili e nuove sorprendenti produzioni interpretate dai grandi nomi della danza e dell’opera, direttamente dai palcoscenici più prestigiosi del mondo allo schermo del cinema più vicino a casa.


Costo biglietto: 12,00-10,00 Euro
Per l’elenco completo dei titoli e delle sale coinvolte: www.stardustclassic.it

La redazione 

 

 

 

ARTICOLI CORRELATI

Segrete Tracce di Memoria, la mostra per non dimenticare la Shoah a Palazzo DucaleLa mostra è stata allestita all’interno delle antiche celle della Torre Grimaldina, nel Palazzo Ducale di Genova ed è visitabile fino al 4 febbraio 2023
25-01-2023
IN PRIMO PIANO
La befana a Villa ImperialeDomenica 8 gennaio alle ore 15.30 laboratorio animazione per bambini sulla Befana
05-01-2023
Giovedì 5 gennaio 2023 iniziano i saldi invernali 2023I saldi durano 45 giorni e già da alcuni giorni i negozi espongono un cartello ben visibile che annuncia l'effettuazione dei saldi e la data di partenza
04-01-2023
Quattro chiacchiere con AlfaAndrea De Filippi, questo il suo nome, ha saputo non solo trovare la sua strada professionale ma anche diventare un esempio per molti ragazzi che lo seguono
23-12-2022
IN PRIMO PIANO
Scopriamo il nuovo Gratta e Vinci Super Numerissimi e la nuova interfacciaSuper Numerissimi è l’ultima novità nel panorama dei Gratta e Vinci online, che ormai sembra essere il divertimento su cui si riversa la scelta di moltissimi italiani anche nel periodo delle festività natalizie
20-12-2022
Capodanno al Teatro Garage con Marco RinaldiMarco Rinaldi ci racconta le vicende originali di Tarzan, Zorro, Sandokan, James Bond, Ulisse e di altri indimenticabili eroi che ci fanno sognare da sempre
12-12-2022
Italia, il futuro delle imprese passa per lo SPID professionaleA cosa serve lo SPID professionale? Stando alle aziende intervistate da Kantar, sono diversi i vantaggi percepiti dello SPID professionale. Innanzitutto, viene riscontrata una maggiore efficienza e semplificazione delle attività professionali, dovuta a una riduzione della distanza e dei tempi di risposta delle PA.
05-12-2022
Torna il Luna Park a GenovaMercoledì 7 dicembre l'inaugurazione ufficiale con taglio del nastro, fuochi d'artificio, truccabimbi, trampolieri e, solo per i primi mille visitatori, un blocchetto di buoni sconto da 100€
05-12-2022
IN PRIMO PIANO
Città più green d'Italia: La Spezia al 9° posto, male Genova
24-11-2022
IN PRIMO PIANO
Il vecchio e il male in scena per i 50 anni di Daniele Raco
08-11-2022
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO