Sabato 3 marzo, alle ore 21.00, «diversedifferenze» stagione di teatro sociale e civile di Teatro dell’Ortica, ospita una delle compagnie più interessanti del panorama italiano, per ricerca drammaturgica e lavoro sull’attore: Ilinx Teatro. Nata nel 1999, l’associazione ilinx viene selezionata nel 2009 all’interno del Progetto ETRE di Fondazione Cariplo e dà vita a ilinxarium – residenza teatrale e artistica realizzata in collaborazione con il Comune di Inzago diventando un importante centro di produzione e formazione teatrale. Nel 2015 ha il riconoscimento da Regione Lombardia come Residenza Artistica. Sabato 3 marzo la compagnia porta sul palcoscenico dell’Ortica Il bombarolo - Appunti per un corpo tra macerie monologo interpretato da Luca Marchiori, scrìtto da Barbara Pizzo e diretto da Nicolas Ceruti.
«Un work in progress nato da un testo intessuto di un pastiche linguistico –spiega Ceruti - che si nutre di Cinquecento, inflessioni dialettali ed erranze, tra ricercati errori e vagheggiamenti crono-geografici, per una reinvenzione dalla carnalità forte, dalla musicalità antica eppure fresca, concreta, viva e pulsante, capace di tradurre l’alienazione di chi quelle parole porta».
Perché fisica e psicologica è l’alienazione dell’unico personaggio in scena, alle prese con un monologo che solo di tempo in tempo si fa soliloquio, qua e là intrecciato a dialoghi senza risposta rivolti ora «al dio suo» ora all’amata. Tutto scorre in una sospensione quasi onirica: le azioni di quell’uomo che appare intento a costruire una strana macchina, le parole che gli sgorgano dalla bocca tra cascate e sputi, il tempo. Quel tempo «nimico tremebondo» che «sumerge e cade e manca». Il tempo dall’incedere inesorabile come un metronomo, una goccia che gocciola in un secchio, un conto alla rovescia che segnerà irrimediabilmente il respiro di chi è dentro e fuori scena. Come si fosse a un passo dall’esplosione: poco prima o poco dopo, infine, che cambia? Tutto è nel mentre.
Come sull’orlo di un cratere. Come a un soffio dall’uragano.
E intorno: luci trasportabili a filo delle officine meccaniche, rumori meccanici e industriali.
Fino a quella fine che arriverà sfumandosene in dissolvenza. Senza lenire, senza spiegare.
BIGLIETTI STAGIONE SERALE:
-Intero € 10,00
-Ridotti € 8,00 (under 18, over 65, soci COOP, CRAL Amga, Telecom, ENI, ALATEL, IREN, Card MUSEI DI GENOVA); € 6,00 (corsisti ORTICA LAB e OPT e possessori di ORTICACARD-AMICI DELL’ORTICA e LIGURCARD)
INFO E PRENOTAZIONI:
Teatro dell'Ortica
010 8380120
segreteria@teatrortica.it
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI